Numero record di indagini
Abbiamo pubblicato 9 indagini su numerose problematiche e specie animali. Solo tramite la tv sono state viste da oltre 8 milioni di italiani.
In azione anche per i polli
Siamo entrati nella coalizione Open Wing Alliance, iniziando a lavorare per far aderire supermercati in Italia allo European Chicken Commitment, con lo scopo di ridurre notevolmente le sofferenze dei polli
Mense universitarie più veg
Realizzata collaborazione con due università e lanciata la campagna "Mense per il clima", con cui invitiamo a modificare i menu nelle università e renderli al 50% vegetali
Una campagna per la fine delle pellicce in UE
Fur Free Europe è una Iniziativa dei Cittadini Europei con cui insieme a numerose associazioni contiamo di porre fine per sempre alla produzione e al commercio di pellicce nell'Unione Europea
Il nostro primo documentario
Abbiamo pubblicato e portato in numerosi festival internazionali del cinema il nostro primo documentario "Speck, un destino cambiato"
Lanciata la coalizione End the Cage Age
Ci siamo uniti con numerose associazioni italiane per far sì che il nostro Governo appoggi la transizione ad allevamenti senza gabbie in Europa
Focus sui trasporti di animali
Due indagini relative alle problematiche nei trasporti su lunga distanza dall'estero e una sugli animali portati al macello con i caldi estremi dell'estate. Obiettivo: modificare la legislazione europea.
Veganuary da record
Oltre 629.000 iscritti nel mondo, con l'Italia tra i paesi più attivi. Abbiamo anche coinvolto 45 aziende.
Vietati gli allevamenti per pellicce
Dopo 10 anni di campagna l’Italia vieta l’allevamento di animali per la produzione di pellicce e chiude gli ultimi allevamenti di visoni.
I successi di MenoPerPiù
Quella di Alfaparf Group è la prima mensa ad avere aderito al programma MenoPerPiù, e grazie ai nostri chef abbiamo migliorato e reso più sostenibili e vegetali i menu e le proposte quotidiane.
No Animal Left Behind
Raccolte 198mila firme per la campagna No Animal Left Behind, cambiare il futuro degli animali allevati in Europa.
Non possiamo mostrare questa foto a seguito di un’ordinanza del Tribunale di Brescia.
Diffuse due diverse indagini realizzate all'interno di allevamenti facenti parte del Consorzio Grana Padano. I filmati sono stati diffusi in tutta Europa e uno dei due allevamenti denunciato e multato in seguito a una perquisizione dei Nas.
Giornata Mondiale degli Oceani
Una intera metropolitana di Milano viene tappezzata di grandi pubblicità per una campagna collegata alla Giornata Mondiale degli Oceani, con la quale i cittadini sono stati invitati a ripensare il proprio consumo di pesce.
Il podcast di IoScelgoVeg
Creato il primo podcast di Essere Animali: si chiama IoScelgoVeg e aiuta le persone a cambiare alimentazione.
Un sito per le segnalazioni negli allevamenti
Pubblicato il primo sito italiano con cui poter segnalare maltrattamenti e altri illeciti all'interno di allevamenti e macelli.
Niente più foie gras
Con l'adesione di Iper la Grande I si chiude la campagna #ViaDagliScaffali: adesso i supermercati italiani non vendono più questo prodotto crudele
Dopo numerose proteste e azioni il Ministero della Salute impone una sospensione di un anno agli allevamenti di visoni.
Altri successi con MenoPerPiù
Con un programma di formazione aziendale sulla sostenibilità alimentare, finalizzato alla riduzione del consumo di carne e proteine animali, il nostro progetto MenoPerPiù entra in numerose aziende e raggiunge oltre 66 mila lavoratori in pochi mesi.
Animal Charity Evaluator
Essere Animali viene riconosciuta come una delle associazioni più efficaci al mondo da parte dell'organizzazione Animal Charity Evaluator, ricevendo il titolo di Standout Charity 2020
Chiusura allevamento
Chiuso l’allevamento degli orrori, in cui nel 2018 avevamo filmato l’uccisione di una scrofa a martellate e numerosi altri maltrattamenti. Le immagini di questa inchiesta erano state diffuse sul Tg1 e anche alla trasmissione Report.
La verità sulle zoonosi in tv
Le nostre immagini vengono utilizzate da numerosi programmi TV per mostrare il collegamento tra la diffusione di zoonosi e allevamenti intensivi.
Condanna per Amadori
Condanna per maltrattamento e uccisione di animali per Amadori: tutto era iniziato nel 2016 con nostre immagini diffuse insieme alla trasmissione Report.
Prima edizione di Veganuary
Essere Animali porta ufficialmente in Italia Veganuary, il più grande progetto per la promozione vegan al mondo. L'iniziiativa ottiene un grande successo e l'Italia è tra i paesi con maggiori iscrizioni.
Ancheipesci su Report
In collaborazione con il programma Report viene mostrata in Tv l'inchiesta realizzata in Grecia all'interno degli allevamenti di pesci.
Chiusi 3 allevamenti di visoni grazie alle nostre continue azioni legali.
Ancheipesci
La campagna Ancheipesci viene premiata con il Campaign4Animals Award al meeting annuale di Eurogroup for Animals
Sperimentazione su animali
Diffusa la prima indagine italiana in un laboratorio di ricerca con primati. Le immagini vengono diffuse su Rai 2.
SOSpig
Lancio della campagna SOSpig, diretta alla grande distribuzione per fermare le mutilazioni e le gabbie negli allevamenti di maiali. II video spot della campagna diventa virale e raggiunge oltre 1 milione di visualizzazioni.
MenoPerPiù
Parte il progetto MenoPerPiù per modificare i menù di mense aziendali e scolastiche.
A Forlì inizia il primo processo italiano per maltrattamenti in un allevamento intensivo, scaturito dalla indagine del 2016 realizzata in un allevamento fornitore del Prosciutto di Parma.
Diffusa la prima indagine in Europa realizzata all'interno degli allevamenti intensivi di pesci. L'indagine viene diffusa in esclusiva dal The Guardian e fa da stimolo per un più ampio movimento in difesa di questi animali. Viene lanciata la campagna Ancheipesci.
EA su France2
La tv francese France2 accompagna i nostri investigatori in allevamenti di maiali fornitori del Prosciutto di Parma e realizza un'approfondita inchiesta, scaturita dalla nostra prima indagine del 2016, che crea grande scandalo oltralpe.
EA sul Daily Mail in UK
Un giornalista del Daily Mail visita con noi alcuni allevamenti di maiali destinati all Prosciutto di Parma: le riprese effettuate creano uno scandalo in UK.
Campagna 160mila Visoni da salvare, lanciata in occasione delle elezioni: i principali partiti e molti parlamentari si impegnano a vietare gli allevamenti di visoni.
Prima indagine in un incubatoio di pulcini in Italia, destinati a diventare polli da carne. La nostra infiltrata ha documentato tutte le problmeatiche nello stabilimento e l'indagine è stata diffusa su Striscia la Notizia.
Allevamenti in diretta Facebook
Realizzata la prima diretta facebook direttamente dall'interno di un allevamento intensivo di maiali. Per più di venti minuti migliaia di persone sono state portate dal nostro team a vedere la realtà di queste strutture.
Il delfinario di Rimini
Chiude il delfinario di Rimini. Fin dal 2011 avevamo realizzato nostre azioni e proteste con questo obiettivo.
Il Tg1 diffonde la nostra indagine realizzata all'interno di allevamenti intensivi di polli. Ancora una volta milioni di persone possono vedere la realtà nascosta dietro la produzione di carne a basso costo.
Nuova indagine in 8 allevamenti fornitori del Prosciutto di Parma, realizzata per mostrare che l'indagine precedente non era un caso isolato e le problematiche sono diffuse.
IoScelgoVeg
Pubblicato il sito ioscelgoveg.it, nuovo strumento per facilitare il passaggio a un'alimentazione vegetale.
Pubblicata l’indagine Prosciutto crudele, frutto di 6 mesi di riprese in un allevamento fornitore del Prosciutto di Parma. Viene vista sui social da oltre mezzo milione di persone e diffusa dai media internazionali, perfino in Cina e Hong Kong
EA su Report
Inchiesta tv realizzata in collaborazione con la giornalista Sabrina Giannini di Report, che abbiamo accompagnato all'interno di allevamenti di maiali e di polli di proprietà di Amadori. La puntata crea un grave scandalo.
Chiuso allevamento di conigli
Denunciato e fatto chiudere un allevamento da 10.000 conigli. Le immagini, girate insieme a una giornalista, erano state diffuse in Tv da Piazza Pulita.
EA sul Tg1
Speciale Tg1 dedica uno speciale di un'ora intera al nostro attivismo e alle nostre indagini.
Visoni Liberi
Campagna visoni liberi: arrivano le prime sanzioni a seguito di nostre segnalazioni per la presenza di amianto in allevamenti di visoni e nasce la mobilitazione per fermare la nascita di un nuovo allevamento a Villadose (RO) (l'allevamento aprirà ma grazie a un'azione legale lo porteremo alla chiusura nel 2019)
In seguito a una nuova investigazione diffusa sul Tg1 abbiamo denunciato per maltrattamento di animali l'allevamento di visoni di Fiesso D’Artico (VE), poi chiuso nel 2019.
Diffusa una indagine negli allevamenti per la produzione di foie gras in Francia e lanciata la campagna #ViaDagliScaffali, diretta ai supermercati italiani. Pam Panorama è il primo supermercato ad aderire e non vendere più questo prodotto.
Pressione in Parlamento
Depositate in Parlamento 130mila firme per abolire gli allevamenti da pelliccia
EA su Il Fatto Quotidiano
Aperto un blog su Il Fatto Quotidiano, con il quale ci è stato permesso di parlare di Diritti Animali a un ampio pubblico.
Occupato allevamento
L'allevamento di visoni di Fossoli viene occupato da attivisti e attiviste sui tetti e incatenati alle gabbie per una giornata intera, bloccando l'uccisione degli animali.
VideoMob a Milano
Primo VideoMob a Milano: 50 persone con tablet per mostrare la realtà dietro gli allevamenti di animali per pellicce in Italia.
Viaggi Senza Ritorno
Diffusa in Tv da Striscia la Notizia Viaggi Senza Ritorno, la prima indagine nei macelli di cavalli in Italia, con la quale abbiamo documentato anche la crudele tratta dalla Polonia fino alla Puglia.
Prima edizione di Settimana Veg
Prima edizione della Settimana Veg, evento che negli anni è diventato un appuntamento annuale importante e ha coinvolto decine di migliaia di persone nell'avvicinamento ad un'alimentazione vegetale.
Decine di attivisti hanno manifestato davanti al Duomo di Milano, portando i cadaveri di alcuni agnelli trovati morti negli allevamenti.
Fermata la costruzione di un allevamento da 40 mila visoni in provincia di Modena. Lo stesso progetto lo avevamo già fermato anche in provincia di Cremona.
Prima edizione del MiVeg
Prima edizione del MiVeg, festival vegan di Milano che in breve tempo si è affermato come il festival con maggiore affluenza di pubblico in Italia.
Diffusione in Tv della prima investigazione in allevamenti di visoni italiani, durata ben 18 mesi, e lancio della campagna Visoni Liberi per abolire questa crudele pratica.
Fabbriche di carne
Pubblicata Fabbriche di carne, la prima e più approfondita indagine in Italia all'interno degli allevamenti di maiali, che ha mostrato le problematiche del settore.
Fabbriche di uova
Pubblicata Fabbriche di uova, la prima indagine in Italia in allevamenti di galline ovaiole. Siamo entrati in 27 allevamenti di galline ovaiole documentando ogni tipologia di allevamento intensivo praticato in Emilia Romagna.
Fondazione di Essere Animali