125.076 hanno già firmato. Arriviamo a 150.000!
C'è un'altra persona lì vicino a te?
Fai firmare anche lei!Perchè fermare gli allevamenti intensivi
Essere Animali negli ultimi anni ha diffuso numerose indagini realizzate all’interno di allevamenti intensivi e stabilimenti di macellazione italiani, alcune svolte in collaborazione con importanti organi di informazione internazionali, allo scopo di documentare le condizioni degli animali allevati per l’alimentazione.
Durante queste indagini sono state puntualmente filmate violazioni alla normativa sulla protezione degli animali e alle norme del codice penale.
Le indagini di Essere Animali hanno mostrato
- Violenze inferte dal personale dell’allevamento durante gli spostamenti degli animali o quando questi oppongono resistenza ai trattamenti, come colpi con tubi di ferro, utilizzo improprio di taser elettrico, sollevamento con muletto delle mucche a terra, calci e lanci degli animali di piccola taglia.
- Mutilazioni effettuate senza l’utilizzo di anestesia e analgesia, senza la presenza di un medico veterinario e anche oltre l’età consentita dalla legge.
- Il taglio sistematico della coda dei suinetti, una pratica illegale ma diffusa in quasi tutti gli allevamenti italiani.
- Animali agonizzanti lasciati morire di stenti o uccisi in modo brutale dagli operai dell’allevamento, senza l’applicazione delle corrette disposizioni sull’abbattimento d’emergenza degli animali malati.
- Uccisioni di gruppo all’interno degli stabilimenti di macellazione, con animali che assistono alla morte dei loro simili, e utilizzo di pratiche di stordimento inefficaci.
Per questi maltrattamenti sono state presentate diverse denunce alle autorità competenti, ma è preoccupante la frequenza di tali episodi, filmati nella quasi totalità delle aziende oggetto d’indagine scelte a campione sul territorio nazionale, anche tra fornitori di prodotti DOP.
Accanto a queste violazioni di legge, le indagini di Essere Animali hanno inoltre mostrato tipologie e pratiche di allevamento che, pur essendo ora legali, sono causa di indiscussa sofferenza fisica e psicologica per gli animali, tra cui:
- Utilizzo di gabbie in cui gli animali trascorrono buona parte o tutta la loro vita.
- Elevate densità quando gli animali sono allevati “a terra” o in recinti.
- Castrazione chirurgica dei suinetti e debeccaggio delle galline.
- Macerazione dei pulcini considerati inutili ai fini dell’allevamento.
- Separazione alla nascita delle madri dai cuccioli per la produzione di latte.
Cosa vogliamo cambiare
- Divieto di utilizzo, anche parziale, delle gabbie.
- Divieto di ogni mutilazione così come l’uccisione dei pulcini maschi, perfettamente sani ma considerati non produttivi dall’industria zootecnica.
- Stop ai sussidi pubblici al settore zootecnico.
- Inasprimento delle pene per il maltrattamento degli animali e per le altre violazioni delle normative di protezione, prevedendo nei casi più gravi la revoca delle autorizzazioni e l’interdizione dall’attività.
- Creazione di un sistema di controllo assolutamente più efficace di quello adottato sinora, negli allevamenti, durante il trasporto e nelle fasi di macellazione.
- Riformulazione delle densità di allevamento, concedendo agli animali più spazio per muoversi, anche all’aperto, e con la presenza di arricchimenti ambientali.

Cambiamo il mondo per gli animali, aiutaci!
Le nostre campagne e vittorie sono possibili grazie al tuo sostegno. Ogni donazione è fondamentale per continuare a difendere gli animali.