Violenze e maltrattamenti
sulle mucche da latte
Un’indagine di Essere Animali mostra le terribili condizioni di mucche e vitelli in alcuni allevamenti intensivi per la produzione di latte.
Un’indagine di Essere Animali mostra le terribili condizioni di mucche e vitelli in alcuni allevamenti intensivi per la produzione di latte.
124.680 hanno già firmato. Arriviamo a 150.000!
C'è un'altra persona lì vicino a te?
Fai firmare anche lei!In seguito alle diverse denunce presentate dopo l’investigazione, un allevatore ha ricevuto una sanzione amministrativa di 3.098 euro perchè nel registro obbligatorio dei trattamenti sanitari non erano state annotate le somministrazioni di farmaci effettuate ad alcuni animali. Al processo un altro operatore ha ammesso di aver usato comportamento violenti verso alcune mucche. Incensurato, ha chiesto e ottenuto dal giudice del Tribunale di Ravenna la “messa alla prova”, che consiste nello svolgere lavori socialmente utili come pena alternativa. Ciò evidenzia l’importanza del nostro lavoro di indagine negli allevamenti per documentare e denunciare le violenze nei confronti degli animali, ma anche la necessità di modificare il codice penale per inasprire le pene per i reati di maltrattamento di animali e le sanzioni per le altre violazioni delle normative di protezione.
Le immagini provengono dalle telecamere nascoste di due infiltrati di Essere Animali che hanno lavorato in allevamenti del nord Italia.
Il problema è solo in parte costituito dai maltrattamenti in violazione alla legge. Infatti, anche quando questa viene rispettata, la produzione industriale di latte comporta comunque sofferenza e morte per mucche e vitelli.
Di tutte le violenze a cui ho assistito, ciò che più mi ha segnato sono stati gli scambi di sguardi, spesso con gli stessi vitelli che giorno dopo giorno tornavano a salutarmi, sguardi che solo io so di aver vissuto e che mai rivedrò. Cuccioli che, contenti di avere della paglia asciutta, festeggiavano saltellando; felici con poco e per poco, poiché a condividere quella gioia era presente nessuno se non loro, nella solitudine del piccolo box. Li osservavo mentre cercavano di giocare con gli altri vitellini, ma a separarli c’erano le sbarre della gabbia. In quei luoghi non si può essere amati. Lì, lontano e invisibile ai nostri occhi, non c’è possibilità di amare.
Alle mucche viene fatto di tutto: le bastonano per farle muovere, le fecondano tramite un braccio nel retto, gli strappano il vitello appena nato e tutte queste brutture le ho viste fare con una violenza che è diventata prassi, che le fa apparire come se fossero lecite.
Il latte è per i vitelli
Le mucche sono dei mammiferi e producono il latte solo dopo il parto per svezzare il proprio cucciolo.
Il parto
Giunto il momento di partorire le mucche si allontanano dalla mandria isolandosi il più possibile.
Animali sociali
Stabiliscono delle gerarchie e costituiscono un gruppo con regole ben organizzate.
Legami affettivi
Stringono legami molto forti e scelgono la propria compagna preferita con la quale trascorrono la maggior parte del tempo.
Ecco tanti semplici consigli per sostituire latte e formaggi con alternative vegetali
* La guida è gratuita e non devi lasciare la mail per scaricarla
Con il tuo sostegno i nostri coraggiosi investigatori potranno smascherare crudeltà e maltrattamenti sugli animali