Corso di cucina vegan
Diventare vegan avviene soprattutto per una motivazione etica, ossia estendere il rispetto a tutti gli animali, non uccidendoli e nemmeno segregarli ad una vita passata in un allevamento. Per questi motivi e non essendo assolutamente necessario usufruire di prodotti di origine animale per vivere risulta anche comprensibile l’urgenza di escluderli dal menù. Da un punto di vista etico, ambientale, salutistico, l’alimentazione tradizionale apporta solo condizioni sfavorevoli, in direzione opposta invece l’alimentazione vegan oltre a riconsegnare i diritti fondamentali ad ogni animale pone concretamente e in maniera radicale immediate soluzioni ecologiche, economiche nonchè benefici miglioramenti alla nostra salute fisica e mentale.
IL CORSO
Durante questi incontri approfondiremo la conoscenza degli alimenti e dei piatti tipicamente veg:
➔ come sostituire gli ingredienti animali in ricette tipiche che originariamente ne contengono
➔ come utilizzare quei alimenti poco conosciuti ma necessari per questo tipo di alimentazione
➔ organizzare la dispensa per risparmiare ed essere meno dipendenti da supermercati e prodotti ‘già pronti’.
➔ dove trovare le proprietà nutritive che ci sono necessarie.
Il corso si struttura in 2 appuntamenti di 3 ore e mezza ciascuno, le prime due ore sono dedicate alla preparazione dei piatti, l’ultima ora alla degustazione/cena. Saranno usati principalmente prodotti di stagione, biologici, provenienti da aziende e orti locali. Cercheremo di andare oltre le ricette e trovare momenti di confronto, scambio di saperi, aiuto soprattutto a chi vuole diventare vegan e approfondire l’aspetto etico di questa scelta.
▪ Cosa comprende
Corso di cucina, dispensa con tutte le ricette, cena + bevande (acqua-vino)
▪ Chi conduce il corso
Nicoletta Donini, cuoca vegan
▪ Costi e Orario
Una lezione 25 euro di contributo, tutte e due 45 euro, max 15 partecipanti a serata.
È possibile inoltre partecipare solo alla cena pagando 15 euro, posti cena max 10 persone a serata.
Mercoledì 13 e 20 novembre, le lezioni iniziano alle 19 e finiscono alle 22.00, orario cena 21.00
▪ Dove
Moog slow bar, vicolo padenna 5, Ravenna
mappa: https://maps.google.com/
▪ Info e prenotazioni
La prenotazione è obbligatoria entro le ore 12.00 del giorno stesso della lezione scrivendo a: nicoletta.d@essereanimali.
Menù 1° lezione-cena mercoledi 13 novembre
– condimenti, salse e creme varie
– insalata novembrina con germogli e salsa all’aceto di mele anacardi agave
– crema di legumi zucca e alghe kombu
– bocconcini di riso – quiche con broccoli carote funghi e crema alle noci
– tiramisù
Menù 2°lezione-cena mercoledi 20 novembre
– conoscere e cucinare gli ingredienti della tradizione orientale
– insalata novembrina con semi di girasole e salsa agrumata
– crespelle di mais con ripieno di tofu e topinambur
– frittelle di ceci
– fettine di seitan marinato con crema di bietole
– frolle cotte e crude