Il nostro 2022
in difesa degli animali

Anche quest’anno è giunto il momento di tirare le somme. E per Essere Animali è stato un anno ricco di importanti risultati e di nuovi progetti. Dietro a ognuno di questi c’è molta passione e dedizione, ma ci siete anche voi: chi partecipa alle azioni, chi manda una mail di protesta, chi firma una petizione, chi fa una donazione o chi semplicemente condivide un video per aiutarci a sensibilizzare.

Grazie a chi nel 2022 ha scelto di stare con noi dalla parte degli animali!

UN TEAM INVESTIGATIVO
CHE NON SI FERMA MAI

INDAGINI CHE HANNO LASCIATO IL SEGNO

Nel 2022 abbiamo pubblicato ben 9 investigazioni, mostrando gravi problematiche in allevamenti di polli, conigli, pesci, maiali, quaglie, così come nel trasporto degli animali.

97 controlli

Anche quest’anno il team investigativo non si è mai fermato, eseguendo un numero altissimo di controlli in allevamenti e camion adibiti ai trasporti, scelti a campione o in seguito a segnalazioni.

80 giorni
sul campo

I nostri investigatori hanno trascorso ben 80 giornate direttamente sul campo, per documentare e denunciare la sofferenza degli animali.

Le nostre indagini in Tv

Anche quest’anno le immagini riprese dal nostro team investigativo sono state trasmesse più volte sulle Tv, raggiungendo un totale di 8 milioni di spettatori.

Abbiamo inoltre accompagnato reporter all’interno di allevamenti intensivi e contribuito alla realizzazione di inchieste e servizi televisivi per programmi come #Cartabianca, Filorosso e Mi manda Raitre.

Alcuni dei media che hanno parlato di noi

PIÙ GIUSTIZIA PER GLI ANIMALI

A fianco del lavoro di indagine continua anche quello del nostro ufficio legale, che quest’anno possiamo riassumere con questi numeri:

  • 5 esposti e denunce presentate
  • 1 rinvio a giudizio
  • 6 condanne e sanzioni 
  • +320 mila gli animali negli allevamenti coinvolti dalle nostre azioni legali

CAMBIARE LE LEGGI
E LE POLICY DELLE AZIENDE

fur free europe demo essere animali

FUR FREE EUROPE

Insieme a decine di organizzazioni di tutta Europa, coordinate da Eurogroup for Animals, abbiamo lanciato l’ambiziosa campagna Fur Free Europe, una Iniziativa dei Cittadini Europei che chiede di vietare non solo l’allevamento di animali per pellicce ma anche il commercio di pellicce in tutto il continente. In pochi mesi sono state già raccolte oltre 1,1 milioni di firme e il successo dell’iniziativa potrà salvare circa 18 milioni di animali l’anno.

Un successo contro le bugie in etichetta

Insieme ad altre associazioni italiane abbiamo lanciato la campagna #BugieInEtichetta per evitare che i prodotti provenienti da allevamenti intensivi standard vengano certificati col marchio “benessere animale”. Quest’anno, dopo numerose proteste, nel testo portato dal Governo in Conferenza Stato-Regioni sono state recepite alcune modifiche positive al decreto e alcune delle nostre richieste. Un primo passo positivo.

EUROPEAN CHICKEN COMMITMENT

Siamo entrati nella Open Wing Alliance, una coalizione globale nata per porre fine alle pratiche più crudeli dell’industria avicola, e insieme a numerose organizzazioni europee abbiamo lanciato una campagna diretta ai supermercati Lidl, chiedendo di aderire allo European Chicken Commitment, un impegno con requisiti finalizzati a ridurre la sofferenza dei polli.

End the Cage Age

La coalizione italiana End the Cage Age nasce quest’anno per fare pressione sul Governo italiano affinché favorisca l’iter dell’Iniziativa dei Cittadini Europei che chiede l’eliminazione dell’uso delle gabbie negli allevamenti. Abbiamo diffuso due nuove indagini per mostrare le gravi problematiche legate all’uso di gabbie in allevamenti di conigli e quaglie, e co-organizzato un convegno a Roma in cui è stata presentata la possibilità di transizione verso un sistema cage-free.

Controlli sui trasporti

La Commissione europea sta lavorando a nuove norme sul trasporto di animali e per mostrare quanto siano necessarie misure più stringenti quest’anno abbiamo svolto controlli sul trasporto ben tre volte. A Pasqua e Natale abbiamo documentato i viaggi su lunga distanza a cui vengono sottoposti centinaia di migliaia di agnelli importati ogni anno, anche con la partecipazione della europarlamentare Eleonora Evi, e in estate abbiamo filmato maiali che venivano trasportati con temperature di caldo estremo.

CAMBIARE ALIMENTAZIONE

per salvare animali e ambiente

Veganuary: Italia in prima linea

Veganuary è la più grande campagna globale per promuovere la scelta vegan, che lo scorso anno ha visto 629.000 iscritti e centinaia di aziende a promuoverla. Da quando abbiamo portato in Italia Veganuary l’interesse è andato sempre più crescendo e lo scorso gennaio la partecipazione italiana è stata incredibile, quinto Paese al mondo con più iscrizioni e Milano terza città al mondo. Inoltre sono state ben 45 le aziende con cui abbiamo collaborato e che per il mese di gennaio hanno lanciato nuovi prodotti, fatto offerte e promosso l’alimentazione vegetale.

Formazione e mense più vegetali

Con il progetto MenoPerPiù, abbiamo fatto formazione degli chef e offerto le nostre ricette per aumentare le offerte vegetali delle mense in 2 aziende e 1 università. Con l’Università di Firenze abbiamo inoltre collaborato per un evento che ha visto la nostra partecipazione e la mensa completamente vegetale. Abbiamo inoltre fatto formazione sull’impatto dell’alimentazione all’interno di altre 3 aziende

Mense per il clima

Con la nuova campagna Mense per il clima lanciata da MenoPerPiù stiamo coinvolgendo la popolazione universitaria e lanciando un appello per chiedere piatti a basso impatto ambientale nelle mense degli atenei italiani. Il nostro obiettivo è che almeno il 50% dei menu siano vegetali e oltre alla petizione, che ha già raccolto 7.100 firme, abbiamo in serbo numerose iniziative.

Il successo della Settimana Veg

Quest’anno la Settimana Veg, il nostro progetto per provare una settimana di alimentazione vegetale, ha superato ogni record e raggiunto quasi 25mila iscrizioni. Negli anni le persone che hanno partecipato a questa nostra iniziativa sono oltre 200mila e da sempre riscontriamo grande successo, con il 98-99% dei partecipanti che anche quest’anno l’ha trovata un’esperienza positiva e la consiglierebbe.

Io scelgo veg

Il nostro sito IoScelgoVeg è diventato negli anni un punto di riferimento in Italia, tanto che nel 2022 ha avuto oltre 530mila visitatori. Ma il progetto si è espanso ed è adesso anche una pagina Instagram con oltre 55mila follower e anche un apprezzatissimo podcast. Quest’anno sono stati prodotti anche tre nuovi ricettari e sono state aggiornate le utilissime guide ai prodotti veg.

Siamo entrati in una nuova coalizione

La European Alliance for Plant-based Foods (EAPF) è un network che unisce organizzazioni e aziende interessate a promuovere l’alimentazione vegetale e metterla al centro della transizione verso un sistema alimentare più sostenibile. Insieme a questa coalizione potremo contribuire a campagne importanti per il futuro del cibo vegetale in Europa.

SENSIBILIZZAZIONE

per raggiungere il cuore delle persone

sascha burci

Uno youtuber in un allevamento

Sascha, noto sui social come Anima, è un giovane youtuber con oltre 3,5 milioni di persone che lo seguono, e che ha voluto mostrare a tutti la realtà degli allevamenti intensivi. Per questo una sera è venuto insieme a noi in un allevamento di maiali, e oltre a documentare le condizioni degli animali ha raccontato al suo pubblico la propria esperienza e soprattutto le proprie emozioni e sensazioni.

Il nostro documentario nei cinema

Quest’anno ha visto la luce il nostro primo documentario. Si chiama “Speck un destino cambiato” e racconta l’esperienza in un allevamento intensivo di maiali raccontata attraverso lo sguardo di una telecamera nascosta e le parole di un investigatore sotto copertura. Il cortometraggio è stato presentato a film festival in Polonia, Repubblica Ceca, Spagna, Francia, Canada e Italia. Al prestigioso festival Visioni Italiane, a Bologna, ha persino avuto una menzione d’onore. Presto verrà diffuso online.

Le nostre serie su youtube

Sul nostro canale Youtube quest’anno abbiamo iniziato a creare video nuovi e stimolanti, con format interessanti e capaci di farci raggiungere un nuovo pubblico. Tra questi “Persone vegane”, basato su interviste a 44 persone diverse tra loro, “Bacche di Goggi”, in cui la dr.ssa Silvia Goggi approfondisce temi sulla nutrizione, e “Le ricette segrete”, che porta lo spettatore alla scoperta di luoghi in cui vengono prodotti in modo speciale alcuni prodotti veg. Il canale ci ha permesso di raggiungere oltre 10 milioni di utenti e ottenere 1,5 milioni di visualizzazioni dei video.

Alcuni numeri del 2022

11+ milioni le visualizzazioni dei nostri video sul web

70.000+ le persone che hanno partecipato a Settimana Veg e Veganuary

150.000+ le firme raccolte

1,2 milioni+ le persone che hanno visitato i nostri siti internet

636.000+ persone la nostra community sui social

7000+ attivisti nel nostro Action Center

Insieme ai nostri volontari e alle nostre volontarie abbiamo realizzato moltissime attività tra azioni, volantinaggi, eventi pubblici e proteste, e in migliaia avete partecipato alle mobilitazioni online per numerose campagne, dirette sia ad aziende che a istituzioni. E inoltre abbiamo anche organizzato il bellissimo festival Viva Las Vegan a Milano.

Insieme siamo più forti!

Con il tuo supporto possiamo fare ancora di più!

Immagina un mondo senza macelli, senza gabbie e violenza sugli animali. La strada è ancora lunga e in salita, ma con il tuo aiuto continueremo a dare il massimo, per costruire il futuro che vogliamo.

Dona ora

Fai una donazione
per difendere gli animali

Per:

Se hai dubbi o problemi nella donazione scrivici.

Questo campo è obbligatorio!
Inserire almeno %s caratteri!
Non inserire più di %s caratteri!
Inserisci una data valida!
Inserisci un numero di telefono valido!
Inserisci un CAP valido!
Inserisci un codice fiscale valido!
Inserisci una partita IVA valida!
Devi accettare la normativa sulla privacy!
Si è verificato un errore! Ricontrolla i campi.
Utilizza un Nickname valido!
Password non valida!
• almeno 1 carattere speciale (-_@#$%)
• almeno 1 numero
• almeno 1 carattere maiuscolo
• almeno 1 carattere minuscolo
• lunga almeno 6 caratteri
• più corta di 20 caratteri
Le due password inserite non coincidono!
Non valida!
Non valida!
Ok!
Controlla l'email!
Utente non attivato! Clicca nel link di conferma che ti è stato inviato via email!
Mmm... sicuro di quello che fai?
Sei già nella newsletter di Essere Animali!
Si è verificato un errore!