Il violento carico
dei polli
Grazie a un nostro investigatore sotto copertura siamo riusciti a documentare una delle zone grigie della produzione di carne di pollo.
Grazie a un nostro investigatore sotto copertura siamo riusciti a documentare una delle zone grigie della produzione di carne di pollo.
124.733 hanno già firmato. Arriviamo a 150.000!
C'è un'altra persona lì vicino a te?
Fai firmare anche lei!Quando vengono caricati per essere mandati al macello i polli sono trattati come se fossero oggetti, presi a calci e scaraventati nelle gabbie. Siamo in un allevamento di una grande azienda italiana che produce carne di pollo e a compiere questi maltrattamenti sono operai che provengono da condizioni economiche e sociali disagiate, costretti a caricare 48 mila animali in 8 ore di lavoro, dentro capannoni dove l’aria è irrespirabile.
Guarda il video
Anche così vengono abbattuti i costi di produzione della carne, con un sistema che causa gravi sofferenze agli animali e necessita di persone che svolgano “il lavoro sporco”, talvolta loro stesse sfruttate.
Non per tutti la carne di pollo ha un costo basso, alcuni la pagano a caro prezzo.
Il proprietario dell’allevamento guidava il muletto e io con otto ragazzi stranieri a caricare tutta la notte. Non pensavo esistesse un lavoro così faticoso e alienante. I polli? Non mi sono mai infiltrato in un magazzino dove smistano merci, ma non credo vengano trattate con tanto disprezzo e non curanza. Qui gli animali non hanno nessun valore, quello che interessa è finire il prima possibile e andare a dormire.
I lavoratori non ricevono la formazione, obbligatoria per legge, sull’adeguata manipolazione degli animali e afferrano i polli per una zampa per poi lanciarli dentro la gabbia. Secondo le buone pratiche di carico gli animali dovrebbero essere presi delicatamente per entrambe le zampe con una mano, mentre l’altra sostiene il petto, assicurandosi che non ondeggino o svolazzino.
Sono gli animali a pagare il prezzo più alto. Desensibilizzati e abbruttiti dai ritmi di lavoro frenetici, gli operai sfogano stress e frustrazione sui polli. Alcuni li prendono in braccio, li stringono al petto, li baciano e all’improvviso li scaraventano per terra. Altri li prendono a calci come fossero palloni.
In Italia si allevano ogni anno oltre 500 milioni di polli. Guarda le loro condizioni nell’indagine che abbiamo diffuso al Tg1.
Intelligenti e molto socievoli, le loro capacità cognitive sono al pari di alcuni mammiferi e primati.
Hanno un linguaggio complesso, composto da differenti suoni, per poter comunicare differenti situazioni.
Stringono legami affettivi molto forti.
Sono animali provvisti di un’ottima memoria, in grado di trasmettere informazioni da una generazione all’altra.
Grazie al nostro Team Investigativo milioni di persone scoprono gli abusi e le crudeltà negli allevamenti e macelli. Un lavoro che salva gli animali e ha bisogno del tuo sostegno.
Leggi su Internazionale
L'INCHIESTA IN ESCLUSIVA