Indagini sotto copertura

Mostriamo al mondo cosa accade agli animali negli allevamenti e nei macelli

Le nostre investigazioni:

Contrastano i maltrattamenti, perché di fronte alle illegalità denunciamo i responsabili.

Mostrano la necessità di un cambiamento urgente, per porre fine subito alle pratiche di allevamento più crudeli.

Sensibilizzano milioni di persone, spingendole a cambiare le proprie abitudini alimentari.

Pasqua: 6 camion carichi di agnelli multati grazie ai nostri controlli

Cerca tra le investigazioni

Investigazioni del 2023

Pasqua: 6 camion carichi di agnelli multati grazie ai nostri controlli

Italia, aprile 2023

Siamo tornati sulle autostrade italiane per seguire da vicino il trasporto di agnelli vivi a ridosso delle vacanze pasquali. Abbiamo documentato numerose problematiche su sette camion a più piani che arrivavano da Romania, Ungheria e Slovacchia e ben sei sono stati sanzionati dalle forze dell’ordine. Tre animali sono stati abbattuti sul posto dalle autorità sanitarie italiane perché non in grado di proseguire il viaggio. Leggi di più

Volpi confinate in gabbia per la produzione di pellicce in Polonia

Polonia, febbraio 2023

Abbiamo realizzato un'indagine in un enorme allevamento di volpi in Polonia. Le immagini mostrano animali confinati in gabbie individuali anguste e fatiscenti, con comportamenti stereotipati e difficoltà a cibarsi o bere. L'indagine si inserisce all’interno della campagna europea Fur Free Europe per mettere fine alle pellicce in UE. Leggi di più


Polli

INDAGINE SHOCK IN ALLEVAMENTI DI UN FORNITORE DI LIDL ITALIA

Italia, novembre 2022

Abbiamo realizzato un'indagine in due allevamenti fornitori della catena di supermercati Lidl Italia pubblicata a sostegno la campagna europea #LidlChickenScandal. Le riprese mostrano, tra le altre cose, violenze su pulcini e polli da parte di alcuni lavoratori, motivo per cui abbiamo denunciato l’allevamento per i reati di maltrattamento e uccisione di animali. Leggi di più

Polli: le altre indagini

INDAGINE SHOCK IN ALLEVAMENTI DI UN FORNITORE DI LIDL ITALIA

Italia, novembre 2022

Abbiamo realizzato un'indagine in due allevamenti fornitori della catena di supermercati Lidl Italia pubblicata a sostegno la campagna europea #LidlChickenScandal. Le riprese mostrano, tra le altre cose, violenze su pulcini e polli da parte di alcuni lavoratori, motivo per cui abbiamo denunciato l’allevamento per i reati di maltrattamento e uccisione di animali. Leggi di più

Aviaria: filmato l’abbattimento di 300 mila polli in un allevamento

Italia, gennaio 2022

Con un drone abbiamo documentato le operazioni di abbattimento in un allevamento in provincia di Vicenza dove è stato rilevato il virus dell’influenza aviaria. I polli vengono raccolti con una ruspa e poi ammassati a migliaia all’interno di container che, una volta sigillati, sono riempiti di gas. Le operazioni durano fino a 30 minuti, causando agli animali forte stress e alte probabilità di schiacciamento. In casi come questo la legge prevede deroghe al regolamento sul benessere degli animali, come ad esempio l’obbligo di stordimento preventivo. Leggi di più

Il crudele trattamento dei polli venduti a marchio AIA

Italia, giugno 2020

Un nostro infiltrato ha documentato per la prima volta in Italia l’intero ciclo di allevamento del pollo. Gli animali, allevati in una grande azienda fornitrice di AIA, sono rinchiusi in capannoni che contengono fino a 30.000 polli. I maltrattamenti sono all’ordine del giorno, così come la somministrazione profilattica di antibiotici, una delle cause dell’antibiotico-resistenza. Leggi di più

Il violento carico dei polli

Italia, giugno 2019

Pubblicate su Internazionale, le immagini riprese da un nostro infiltrato documentano un carico di polli diretti al macello in un allevamento di una grande azienda italiana. Presi a calci e lanciati con violenza, 48 mila polli vengono caricati, in sole 8 ore, da operai in condizioni economico-sociali disagiate, desensibilizzati e abbruttiti da ritmi di lavoro frenetici. Leggi di più

Un'indagine sconvolgente dentro un incubatoio di polli

Italia, gennaio 2018

Una nostra infiltrata ha lavorato per diversi mesi nell’incubatoio di una delle maggiori aziende italiane e ha filmato per la prima volta il trattamento che subiscono i pulcini allevati per diventare polli da carne. Strappati alla loro madre, maneggiati come oggetti, tritati vivi se malati o feriti. Un sistema brutale che uccide ogni anno oltre 500 milioni di polli. Leggi di più

Carne di pollo: basso costo, alta sofferenza

Italia, ottobre 2017

Abbiamo documentato maltrattamenti negli allevamenti intensivi di polli fornitori dei principali marchi italiani. Le nostre telecamere nascoste hanno filmato ripetuti maltrattamenti compiuti dagli operatori – che prendono gli animali a calci e li gettano brutalmente nelle gabbie – al momento del carico verso il macello quando gli animali hanno solo 40 giorni di vita. Leggi di più


Maiali

L'inferno dei trasporti di animali vivi con alte temperature

Italia, luglio 2022

Nei giorni di caldo estremo del mese di luglio, il nostro team investigativo ha monitorato alcuni camion adibiti al trasporto di animali vivi lungo l’autostrada A1, tra Lodi e Bologna, seguendoli fino al macello. Le temperature interne dei mezzi raggiungono anche i 40°C: i maiali boccheggiano a causa delle alte temperature e sono visibilmente sofferenti. Molti di loro non hanno accesso all'acqua. Il peggio è che tutto questo è legale. Leggi di più

Maiali: le altre indagini

L'inferno dei trasporti di animali vivi con alte temperature

Italia, luglio 2022

Nei giorni di caldo estremo del mese di luglio, il nostro team investigativo ha monitorato alcuni camion adibiti al trasporto di animali vivi lungo l’autostrada A1, tra Lodi e Bologna, seguendoli fino al macello. Le temperature interne dei mezzi raggiungono anche i 40°C: i maiali boccheggiano a causa delle alte temperature e sono visibilmente sofferenti. Molti di loro non hanno accesso all'acqua. Il peggio è che tutto questo è legale. Leggi di più

Maiali feriti e immersi nei liquami in un allevamento del prosciutto DOP

Italia, marzo 2022

Il nostro team investigativo ha visitato un allevamento di maiali per la produzione di prosciutto DOP nel Lodigiano, dove le carcasse di centinaia di suinetti morti venivano abbandonate in secchi e smaltiti in modo irregolare. Di fronte alle gravi condizioni igienico sanitarie, gli investigatori hanno deciso di installare una telecamera nascosta, che ha permesso di documentare maltrattamenti, comportamenti brutali e abbattimenti illegali da parte degli operatori. Problematiche in seguito confermate dalle autorità, intervenute dopo la nostra segnalazione. Leggi di più

Feroci violenze in un allevamento del prosciutto DOP

Italia, gennaio 2021

Un nostro investigatore ha lavorato sotto copertura in un allevamento di maiali destinati alla produzione di prosciutto DOP situato in provincia di Verona. Abbiamo documentato comportamenti cruenti e illegali, uccisioni brutali dei suinetti e un uso massiccio di farmaci. Le immagini sono state diffuse dal Tg1 e consegnate alle autorità competenti per sporgere denuncia verso i responsabili. Leggi di più

Crudeltà in un allevamento del marchio Beretta

Italia, settembre 2020

Grazie al lavoro di un nostro investigatore abbiamo documentato terribili violenze sui maiali in un allevamento fornitore del marchio Fratelli Beretta. Gli animali vengono presi a calci, colpiti con oggetti contundenti, afferrati per le orecchie, sollevati da terra o scaraventati giù da un trattore. Un operaio strappa i denti di un maiale con una tenaglia senza l'uso di anestesia. Leggi di più

Crudeltà sui maiali in un allevamento fornitore del Prosciutto di Parma

Italia, aprile 2019

Un nostro investigatore ha lavorato in incognito in un allevamento fornitore del Prosciutto di Parma, documentando violenze e illegalità. Cuccioli sottoposti a castrazioni senza anestesia e scrofe costrette a cibarsi delle code e dei testicoli dei suinetti. Immagini raccapriccianti che mostrano maltrattamenti impensabili per altre specie, ma che per i maiali sono la regola. Leggi di più

Maiali in Gabbia e Mutilati negli allevamenti intensivi italiani

Italia, aprile 2019

In Italia 9 milioni di maiali sono mutilati della coda e, se maschi, castrati senza anestesia. Durante la gestazione e il parto, 500 mila scrofe sono rinchiuse in gabbie minuscole. Queste pratiche causano estrema sofferenza e sono spesso illegali, ma il problema coinvolge la quasi totalità degli allevamenti (anche DOP). Con la campagna #SosPig vogliamo porre fine a queste crudeltà. Leggi di più

Maiali uccisi a martellate una devastante indagine

Italia, settembre 2018

Un nostro infiltrato ha lavorato in un allevamento di maiali destinati alla produzione di Prosciutto di Parma, documentando gravi maltrattamenti e continue violazioni delle norme di protezione degli animali. A seguito della nostra denuncia i Carabinieri Forestali hanno effettuato un blitz all’interno dello stabilimento di Senigallia e la procura ha aperto delle indagini. In seguito all'indagine, la nostra denuncia e la mobilitazione l'allevamento ha chiuso. Leggi di più

Prosciutto di alta crudeltà

Italia, luglio 2017

Essere Animali ha documentato otto allevamenti fornitori del Prosciutto di Parma: le immagini mostrano animali in stato di grave sofferenza e situazioni di maltrattamento che abbiamo prontamente denunciato. Non è la prima volta che filmiamo simili condizioni: nel 2016 la nostra indagine all’interno di un allevamento fornitore del Consorzio aveva creato grande scalpore. Leggi di più

Prosciutto Crudele di Parma, un'indagine shock

Italia, dicembre 2016

Il nostro team investigativo ha monitorato per 6 mesi le condizioni dei maiali in un grande allevamento intensivo fornitore del Prosciutto di Parma. Maiali lasciati morire di stenti, atti di cannibalismo e comportamenti brutali da parte degli operatori: come mostrano le immagini, anche dietro a un marchio considerato d’eccellenza può nascondersi una realtà terribile di sofferenza. Leggi di più

Fabbriche di carne, un viaggio negli allevamenti di maiali

Italia, giugno 2012

In 9 mesi siamo entrati in più di 50 allevamenti suini e raccolto immagini che testimoniano la situazione in cui sono costretti 13 milioni di maiali in tutto il Paese. Un viaggio in un inferno che ci ha portato a contatto diretto con le vittime di questo sistema di schiavitù e con i loro sguardi, che chiedono la libertà e si perdono nell’indifferenza.


Pesci

I pesci negli allevamenti europei

Italia, giugno 2022

Questa indagine, pubblicata in collaborazione con Compassion in World Farming, mostra l’allevamento e l’uccisione crudele di milioni di pesci nell’Unione Europea. Negli allevamenti di trote, spigole e orate che abbiamo visitato, gli animali sono costretti a vivere in vasche spoglie e sovraffollate, vengono spostati ad alta velocità con pompe e lasciati fuori dall'acqua per decine di minuti. Infine muoiono dopo lunghe agonie a causa di stordimenti inefficaci o sono ancora vivi durante le fasi di stoccaggio.  Leggi di più

Pesci: le altre indagini

I pesci negli allevamenti europei

Italia, giugno 2022

Questa indagine, pubblicata in collaborazione con Compassion in World Farming, mostra l’allevamento e l’uccisione crudele di milioni di pesci nell’Unione Europea. Negli allevamenti di trote, spigole e orate che abbiamo visitato, gli animali sono costretti a vivere in vasche spoglie e sovraffollate, vengono spostati ad alta velocità con pompe e lasciati fuori dall'acqua per decine di minuti. Infine muoiono dopo lunghe agonie a causa di stordimenti inefficaci o sono ancora vivi durante le fasi di stoccaggio.  Leggi di più

Violenze sui pesci negli allevamenti in Grecia

Italia, maggio 2021

I nostri investigatori hanno filmato le condizioni in cui vivono milioni di pesci negli allevamenti in Grecia, Paese da cui proviene più della metà delle orate e dei branzini venduti in Italia. Uccisioni violente, sovraffollamento e mortalità elevate: le immagini svelano ancora una volta l’enorme sofferenza dei pesci allevati a scopo alimentare. L’indagine è stata realizzata in collaborazione con We Animals Media. Leggi di più

La brutale pesca con l’arpione

Italia, agosto 2020

Un investigatore di Essere Animali si è imbarcato a bordo di una feluca, documentando con telecamere nascoste tutte le fasi della cattura di un pesce spada nello Stretto di Messina. La pesca con l’arpione causa gravissime sofferenze agli animali i quali vengono trafitti, issati sulle barche con violenza e dilaniati con un coltello. Il tutto mentre sono ancora coscienti. Leggi di più

Rinchiusi in mare aperto, in Grecia dentro gli allevamenti di pesci

Grecia, gennaio 2020

Assieme a un giornalista di Report abbiamo visitato gli allevamenti da cui provengono più della metà di orate e branzini venduti in Italia. Stipati a milioni in gabbie al largo delle coste, i pesci che finiscono sul nostro mercato sono sottoposti a diversi cicli di antibiotici e al momento dell’uccisione agonizzano per un tempo interminabile. Leggi di più

Allevamenti intensivi di Pesci: prima indagine in Europa

Italia, ottobre 2018

Abbiamo documentato per la prima volta in Europa le condizioni dei pesci negli allevamenti intensivi, da cui proviene gran parte del pesce consumato in Italia. I maltrattamenti sono simili a quelli riservati ad altri animali: milioni di pesci rinchiusi in gabbie, manipolati e trasportati come fossero oggetti. Una sofferenza silenziosa su cui è urgente intervenire. Leggi di più

La pesca dei polpi, una tradizione violenta

Italia, luglio 2016

Abbiamo documentato per la prima volta la pesca tradizionale del polpo, una pratica molto diffusa in tutti i mari italiani e causa di sofferenza per milioni di animali intelligenti. Con questa indagine vogliamo far conoscere alle persone questi incredibili animali e stimolare una riflessione sulla pratica della pesca. Milioni di polpi sono uccisi in modo cruento, sia dalla pesca industriale che dalla piccola pesca. Leggi di più


Trasporti

Al confine per documentare i crudeli viaggi degli agnelli importati per Natale

Italia, dicembre 2022

Il nostro team è tornato al confine tra Italia e Slovenia per documentare le condizioni dei camion che trasportano agnelli sotto i 3 mesi di vita prima del periodo natalizio. Nei viaggi che possono durare fino a 30 ore, gli animali sono costretti a condizioni di sovraffollamento, con beverini guasti e ripiani troppo bassi perché possano muoversi liberamente, con il rischio di subire urti, ematomi e lesioni. Leggi di più

Trasporti: le altre indagini

Pasqua: 6 camion carichi di agnelli multati grazie ai nostri controlli

Italia, aprile 2023

Siamo tornati sulle autostrade italiane per seguire da vicino il trasporto di agnelli vivi a ridosso delle vacanze pasquali. Abbiamo documentato numerose problematiche su sette camion a più piani che arrivavano da Romania, Ungheria e Slovacchia e ben sei sono stati sanzionati dalle forze dell’ordine. Tre animali sono stati abbattuti sul posto dalle autorità sanitarie italiane perché non in grado di proseguire il viaggio. Leggi di più

Al confine per documentare i crudeli viaggi degli agnelli importati per Natale

Italia, dicembre 2022

Il nostro team è tornato al confine tra Italia e Slovenia per documentare le condizioni dei camion che trasportano agnelli sotto i 3 mesi di vita prima del periodo natalizio. Nei viaggi che possono durare fino a 30 ore, gli animali sono costretti a condizioni di sovraffollamento, con beverini guasti e ripiani troppo bassi perché possano muoversi liberamente, con il rischio di subire urti, ematomi e lesioni. Leggi di più

L'inferno dei trasporti di animali vivi con alte temperature

Italia, luglio 2022

Nei giorni di caldo estremo del mese di luglio, il nostro team investigativo ha monitorato alcuni camion adibiti al trasporto di animali vivi lungo l’autostrada A1, tra Lodi e Bologna, seguendoli fino al macello. Le temperature interne dei mezzi raggiungono anche i 40°C: i maiali boccheggiano a causa delle alte temperature e sono visibilmente sofferenti. Molti di loro non hanno accesso all'acqua. Il peggio è che tutto questo è legale. Leggi di più

La sofferenza degli agnelli durante i trasporti di Pasqua

Italia, aprile 2022

Siamo stati al confine con la Slovenia per documentare le condizioni degli agnelli importati dall’Est Europa in Italia per essere macellati prima di Pasqua. Abbiamo individuato e inseguito quattro veicoli, di cui tre sono stati fermati dalla polizia stradale e sanzionati. Due provenivano dall’Ungheria e uno dalla Romania. Tra le violazioni, l’altezza insufficiente dei ripiani che costringeva gli animali a movimenti innaturali. Abbiamo inoltre documentato un agnello incastrato per ore con una zampa tra le sbarre del camion e beverini inadatti alla specie ovina. Leggi di più

30 ore su un camion, il terribile trasporto degli agnelli per Pasqua

Italia, marzo 2021

Ogni anno l’Italia importa centinaia di migliaia di agnelli da diversi Paesi europei, soprattutto da Ungheria e Romania. Nel 2019 sono stati 773.300, circa il 33% di tutti gli agnelli macellati nel nostro Paese. Il viaggio verso i macelli italiani è spesso una tortura per questi animali: trascorrono fino a 30 ore stipati in camion sovraffollati, senza cibo né acqua. Leggi di più


Uova

La drammatica vita delle quaglie allevate in gabbia per la produzione di carne e uova

Italia, novembre 2022

Il nostro team investigativo ha documentato le condizioni in cui sono costrette a vivere le quaglie rinchiuse in gabbia per la produzione di uova e carne. L'indagine, diffusa insieme alla coalizione End The Cage Age, mostra animali costretti a vivere in gabbie minuscole e spoglie, senza che possano soddisfare i propri bisogni etologici, come volare, razzolare e becchettare. Leggi di più

Uova: le altre indagini

La drammatica vita delle quaglie allevate in gabbia per la produzione di carne e uova

Italia, novembre 2022

Il nostro team investigativo ha documentato le condizioni in cui sono costrette a vivere le quaglie rinchiuse in gabbia per la produzione di uova e carne. L'indagine, diffusa insieme alla coalizione End The Cage Age, mostra animali costretti a vivere in gabbie minuscole e spoglie, senza che possano soddisfare i propri bisogni etologici, come volare, razzolare e becchettare. Leggi di più

Crudeltà sulle galline e irregolarità in un allevamento per la produzione di uova

Italia, dicembre 2021

Un nostro investigatore ha lavorato sotto copertura in un allevamento di galline per la produzione di uova in provincia di Venezia, filmando irregolarità come la macellazione clandestina di centinaia di galline, l'uccisione crudele di animali malati, operazioni di carico con metodi volenti, sfruttamento del lavoro nero, mancato rispetto dei protocolli di sicurezza, possibile frode in commercio e fatture false. Leggi di più

Immagini shock sulla produzione di uova da galline allevate a terra

Italia, ottobre 2019

Brutali maltrattamenti sugli animali, nonché le prove di una frode alimentare in corso. Il lavoro di un nostro investigatore sotto copertura, diffuso in un servizio al Tg1, ha portato alla denuncia di una grande azienda proprietaria di più allevamenti. Un intervento fondamentale: le uova qui prodotte erano distribuite da noti marchi che troviamo comunemente nei supermercati. Leggi di più

Galline in gabbia e maltrattate

Italia, ottobre 2019

Oltre la metà delle uova prodotte in Italia proviene ancora da galline rinchiuse in gabbia, costrette a vivere in uno spazio grande come un foglio da fotocopia, senza nemmeno poter distendere le ali. Abbiamo documentato le loro condizioni in un grande allevamento dove, oltre agli effetti negativi della reclusione, le galline sono sottoposte a violenze da parte degli operatori. Leggi di più

L'insostenibile produzione di uova negli allevamenti di galline

Italia, giugno 2018

Questa indagine di Essere Animali mostra le condizioni delle galline allevate in gabbia e a terra per la produzione di uova in dieci allevamenti intensivi situati in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Qui vive il 92% delle galline allevate in Italia: oltre 34 milioni di animali, maltrattati e rinchiusi in capannoni senza poter mai vedere la luce del sole. Leggi di più

Fabbriche di uova, le galline negli allevamenti intensivi

Italia, marzo 2012

Siamo entrati in 27 allevamenti di galline ovaiole in provincia di Bologna, Cesena, Ferrara, Forlì, Ravenna e Rimini, documentando ogni tipologia di allevamento intensivo praticato in Emilia Romagna. L’Italia è il secondo produttore di uova in Europa: oltre 40 milioni di galline vivono imprigionate per soddisfare un consumo che ancora molte persone credono privo di crudeltà. Leggi di più


Latte

Seconda indagine shock in un allevamento di mucche da latte

Italia, settembre 2021

Dopo due mesi dall'uscita della prima indagine, un nostro investigatore ha documentato le condizioni in un altro allevamento di mucche da latte, situato in provincia di Brescia, filmando gravissime carenze sanitarie: animali immersi nelle loro feci e decine di vitelli morti abbandonati. In questo allevamento i vitelli vengono separati alla nascita dalla loro madre, rinchiusi in piccoli recinti individuali e trattati brutalmente. Leggi di più

Latte: le altre indagini

Seconda indagine shock in un allevamento di mucche da latte

Italia, settembre 2021

Dopo due mesi dall'uscita della prima indagine, un nostro investigatore ha documentato le condizioni in un altro allevamento di mucche da latte, situato in provincia di Brescia, filmando gravissime carenze sanitarie: animali immersi nelle loro feci e decine di vitelli morti abbandonati. In questo allevamento i vitelli vengono separati alla nascita dalla loro madre, rinchiusi in piccoli recinti individuali e trattati brutalmente. Leggi di più

La sofferenza dei vitelli in un allevamento di mucche da latte

Italia, luglio 2021

Un nostro investigatore ha lavorato sotto copertura in un allevamento intensivo di mucche da latte. Vitelli strappati alle madri appena dopo la nascita, animali rinchiusi in piccoli box in condizioni igieniche critiche e nutriti con surrogati, insulti, calci e schiaffi da parte degli operatori: è questa la crudele realtà che abbiamo documentato in questo allevamento. Leggi di più

Il lato nascosto del formaggio di pecora

Italia, luglio 2019

Maltrattamenti, mungiture continue e una vita brevissima: è questo il destino di 5.000 pecore nel più grande allevamento intensivo italiano. Le immagini riprese dalle nostre telecamere mostrano come alla minima resistenza, le pecore vengano prese a calci e colpite con violenza. Appena nascono, gli agnelli maschi vengono separati dalle madri e macellati a soli 30 giorni. Leggi di più

Maltrattamenti e violenze su vitelli e mucche da latte in allevamenti italiani

Italia, dicembre 2018

Un’indagine sotto copertura di Essere Animali, narrata da Tullio Solenghi, mostra le terribili condizioni di mucche e vitelli in alcuni allevamenti intensivi  per la produzione di latte nel nord Italia. Abbiamo filmato operatori picchiare gli animali, oltre che praticare illegalmente la bruciatura delle corna ai vitelli, senza anestesia. Quando le mucche sono sfinite, vengono abbandonate senza cure. Leggi di più


Pellicce

Allevatore di visoni senza protezioni anti covid

Italia, dicembre 2021

Il nostro team investigativo ha ripreso con un drone un allevatore mentre svolge il suo lavoro senza indossare dispositivi di sicurezza, come invece prescritto dal governo per limitare il rischio di contagio del SARS CoV 2 tra essere umani e visoni. L’allevamento, in provincia di Ravenna, è uno dei pochi ad avere animali al suo interno a seguito dell'ordinanza del Ministero della Salute. Leggi di più

Pellicce: le altre indagini

Volpi confinate in gabbia per la produzione di pellicce in Polonia

Polonia, febbraio 2023

Abbiamo realizzato un'indagine in un enorme allevamento di volpi in Polonia. Le immagini mostrano animali confinati in gabbie individuali anguste e fatiscenti, con comportamenti stereotipati e difficoltà a cibarsi o bere. L'indagine si inserisce all’interno della campagna europea Fur Free Europe per mettere fine alle pellicce in UE. Leggi di più

Allevatore di visoni senza protezioni anti covid

Italia, dicembre 2021

Il nostro team investigativo ha ripreso con un drone un allevatore mentre svolge il suo lavoro senza indossare dispositivi di sicurezza, come invece prescritto dal governo per limitare il rischio di contagio del SARS CoV 2 tra essere umani e visoni. L’allevamento, in provincia di Ravenna, è uno dei pochi ad avere animali al suo interno a seguito dell'ordinanza del Ministero della Salute. Leggi di più

La strage dei visoni a Capralba

Italia, dicembre 2020

Il nostro team investigativo ha filmato con un drone l’abbattimento di migliaia di visoni nell’allevamento di Capralba (CR), il più grande d’Italia, dopo che tre animali sono risultati positivi al coronavirus. Gli animali vengono uccisi nelle camere a gas e gettati con la pala del trattore in un cassone. Le nostre immagini sono andate in onda al Tg1. Leggi di più

Dentro gli allevamenti di visoni italiani

Italia, febbraio 2017

Un lavoro durato mesi per portare alla luce ancora una volta la realtà degli allevamenti di visoni in Italia. Dopo quattro anni dalla pubblicazione della nostra prima investigazione, abbiamo trovato le stesse condizioni di sofferenza, raccolte in questo video narrato da Rosita Celentano e diffuso in anteprima da Corriere della Sera. Immagini dure che hanno scosso l’opinione pubblica. Leggi di più

Le pellicce nascono in camere a Gas

Italia, febbraio 2015

Ancora una volta con telecamere nascoste e appostamenti abbiamo documentato cosa accade negli allevamenti di visoni in Italia. Dopo l’investigazione Morire per una pelliccia abbiamo diffuso questo nuovo video per mostrare all’opinione pubblica dove nasce una pelliccia. Ogni anno in Italia vengono uccisi 100.000 visoni. Leggi di più

Morire per una pelliccia, investigazione negli allevamenti di visoni

Italia, febbraio 2013

Abbiamo filmato le condizioni degli allevamenti di visoni in Italia per rendere visibili a chiunque questi luoghi sconosciuti. Per la prima volta in Italia abbiamo documentato il momento dell’uccisione per mezzo di camere a gas e le prime fasi di lavorazione dei cadaveri. Il video ricostruisce l’intero ciclo vitale dei visoni, una vita di reclusione e sofferenza. Leggi di più


Tutte le altre indagini

LA SOFFERENZA DEI CONIGLI NELLE GABBIE DEGLI ALLEVAMENTI

Italia, maggio 2022

Abbiamo documentato le condizioni di vita dei conigli allevati per la produzione di carne in sette strutture nel Nord Italia. La quasi totalità di questi animali in Europa è allevata in gabbia: strutture spoglie, formate interamente da reti metalliche dove gli animali non possono soddisfare i propri bisogni etologici. Diffondiamo questa investigazione assieme alla coalizione italiana a sostegno di End the Cage Age, l’iniziativa dei cittadini UE che chiede la fine dell’uso di ogni tipo di gabbia per gli animali allevati a scopo alimentare. Leggi di più

Tutte le altre indagini

LA SOFFERENZA DEI CONIGLI NELLE GABBIE DEGLI ALLEVAMENTI

Italia, maggio 2022

Abbiamo documentato le condizioni di vita dei conigli allevati per la produzione di carne in sette strutture nel Nord Italia. La quasi totalità di questi animali in Europa è allevata in gabbia: strutture spoglie, formate interamente da reti metalliche dove gli animali non possono soddisfare i propri bisogni etologici. Diffondiamo questa investigazione assieme alla coalizione italiana a sostegno di End the Cage Age, l’iniziativa dei cittadini UE che chiede la fine dell’uso di ogni tipo di gabbia per gli animali allevati a scopo alimentare. Leggi di più

Violenze sugli agnelli macellati per Pasqua

Italia, aprile 2020

I nostri investigatori hanno documentato la produzione di carne di agnello in Sardegna, la regione con il più alto numero di ovini allevati in Italia. Hanno ispezionato venti allevamenti situati in tutte le province, filmando pratiche vietate perché causa di sofferenza per gli animali e confessioni shock di allevatori, che ammettono di uccidere gli agnelli, nei periodi di bassa richiesta di carne, perché antieconomico allevarli. Gravi irregolarità sono state riscontrate anche in un grande macello, nonostante la presenza dei veterinari. Leggi di più

Dentro gli allevamenti e i macelli

Italia, dicembre 2019

Le immagini inedite filmate dal nostro team investigativo all’interno degli oltre 60 allevamenti e macelli monitorati nell’arco del 2019. Si tratta della realtà, dura e senza filtri, documentata quotidianamente dalle nostre telecamere durante le ispezioni avvenute di giorno, di notte, sotto copertura o a fianco di giornalisti con cui collaboriamo per la realizzazione di inchieste. Leggi di più

La vita dei macachi in un laboratorio universitario italiano

Italia, maggio 2019

Questa indagine sotto copertura documenta la vita di alcuni macachi rinchiusi in uno stabulario di una Università italiana, costretti a vivere in piccole gabbie completamente spoglie, con inseriti nel cranio e nelle tempie alcuni elettrodi necessari per gli esperimenti di neuroscienze. Una vita di totale privazione in nome della scienza. Leggi di più

La terribile macellazione degli agnelli per Pasqua

Italia, marzo 2018

Le telecamere nascoste di Essere Animali hanno filmato l’arrivo al macello di agnelli di un mese, obbligati ad assistere alla morte dei loro simili. Ogni anno in prossimità della Pasqua migliaia di agnelli subiscono questa sorte. Ma le cose stanno cambiando: il consumo di questa carne è in drastico calo e il numero di animali uccisi in dieci anni è quasi dimezzato. Leggi di più

Per gli agnelli questa è la Pasqua

Italia, aprile 2017

Ci siamo infiltrati in alcuni stabilimenti di macellazione per filmare l’uccisione degli agnelli. Oltre alla ovvia e terribile sofferenza degli animali, le riprese mostrano anche gravi inadempienze degli operatori. Le nostre immagini sono state diffuse in prima serata al Tg1 con un servizio a cura di Roberta Badaloni, mostrando a milioni di italiani la terribile realtà dei macelli. Leggi di più

Divieto di Accesso, la cruda realtà degli allevamenti intensivi

Italia, aprile 2016

Abbiamo ripreso le condizioni di maiali, galline, polli, tacchini, conigli e mucche in diversi allevamenti intensivi situati in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, dove vivono 600 milioni di animali. Il video è stato visto da milioni di persone e pubblicato dal Corriere della Sera e in un servizio di Roberta Badaloni  per il Tg1. Leggi di più

Foie Gras, solo crudeltà

Francia, ottobre 2015

Abbiamo visitato 6 allevamenti situati nei Pirenei francesi. La Francia è paese leader nella produzione di foie gras, il fegato grasso ottenuto dall’uccisione di anatre e oche sottoposte all’alimentazione forzata, vietata in Italia e condannata dall’UE, ma consentita in alcune nazioni perché riconosciuta come "pratica corrente". Leggi di più

Dentro le mura di un macello di agnelli

Italia, marzo 2015

Questo video, diffuso a pochi giorni dalla Pasqua, documenta l’uccisione degli agnelli in uno stabilimento di macellazione italiano. I cuccioli assistono impotenti all’uccisione dei loro simili, storditi e sgozzati di fronte ai loro occhi. Gli addetti afferrano gli agnelli per le zampe e li spostano bruscamente, causano ulteriori gravi sofferenze. Leggi di più

Cosa si nasconde dietro la carne di cavallo

Italia - Polonia, settembre 2014

L’Italia è il primo consumatore di carne equina in Europa. Ogni anno decine di migliaia di cavalli vengono importati dalla Polonia, Francia e Spagna. Essere Animali ha documentato l’interminabile viaggio e la sofferenza fisica e psicologica a cui sono sottoposti questi animali: immagini uniche e viste per la prima volta da milioni di persone. Leggi di più

Safari Ravenna, animali in cattività per business

Italia, giugno 2013

Abbiamo lanciato un progetto realizzato all’interno dello zoo vicino al parco divertimenti Mirabilandia e supportato da dichiarazioni di etologi, biologi e psicologi di indiscussa competenza. Nello zoo safari sono confinati per business oltre 450 animali selvatici ed esotici, esposti al pubblico e costretti in un ambiente inadatto alle loro esigenze, monotono e senza stimoli. Leggi di più


Ricerca: investigazioni

Pasqua: 6 camion carichi di agnelli multati grazie ai nostri controlli

Italia, aprile 2023

Siamo tornati sulle autostrade italiane per seguire da vicino il trasporto di agnelli vivi a ridosso delle vacanze pasquali. Abbiamo documentato numerose problematiche su sette camion a più piani che arrivavano da Romania, Ungheria e Slovacchia e ben sei sono stati sanzionati dalle forze dell’ordine. Tre animali sono stati abbattuti sul posto dalle autorità sanitarie italiane perché non in grado di proseguire il viaggio. Leggi di più

Volpi confinate in gabbia per la produzione di pellicce in Polonia

Polonia, febbraio 2023

Abbiamo realizzato un'indagine in un enorme allevamento di volpi in Polonia. Le immagini mostrano animali confinati in gabbie individuali anguste e fatiscenti, con comportamenti stereotipati e difficoltà a cibarsi o bere. L'indagine si inserisce all’interno della campagna europea Fur Free Europe per mettere fine alle pellicce in UE. Leggi di più

Al confine per documentare i crudeli viaggi degli agnelli importati per Natale

Italia, dicembre 2022

Il nostro team è tornato al confine tra Italia e Slovenia per documentare le condizioni dei camion che trasportano agnelli sotto i 3 mesi di vita prima del periodo natalizio. Nei viaggi che possono durare fino a 30 ore, gli animali sono costretti a condizioni di sovraffollamento, con beverini guasti e ripiani troppo bassi perché possano muoversi liberamente, con il rischio di subire urti, ematomi e lesioni. Leggi di più

INDAGINE SHOCK IN ALLEVAMENTI DI UN FORNITORE DI LIDL ITALIA

Italia, novembre 2022

Abbiamo realizzato un'indagine in due allevamenti fornitori della catena di supermercati Lidl Italia pubblicata a sostegno la campagna europea #LidlChickenScandal. Le riprese mostrano, tra le altre cose, violenze su pulcini e polli da parte di alcuni lavoratori, motivo per cui abbiamo denunciato l’allevamento per i reati di maltrattamento e uccisione di animali. Leggi di più

La drammatica vita delle quaglie allevate in gabbia per la produzione di carne e uova

Italia, novembre 2022

Il nostro team investigativo ha documentato le condizioni in cui sono costrette a vivere le quaglie rinchiuse in gabbia per la produzione di uova e carne. L'indagine, diffusa insieme alla coalizione End The Cage Age, mostra animali costretti a vivere in gabbie minuscole e spoglie, senza che possano soddisfare i propri bisogni etologici, come volare, razzolare e becchettare. Leggi di più

L'inferno dei trasporti di animali vivi con alte temperature

Italia, luglio 2022

Nei giorni di caldo estremo del mese di luglio, il nostro team investigativo ha monitorato alcuni camion adibiti al trasporto di animali vivi lungo l’autostrada A1, tra Lodi e Bologna, seguendoli fino al macello. Le temperature interne dei mezzi raggiungono anche i 40°C: i maiali boccheggiano a causa delle alte temperature e sono visibilmente sofferenti. Molti di loro non hanno accesso all'acqua. Il peggio è che tutto questo è legale. Leggi di più

I pesci negli allevamenti europei

Italia, giugno 2022

Questa indagine, pubblicata in collaborazione con Compassion in World Farming, mostra l’allevamento e l’uccisione crudele di milioni di pesci nell’Unione Europea. Negli allevamenti di trote, spigole e orate che abbiamo visitato, gli animali sono costretti a vivere in vasche spoglie e sovraffollate, vengono spostati ad alta velocità con pompe e lasciati fuori dall'acqua per decine di minuti. Infine muoiono dopo lunghe agonie a causa di stordimenti inefficaci o sono ancora vivi durante le fasi di stoccaggio.  Leggi di più

LA SOFFERENZA DEI CONIGLI NELLE GABBIE DEGLI ALLEVAMENTI

Italia, maggio 2022

Abbiamo documentato le condizioni di vita dei conigli allevati per la produzione di carne in sette strutture nel Nord Italia. La quasi totalità di questi animali in Europa è allevata in gabbia: strutture spoglie, formate interamente da reti metalliche dove gli animali non possono soddisfare i propri bisogni etologici. Diffondiamo questa investigazione assieme alla coalizione italiana a sostegno di End the Cage Age, l’iniziativa dei cittadini UE che chiede la fine dell’uso di ogni tipo di gabbia per gli animali allevati a scopo alimentare. Leggi di più

La sofferenza degli agnelli durante i trasporti di Pasqua

Italia, aprile 2022

Siamo stati al confine con la Slovenia per documentare le condizioni degli agnelli importati dall’Est Europa in Italia per essere macellati prima di Pasqua. Abbiamo individuato e inseguito quattro veicoli, di cui tre sono stati fermati dalla polizia stradale e sanzionati. Due provenivano dall’Ungheria e uno dalla Romania. Tra le violazioni, l’altezza insufficiente dei ripiani che costringeva gli animali a movimenti innaturali. Abbiamo inoltre documentato un agnello incastrato per ore con una zampa tra le sbarre del camion e beverini inadatti alla specie ovina. Leggi di più

Maiali feriti e immersi nei liquami in un allevamento del prosciutto DOP

Italia, marzo 2022

Il nostro team investigativo ha visitato un allevamento di maiali per la produzione di prosciutto DOP nel Lodigiano, dove le carcasse di centinaia di suinetti morti venivano abbandonate in secchi e smaltiti in modo irregolare. Di fronte alle gravi condizioni igienico sanitarie, gli investigatori hanno deciso di installare una telecamera nascosta, che ha permesso di documentare maltrattamenti, comportamenti brutali e abbattimenti illegali da parte degli operatori. Problematiche in seguito confermate dalle autorità, intervenute dopo la nostra segnalazione. Leggi di più

Aviaria: filmato l’abbattimento di 300 mila polli in un allevamento

Italia, gennaio 2022

Con un drone abbiamo documentato le operazioni di abbattimento in un allevamento in provincia di Vicenza dove è stato rilevato il virus dell’influenza aviaria. I polli vengono raccolti con una ruspa e poi ammassati a migliaia all’interno di container che, una volta sigillati, sono riempiti di gas. Le operazioni durano fino a 30 minuti, causando agli animali forte stress e alte probabilità di schiacciamento. In casi come questo la legge prevede deroghe al regolamento sul benessere degli animali, come ad esempio l’obbligo di stordimento preventivo. Leggi di più

Crudeltà sulle galline e irregolarità in un allevamento per la produzione di uova

Italia, dicembre 2021

Un nostro investigatore ha lavorato sotto copertura in un allevamento di galline per la produzione di uova in provincia di Venezia, filmando irregolarità come la macellazione clandestina di centinaia di galline, l'uccisione crudele di animali malati, operazioni di carico con metodi volenti, sfruttamento del lavoro nero, mancato rispetto dei protocolli di sicurezza, possibile frode in commercio e fatture false. Leggi di più

Allevatore di visoni senza protezioni anti covid

Italia, dicembre 2021

Il nostro team investigativo ha ripreso con un drone un allevatore mentre svolge il suo lavoro senza indossare dispositivi di sicurezza, come invece prescritto dal governo per limitare il rischio di contagio del SARS CoV 2 tra essere umani e visoni. L’allevamento, in provincia di Ravenna, è uno dei pochi ad avere animali al suo interno a seguito dell'ordinanza del Ministero della Salute. Leggi di più

Seconda indagine shock in un allevamento di mucche da latte

Italia, settembre 2021

Dopo due mesi dall'uscita della prima indagine, un nostro investigatore ha documentato le condizioni in un altro allevamento di mucche da latte, situato in provincia di Brescia, filmando gravissime carenze sanitarie: animali immersi nelle loro feci e decine di vitelli morti abbandonati. In questo allevamento i vitelli vengono separati alla nascita dalla loro madre, rinchiusi in piccoli recinti individuali e trattati brutalmente. Leggi di più

La sofferenza dei vitelli in un allevamento di mucche da latte

Italia, luglio 2021

Un nostro investigatore ha lavorato sotto copertura in un allevamento intensivo di mucche da latte. Vitelli strappati alle madri appena dopo la nascita, animali rinchiusi in piccoli box in condizioni igieniche critiche e nutriti con surrogati, insulti, calci e schiaffi da parte degli operatori: è questa la crudele realtà che abbiamo documentato in questo allevamento. Leggi di più

Violenze sui pesci negli allevamenti in Grecia

Italia, maggio 2021

I nostri investigatori hanno filmato le condizioni in cui vivono milioni di pesci negli allevamenti in Grecia, Paese da cui proviene più della metà delle orate e dei branzini venduti in Italia. Uccisioni violente, sovraffollamento e mortalità elevate: le immagini svelano ancora una volta l’enorme sofferenza dei pesci allevati a scopo alimentare. L’indagine è stata realizzata in collaborazione con We Animals Media. Leggi di più

30 ore su un camion, il terribile trasporto degli agnelli per Pasqua

Italia, marzo 2021

Ogni anno l’Italia importa centinaia di migliaia di agnelli da diversi Paesi europei, soprattutto da Ungheria e Romania. Nel 2019 sono stati 773.300, circa il 33% di tutti gli agnelli macellati nel nostro Paese. Il viaggio verso i macelli italiani è spesso una tortura per questi animali: trascorrono fino a 30 ore stipati in camion sovraffollati, senza cibo né acqua. Leggi di più

Feroci violenze in un allevamento del prosciutto DOP

Italia, gennaio 2021

Un nostro investigatore ha lavorato sotto copertura in un allevamento di maiali destinati alla produzione di prosciutto DOP situato in provincia di Verona. Abbiamo documentato comportamenti cruenti e illegali, uccisioni brutali dei suinetti e un uso massiccio di farmaci. Le immagini sono state diffuse dal Tg1 e consegnate alle autorità competenti per sporgere denuncia verso i responsabili. Leggi di più

La strage dei visoni a Capralba

Italia, dicembre 2020

Il nostro team investigativo ha filmato con un drone l’abbattimento di migliaia di visoni nell’allevamento di Capralba (CR), il più grande d’Italia, dopo che tre animali sono risultati positivi al coronavirus. Gli animali vengono uccisi nelle camere a gas e gettati con la pala del trattore in un cassone. Le nostre immagini sono andate in onda al Tg1. Leggi di più

Crudeltà in un allevamento del marchio Beretta

Italia, settembre 2020

Grazie al lavoro di un nostro investigatore abbiamo documentato terribili violenze sui maiali in un allevamento fornitore del marchio Fratelli Beretta. Gli animali vengono presi a calci, colpiti con oggetti contundenti, afferrati per le orecchie, sollevati da terra o scaraventati giù da un trattore. Un operaio strappa i denti di un maiale con una tenaglia senza l'uso di anestesia. Leggi di più

La brutale pesca con l’arpione

Italia, agosto 2020

Un investigatore di Essere Animali si è imbarcato a bordo di una feluca, documentando con telecamere nascoste tutte le fasi della cattura di un pesce spada nello Stretto di Messina. La pesca con l’arpione causa gravissime sofferenze agli animali i quali vengono trafitti, issati sulle barche con violenza e dilaniati con un coltello. Il tutto mentre sono ancora coscienti. Leggi di più

Il crudele trattamento dei polli venduti a marchio AIA

Italia, giugno 2020

Un nostro infiltrato ha documentato per la prima volta in Italia l’intero ciclo di allevamento del pollo. Gli animali, allevati in una grande azienda fornitrice di AIA, sono rinchiusi in capannoni che contengono fino a 30.000 polli. I maltrattamenti sono all’ordine del giorno, così come la somministrazione profilattica di antibiotici, una delle cause dell’antibiotico-resistenza. Leggi di più

Violenze sugli agnelli macellati per Pasqua

Italia, aprile 2020

I nostri investigatori hanno documentato la produzione di carne di agnello in Sardegna, la regione con il più alto numero di ovini allevati in Italia. Hanno ispezionato venti allevamenti situati in tutte le province, filmando pratiche vietate perché causa di sofferenza per gli animali e confessioni shock di allevatori, che ammettono di uccidere gli agnelli, nei periodi di bassa richiesta di carne, perché antieconomico allevarli. Gravi irregolarità sono state riscontrate anche in un grande macello, nonostante la presenza dei veterinari. Leggi di più

Rinchiusi in mare aperto, in Grecia dentro gli allevamenti di pesci

Grecia, gennaio 2020

Assieme a un giornalista di Report abbiamo visitato gli allevamenti da cui provengono più della metà di orate e branzini venduti in Italia. Stipati a milioni in gabbie al largo delle coste, i pesci che finiscono sul nostro mercato sono sottoposti a diversi cicli di antibiotici e al momento dell’uccisione agonizzano per un tempo interminabile. Leggi di più

Dentro gli allevamenti e i macelli

Italia, dicembre 2019

Le immagini inedite filmate dal nostro team investigativo all’interno degli oltre 60 allevamenti e macelli monitorati nell’arco del 2019. Si tratta della realtà, dura e senza filtri, documentata quotidianamente dalle nostre telecamere durante le ispezioni avvenute di giorno, di notte, sotto copertura o a fianco di giornalisti con cui collaboriamo per la realizzazione di inchieste. Leggi di più

Immagini shock sulla produzione di uova da galline allevate a terra

Italia, ottobre 2019

Brutali maltrattamenti sugli animali, nonché le prove di una frode alimentare in corso. Il lavoro di un nostro investigatore sotto copertura, diffuso in un servizio al Tg1, ha portato alla denuncia di una grande azienda proprietaria di più allevamenti. Un intervento fondamentale: le uova qui prodotte erano distribuite da noti marchi che troviamo comunemente nei supermercati. Leggi di più

Galline in gabbia e maltrattate

Italia, ottobre 2019

Oltre la metà delle uova prodotte in Italia proviene ancora da galline rinchiuse in gabbia, costrette a vivere in uno spazio grande come un foglio da fotocopia, senza nemmeno poter distendere le ali. Abbiamo documentato le loro condizioni in un grande allevamento dove, oltre agli effetti negativi della reclusione, le galline sono sottoposte a violenze da parte degli operatori. Leggi di più

Il lato nascosto del formaggio di pecora

Italia, luglio 2019

Maltrattamenti, mungiture continue e una vita brevissima: è questo il destino di 5.000 pecore nel più grande allevamento intensivo italiano. Le immagini riprese dalle nostre telecamere mostrano come alla minima resistenza, le pecore vengano prese a calci e colpite con violenza. Appena nascono, gli agnelli maschi vengono separati dalle madri e macellati a soli 30 giorni. Leggi di più

Il violento carico dei polli

Italia, giugno 2019

Pubblicate su Internazionale, le immagini riprese da un nostro infiltrato documentano un carico di polli diretti al macello in un allevamento di una grande azienda italiana. Presi a calci e lanciati con violenza, 48 mila polli vengono caricati, in sole 8 ore, da operai in condizioni economico-sociali disagiate, desensibilizzati e abbruttiti da ritmi di lavoro frenetici. Leggi di più

Crudeltà sui maiali in un allevamento fornitore del Prosciutto di Parma

Italia, aprile 2019

Un nostro investigatore ha lavorato in incognito in un allevamento fornitore del Prosciutto di Parma, documentando violenze e illegalità. Cuccioli sottoposti a castrazioni senza anestesia e scrofe costrette a cibarsi delle code e dei testicoli dei suinetti. Immagini raccapriccianti che mostrano maltrattamenti impensabili per altre specie, ma che per i maiali sono la regola. Leggi di più

La vita dei macachi in un laboratorio universitario italiano

Italia, maggio 2019

Questa indagine sotto copertura documenta la vita di alcuni macachi rinchiusi in uno stabulario di una Università italiana, costretti a vivere in piccole gabbie completamente spoglie, con inseriti nel cranio e nelle tempie alcuni elettrodi necessari per gli esperimenti di neuroscienze. Una vita di totale privazione in nome della scienza. Leggi di più

Maiali in Gabbia e Mutilati negli allevamenti intensivi italiani

Italia, aprile 2019

In Italia 9 milioni di maiali sono mutilati della coda e, se maschi, castrati senza anestesia. Durante la gestazione e il parto, 500 mila scrofe sono rinchiuse in gabbie minuscole. Queste pratiche causano estrema sofferenza e sono spesso illegali, ma il problema coinvolge la quasi totalità degli allevamenti (anche DOP). Con la campagna #SosPig vogliamo porre fine a queste crudeltà. Leggi di più

Maltrattamenti e violenze su vitelli e mucche da latte in allevamenti italiani

Italia, dicembre 2018

Un’indagine sotto copertura di Essere Animali, narrata da Tullio Solenghi, mostra le terribili condizioni di mucche e vitelli in alcuni allevamenti intensivi  per la produzione di latte nel nord Italia. Abbiamo filmato operatori picchiare gli animali, oltre che praticare illegalmente la bruciatura delle corna ai vitelli, senza anestesia. Quando le mucche sono sfinite, vengono abbandonate senza cure. Leggi di più

Allevamenti intensivi di Pesci: prima indagine in Europa

Italia, ottobre 2018

Abbiamo documentato per la prima volta in Europa le condizioni dei pesci negli allevamenti intensivi, da cui proviene gran parte del pesce consumato in Italia. I maltrattamenti sono simili a quelli riservati ad altri animali: milioni di pesci rinchiusi in gabbie, manipolati e trasportati come fossero oggetti. Una sofferenza silenziosa su cui è urgente intervenire. Leggi di più

Maiali uccisi a martellate una devastante indagine

Italia, settembre 2018

Un nostro infiltrato ha lavorato in un allevamento di maiali destinati alla produzione di Prosciutto di Parma, documentando gravi maltrattamenti e continue violazioni delle norme di protezione degli animali. A seguito della nostra denuncia i Carabinieri Forestali hanno effettuato un blitz all’interno dello stabilimento di Senigallia e la procura ha aperto delle indagini. In seguito all'indagine, la nostra denuncia e la mobilitazione l'allevamento ha chiuso. Leggi di più

L'insostenibile produzione di uova negli allevamenti di galline

Italia, giugno 2018

Questa indagine di Essere Animali mostra le condizioni delle galline allevate in gabbia e a terra per la produzione di uova in dieci allevamenti intensivi situati in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Qui vive il 92% delle galline allevate in Italia: oltre 34 milioni di animali, maltrattati e rinchiusi in capannoni senza poter mai vedere la luce del sole. Leggi di più

La terribile macellazione degli agnelli per Pasqua

Italia, marzo 2018

Le telecamere nascoste di Essere Animali hanno filmato l’arrivo al macello di agnelli di un mese, obbligati ad assistere alla morte dei loro simili. Ogni anno in prossimità della Pasqua migliaia di agnelli subiscono questa sorte. Ma le cose stanno cambiando: il consumo di questa carne è in drastico calo e il numero di animali uccisi in dieci anni è quasi dimezzato. Leggi di più

Un'indagine sconvolgente dentro un incubatoio di polli

Italia, gennaio 2018

Una nostra infiltrata ha lavorato per diversi mesi nell’incubatoio di una delle maggiori aziende italiane e ha filmato per la prima volta il trattamento che subiscono i pulcini allevati per diventare polli da carne. Strappati alla loro madre, maneggiati come oggetti, tritati vivi se malati o feriti. Un sistema brutale che uccide ogni anno oltre 500 milioni di polli. Leggi di più

Carne di pollo: basso costo, alta sofferenza

Italia, ottobre 2017

Abbiamo documentato maltrattamenti negli allevamenti intensivi di polli fornitori dei principali marchi italiani. Le nostre telecamere nascoste hanno filmato ripetuti maltrattamenti compiuti dagli operatori – che prendono gli animali a calci e li gettano brutalmente nelle gabbie – al momento del carico verso il macello quando gli animali hanno solo 40 giorni di vita. Leggi di più

Prosciutto di alta crudeltà

Italia, luglio 2017

Essere Animali ha documentato otto allevamenti fornitori del Prosciutto di Parma: le immagini mostrano animali in stato di grave sofferenza e situazioni di maltrattamento che abbiamo prontamente denunciato. Non è la prima volta che filmiamo simili condizioni: nel 2016 la nostra indagine all’interno di un allevamento fornitore del Consorzio aveva creato grande scalpore. Leggi di più

Per gli agnelli questa è la Pasqua

Italia, aprile 2017

Ci siamo infiltrati in alcuni stabilimenti di macellazione per filmare l’uccisione degli agnelli. Oltre alla ovvia e terribile sofferenza degli animali, le riprese mostrano anche gravi inadempienze degli operatori. Le nostre immagini sono state diffuse in prima serata al Tg1 con un servizio a cura di Roberta Badaloni, mostrando a milioni di italiani la terribile realtà dei macelli. Leggi di più

Dentro gli allevamenti di visoni italiani

Italia, febbraio 2017

Un lavoro durato mesi per portare alla luce ancora una volta la realtà degli allevamenti di visoni in Italia. Dopo quattro anni dalla pubblicazione della nostra prima investigazione, abbiamo trovato le stesse condizioni di sofferenza, raccolte in questo video narrato da Rosita Celentano e diffuso in anteprima da Corriere della Sera. Immagini dure che hanno scosso l’opinione pubblica. Leggi di più

Prosciutto Crudele di Parma, un'indagine shock

Italia, dicembre 2016

Il nostro team investigativo ha monitorato per 6 mesi le condizioni dei maiali in un grande allevamento intensivo fornitore del Prosciutto di Parma. Maiali lasciati morire di stenti, atti di cannibalismo e comportamenti brutali da parte degli operatori: come mostrano le immagini, anche dietro a un marchio considerato d’eccellenza può nascondersi una realtà terribile di sofferenza. Leggi di più

La pesca dei polpi, una tradizione violenta

Italia, luglio 2016

Abbiamo documentato per la prima volta la pesca tradizionale del polpo, una pratica molto diffusa in tutti i mari italiani e causa di sofferenza per milioni di animali intelligenti. Con questa indagine vogliamo far conoscere alle persone questi incredibili animali e stimolare una riflessione sulla pratica della pesca. Milioni di polpi sono uccisi in modo cruento, sia dalla pesca industriale che dalla piccola pesca. Leggi di più

Divieto di Accesso, la cruda realtà degli allevamenti intensivi

Italia, aprile 2016

Abbiamo ripreso le condizioni di maiali, galline, polli, tacchini, conigli e mucche in diversi allevamenti intensivi situati in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, dove vivono 600 milioni di animali. Il video è stato visto da milioni di persone e pubblicato dal Corriere della Sera e in un servizio di Roberta Badaloni  per il Tg1. Leggi di più

Foie Gras, solo crudeltà

Francia, ottobre 2015

Abbiamo visitato 6 allevamenti situati nei Pirenei francesi. La Francia è paese leader nella produzione di foie gras, il fegato grasso ottenuto dall’uccisione di anatre e oche sottoposte all’alimentazione forzata, vietata in Italia e condannata dall’UE, ma consentita in alcune nazioni perché riconosciuta come "pratica corrente". Leggi di più

Dentro le mura di un macello di agnelli

Italia, marzo 2015

Questo video, diffuso a pochi giorni dalla Pasqua, documenta l’uccisione degli agnelli in uno stabilimento di macellazione italiano. I cuccioli assistono impotenti all’uccisione dei loro simili, storditi e sgozzati di fronte ai loro occhi. Gli addetti afferrano gli agnelli per le zampe e li spostano bruscamente, causano ulteriori gravi sofferenze. Leggi di più

Le pellicce nascono in camere a Gas

Italia, febbraio 2015

Ancora una volta con telecamere nascoste e appostamenti abbiamo documentato cosa accade negli allevamenti di visoni in Italia. Dopo l’investigazione Morire per una pelliccia abbiamo diffuso questo nuovo video per mostrare all’opinione pubblica dove nasce una pelliccia. Ogni anno in Italia vengono uccisi 100.000 visoni. Leggi di più

Cosa si nasconde dietro la carne di cavallo

Italia - Polonia, settembre 2014

L’Italia è il primo consumatore di carne equina in Europa. Ogni anno decine di migliaia di cavalli vengono importati dalla Polonia, Francia e Spagna. Essere Animali ha documentato l’interminabile viaggio e la sofferenza fisica e psicologica a cui sono sottoposti questi animali: immagini uniche e viste per la prima volta da milioni di persone. Leggi di più

Safari Ravenna, animali in cattività per business

Italia, giugno 2013

Abbiamo lanciato un progetto realizzato all’interno dello zoo vicino al parco divertimenti Mirabilandia e supportato da dichiarazioni di etologi, biologi e psicologi di indiscussa competenza. Nello zoo safari sono confinati per business oltre 450 animali selvatici ed esotici, esposti al pubblico e costretti in un ambiente inadatto alle loro esigenze, monotono e senza stimoli. Leggi di più

Morire per una pelliccia, investigazione negli allevamenti di visoni

Italia, febbraio 2013

Abbiamo filmato le condizioni degli allevamenti di visoni in Italia per rendere visibili a chiunque questi luoghi sconosciuti. Per la prima volta in Italia abbiamo documentato il momento dell’uccisione per mezzo di camere a gas e le prime fasi di lavorazione dei cadaveri. Il video ricostruisce l’intero ciclo vitale dei visoni, una vita di reclusione e sofferenza. Leggi di più

Fabbriche di carne, un viaggio negli allevamenti di maiali

Italia, giugno 2012

In 9 mesi siamo entrati in più di 50 allevamenti suini e raccolto immagini che testimoniano la situazione in cui sono costretti 13 milioni di maiali in tutto il Paese. Un viaggio in un inferno che ci ha portato a contatto diretto con le vittime di questo sistema di schiavitù e con i loro sguardi, che chiedono la libertà e si perdono nell’indifferenza.

Fabbriche di uova, le galline negli allevamenti intensivi

Italia, marzo 2012

Siamo entrati in 27 allevamenti di galline ovaiole in provincia di Bologna, Cesena, Ferrara, Forlì, Ravenna e Rimini, documentando ogni tipologia di allevamento intensivo praticato in Emilia Romagna. L’Italia è il secondo produttore di uova in Europa: oltre 40 milioni di galline vivono imprigionate per soddisfare un consumo che ancora molte persone credono privo di crudeltà. Leggi di più

Voglio unirmi ai milioni di persone contrarie
al maltrattamento degli animali

Rimani aggiornato sulle nostre campagne per dare il tuo apporto in difesa degli animali
Questo campo è obbligatorio!
Inserire almeno %s caratteri!
Non inserire più di %s caratteri!
Inserisci una data valida!
Inserisci un numero di telefono valido!
Inserisci un CAP valido!
Inserisci un codice fiscale valido!
Inserisci una partita IVA valida!
Devi accettare la normativa sulla privacy!
Si è verificato un errore! Ricontrolla i campi.
Utilizza un Nickname valido!
Password non valida!
• almeno 1 carattere speciale (-_@#$%)
• almeno 1 numero
• almeno 1 carattere maiuscolo
• almeno 1 carattere minuscolo
• lunga almeno 6 caratteri
• più corta di 20 caratteri
Le due password inserite non coincidono!
Non valida!
Non valida!
Ok!
Controlla l'email!
Utente non attivato! Clicca nel link di conferma che ti è stato inviato via email!
Mmm... sicuro di quello che fai?
Sei già nella newsletter di Essere Animali!
Si è verificato un errore!

Grazie per esserti iscritto!

Riceverai presto nostri aggiornamenti. Ora coinvolgi altre persone condividendo la pagina!

Mostriamo al mondo la realtà, aiutaci!

Grazie al nostro Team Investigativo milioni di persone scoprono gli abusi e le crudeltà negli allevamenti e macelli. Un lavoro che salva gli animali e ha bisogno del tuo sostegno.

Dona ora

Fai una donazione
per difendere gli animali

Per:

Se hai dubbi o problemi nella donazione scrivici.

Questo campo è obbligatorio!
Inserire almeno %s caratteri!
Non inserire più di %s caratteri!
Inserisci una data valida!
Inserisci un numero di telefono valido!
Inserisci un CAP valido!
Inserisci un codice fiscale valido!
Inserisci una partita IVA valida!
Devi accettare la normativa sulla privacy!
Si è verificato un errore! Ricontrolla i campi.
Utilizza un Nickname valido!
Password non valida!
• almeno 1 carattere speciale (-_@#$%)
• almeno 1 numero
• almeno 1 carattere maiuscolo
• almeno 1 carattere minuscolo
• lunga almeno 6 caratteri
• più corta di 20 caratteri
Le due password inserite non coincidono!
Non valida!
Non valida!
Ok!
Controlla l'email!
Utente non attivato! Clicca nel link di conferma che ti è stato inviato via email!
Mmm... sicuro di quello che fai?
Sei già nella newsletter di Essere Animali!
Si è verificato un errore!

IL TUO 5×1000
A ESSERE ANIMALI PUÒ APRIRE QUESTA GABBIA

DONA IL 5×1000
A ESSERE ANIMALI

Sostienici a costo zero. Usa il codice fiscale:
976 762 00 153

Scopri come
Chiudi