Violenze sui pesci
negli allevamenti in Grecia

Difendi anche i pesci

Firma la petizione su change.org
Guarda l'indagine

Gli investigatori di Essere Animali hanno documentato le terribili condizioni di vita e le pratiche crudeli a cui sono sottoposti orate e branzini negli allevamenti intensivi in Grecia, da cui proviene più della metà delle importazioni italiane di queste due specie. Uccisioni violente, sovraffollamento e mortalità elevate: le nostre immagini svelano ancora una volta l’enorme sofferenza dei pesci allevati a scopo alimentare.

Guarda il video

Alcune delle procedure filmate, in collaborazione con We Animals Media, violano addirittura standard internazionali di benessere animale. Branzini e orate vengono immersi ancora vivi in acqua e ghiaccio, dove possono trascorrere decine di minuti in agonia prima di morire. Si tratta di una pratica dolorosa e inaccettabile, condannata anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE) e dalla Commissione Europea.

Cosa abbiamo documentato

Uccisioni
violente

Branzini e orate vengono prelevati dalle gabbie con le reti, dove rimangono schiacciati dal peso degli altri pesci intrappolati. Ancora vivi, vengono scaricati in vasche con acqua e ghiaccio dove si feriscono nel tentativo di fuggire. Dopo pochi minuti, i pesci si immobilizzano, ma possono rimanere coscienti fino a 40 minuti prima di morire di asfissia.

Sovraffollamento

Orate e branzini possono trascorrere fino a due anni confinati ad altissime densità in gabbie spoglie senza nessun arricchimento ambientale. Il sovraffolmento è fonte di stress cronico per i pesci, deteriora la qualità dell’acqua e indebolisce il sistema immunitario degli animali.

Mortalità
elevate

Il tasso di mortalità per branzini e orate allevati nel Mediterraneo è del 15-20%, come confermato anche dai proprietari delle aziende investigate. Questo significa che un pesce su 5 muore prima di arrivare al momento della macellazione. La metà delle morti è causata dalla diffusione di malattie.

Scopri di più

sugli allevamenti di pesci

informati

I numeri dell'indagine

FAO (2020) – EUMOFA (2019) – Federation of Greek Maricultures (2020) – Borsa Merci Telematica Italiana (2019)

Non portare i pesci a tavola

scopri la cucina fish free

Mostriamo al mondo la realtà, aiutaci!

Grazie al nostro Team Investigativo milioni di persone scoprono gli abusi e le crudeltà negli allevamenti e macelli. Un lavoro che salva gli animali e ha bisogno del tuo sostegno.

Dona ora
Firma ora!
Chiudi

Difendiamo anche i pesci
Agisci ora!

Firma la petizione

Fai una donazione
per difendere gli animali

Per:

Se hai dubbi o problemi nella donazione scrivici.

Questo campo è obbligatorio!
Inserire almeno %s caratteri!
Non inserire più di %s caratteri!
Inserisci una data valida!
Inserisci un numero di telefono valido!
Inserisci un CAP valido!
Inserisci un codice fiscale valido!
Inserisci una partita IVA valida!
Devi accettare la normativa sulla privacy!
Si è verificato un errore! Ricontrolla i campi.
Utilizza un Nickname valido!
Password non valida!
• almeno 1 carattere speciale (-_@#$%)
• almeno 1 numero
• almeno 1 carattere maiuscolo
• almeno 1 carattere minuscolo
• lunga almeno 6 caratteri
• più corta di 20 caratteri
Le due password inserite non coincidono!
Non valida!
Non valida!
Ok!
Controlla l'email!
Utente non attivato! Clicca nel link di conferma che ti è stato inviato via email!
Mmm... sicuro di quello che fai?
Sei già nella newsletter di Essere Animali!
Si è verificato un errore!

IL TUO 5×1000
A ESSERE ANIMALI PUÒ APRIRE QUESTA GABBIA

DONA IL 5×1000
A ESSERE ANIMALI

Sostienici a costo zero. Usa il codice fiscale:
976 762 00 153

Scopri come
Chiudi