In azione per salvare i rospi

Ogni anno i rospi BufoBufo, compiono vere e proprie migrazioni percorrendo molti chilometri dai siti dove abitualmente vivono sino a quelli di riproduzione: dalle pendici delle montagne verso laghi, stagni o semplici corsi d’acqua dove le loro uova verranno deposte e fecondate.

Proprio all’inizio della primavera questi animali si svegliano dal loro letargo invernale e scendono dai monti per andare al lago a deporre le uova. Ma dove un tempo tutto era bosco sono state costruite case, quindi strade trafficate. Un pericolo per i rospi, che rischiano di venire uccisi schiacciati dalle macchine in corsa.

Da anni in diverse regioni attivisti e volontari si incontrano per salvare i rospi ed evitare la loro estinzione.
Noi ci occupiamo, assieme ad altre associazioni, di alcune zone della Lombardia: andiamo nella zona di Como in Località Nesso/Lezzeno, verso Bellagio.

rospi salvati da volontari
Da anni in diverse regioni attivisti e volontari si incontrano per salvare i rospi ed evitare la loro estinzione.

Come interveniamo

L’operazione si divide in due parti:

  • Il barrieraggio:
    Con l’ausilio di paletti, teli di plastica e filo di ferro i volontari montano, dove consentito, delle barriere a bordo strada. Questa operazione è davvero importante e fondamentale per la riuscita del salvataggio rospi e serve per dirigere questi animali direttamente nei “rospodotti” nei casi in cui sono presenti (canali artificiali che permettono agli animali di arrivare al lago passando sotto la strada) e per evitargli di far attraversare la strada.
  • Il recupero:
    Ogni giorno, in questo particolare periodo dell’anno che varia a seconda della regione e delle temperature, verso il calar del sole attiviste e attivisti pattugliano la strada nella zona interessata alla discesa e alla risalita rospi. Recuperano gli animali che si trovano in mezzo alla strada e quelli che si sono fermati dietro alle barriere, raccogliendoli nei secchi per portarli al sicuro fino alle rive del lago, o dal lago a dietro la barriere per consentirgli la risalita. Ogni attivista è fondamentale che sia munito di:
  • pettorina catarifrangente
  • guanti
  • torce
  • secchi
    salvataggio rospi bufobufo Essere Animali
    È fondamentale utilizzare i guanti durante il recupero

    Alcune info utili

    • I rospi escono dalle loro tane solo la sera, con il buio e in determinate condizioni meteorologiche. La condizione ottimale è umido e pioggia, sono proprio queste infatti le serate dove l’emergenza è più alta.
      In serate secche e ventose solo pochi rospetti temerari si fanno vedere nell’attraversamento.
    • È importante sapere che gli esemplari femmina sono più grandi dei maschi, spesso questi ultimi si posizionano ben saldi sulla schiena della femmina grazie agli arti anteriori muniti di ventose e per nessun motivo vanno separati.
    • Quando si vede un rospo ferito (o apparentemente morto) è necessario portarlo vicino all’acqua e depositarlo con delicatezza sotto a piante o foglie, costruendogli una piccola “grotta” per lasciarlo riposare.
    • È fondamentale utilizzare i guanti quando si toccano questi animali perché i rospi sono animali a sangue freddo e a contatto con le mani potrebbero subire delle scottature

      Se vuoi unirti a noi scrivici a milano@essereanimali.org

      Fai una donazione
      per difendere gli animali

      Per:

      Se hai dubbi o problemi nella donazione scrivici.

      Questo campo è obbligatorio!
      Inserire almeno %s caratteri!
      Non inserire più di %s caratteri!
      Inserisci una data valida!
      Inserisci un numero di telefono valido!
      Inserisci un CAP valido!
      Inserisci un codice fiscale valido!
      Inserisci una partita IVA valida!
      Devi accettare la normativa sulla privacy!
      Si è verificato un errore! Ricontrolla i campi.
      Utilizza un Nickname valido!
      Password non valida!
      • almeno 1 carattere speciale (-_@#$%)
      • almeno 1 numero
      • almeno 1 carattere maiuscolo
      • almeno 1 carattere minuscolo
      • lunga almeno 6 caratteri
      • più corta di 20 caratteri
      Le due password inserite non coincidono!
      Non valida!
      Non valida!
      Ok!
      Controlla l'email!
      Utente non attivato! Clicca nel link di conferma che ti è stato inviato via email!
      Mmm... sicuro di quello che fai?
      Sei già nella newsletter di Essere Animali!
      Si è verificato un errore!

      IL TUO 5×1000
      A ESSERE ANIMALI PUÒ APRIRE QUESTA GABBIA

      DONA IL 5×1000
      A ESSERE ANIMALI

      Sostienici a costo zero. Usa il codice fiscale:
      976 762 00 153

      Scopri come
      Chiudi