Convegno “Tutela penale degli animali”
Giovedì 19 maggio LAV Bari ed Essere Animali Bari organizzano un convegno sulla tutela penale degli animali.
Si parlerà in particolare di maltrattamento di animali, ricostruendone i confini normativi e analizzando la giurisprudenza rilevante che si è sviluppata nel solco dell’interpretazione normativa. Un’analisi che consente di valutare appieno l’importanza del medico veterinario, fondamentale nell’accertamento dell’elemento oggettivo del reato, potendone riconoscere i segni, spesso non facilmente percepibili.
Parleremo anche di allevamenti intensivi e macellazione, due pratiche che seppure espressamente consentite dalla legge, sottopongono a torsione il principo generale sancito dalla norma penale.
Dettagli
L’evento avrà luogo presso il Palazzo di Giustizia di Bari, in piazza Enrico de Nicola. Inizio: 16:00. Durata: 2 ore circa. Incontro aperto al pubblico, che attribuisce 2 crediti formativi per gli avvocati. Per maggiori informazioni potete contattare la segreteria organizzativa scrivendo a info@dirittianimali.eu
Interventi
Introduce e modera: Dott.ssa Annalisa Di Mauro
Avv. Carla Campanaro – Il maltrattamento di animali
Prof. Angelo Quaranta – Le nuove subdole forme di maltrattamento
Avv. Alessandro Ricciuti – Casistica ed esperienze normative a confronto
Dott.ssa Annalisa Di Mauro – Conclusioni
I relatori
Avv. Carla Campanaro
Specializzata in diritto penale ed amministrativo dell’ambiente e in diritto degli animali. Lavora come consulente presso l’ufficio legale della Lav, seguendo procedimenti giudiziali e stragiudiziali inerenti la tutela giuridica degli animali sotto il profilo penale ed amministrativo. Autrice di numerose ricerche ed articoli nel campo della tutela giuridica dell’ambiente e degli animali, tra gli altri, di alcune pubblicazioni nel Trattato di Biodiritto curato dal prof. Stefano Rodotà.
Prof. Angelo Quaranta
Medico Veterinario Comportamentalista, Professore Associato in Fisiologia Veterinaria, Endocrinologia Veterinaria e Bioetica Veterinaria, è autore di 126 pubblicazioni scientifiche, di cui 41 articoli su riviste internazionali. Già docente del Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli animali e del Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale, è Responsabile della Sezione di “Scienze comportamentali e Bioetica animale” del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari e Direttore del Corso di Perfezionamento in “Bioetica Veterinaria” presso l’Università di Bari.
Avv. Alessandro Ricciuti
Specializzato in diritto degli animali, in ambito civile e penale. È consulente legale per Essere Animali e altre associazioni. Membro del comitato promotore e Presidente designato della costituenda associazione “Diritti Animali”, tra i cui scopi essenziali vi è quello di partecipare al dibattito pubblico e scientifico sulle tematiche riguardanti i diritti animali, apportando un contributo utile per l’avanzamento della loro tutela legale.
Dott.ssa Annalisa Di Mauro
Consulente etico-filosofico, perfezionato in Bioetica. Possiede specifica expertise in Veterinary Ethics e Animal welfare ethics. Già docente di Bioetica animale dei Master in “Consulenza filosofica e bioetica” e in “Consulenza etico-filosofica e bioetica” presso l’Università degli Studi di Bari, svolge attività di formazione e consulenza per associazioni, università e liberi professionisti.