IL TUO 5×1000
A ESSERE ANIMALI PUÒ APRIRE QUESTA GABBIA
DONA IL 5×1000
A ESSERE ANIMALI
Quando un anno fa – a seguito dell’ammirevole sciopero della fame di 43 giorni dell’attivista Davide Battistini e della conseguente mobilitazione generale di numerose associazioni animaliste, sia locali sia nazionali – è stata finalmente vietata (mediante la Legge Regionale n. 3/2013) la possibilità di detenzione dei cani a catena sul territorio della Regione Emilia Romagna, da professioniste del settore cinofilo abbiamo accolto questo passo con soddisfazione.
Infatti, pur essendo consapevoli, conoscendo assai bene l’etologia del cane, che il benessere di quest’ultimo non dipende certamente solo dalla possibilità di movimento che gli viene garantita – dipendendo anche, tra l’altro, dalla relazione che il cane ha con l’umano e dalle possibilità che gli vengono concesse di socializzare e di assecondare le proprie motivazioni e soddisfare i propri desideri – l’introduzione del citato divieto ci sembrò il primo (importante, seppur ancora insufficiente) passo sulla strada necessaria del pieno riconoscimento del cane quale individuo senziente e dotato di capacità cognitive e, quindi, del diritto a non essere tenuto in condizioni di vera e propria prigionia.
L’articolo 3 della Legge n. 3/2013 rinviava, tuttavia, a un atto della Giunta Regionale (sentita la competente Commissione) la formulazione di “apposite indicazioni tecniche aventi ad oggetto specifici requisiti delle strutture volte al ricovero dei cani e dei gatti … con disposizioni specifiche per la detenzione dei cani da parte dei privati”.
L’iter per la formulazione di tali indicazioni si è rivelato, nei fatti, assai accidentato: la Commissione Assembleare IV (“Politiche per la Salute e Politiche Sociali”) si è espressa una prima volta in data 10 dicembre 2013 fornendo indicazioni e prescrizioni talmente insoddisfacenti che la reazione delle associazioni animaliste è stata tale da comportare la sospensione, per diversi mesi, del processo normativo.
Durante questi mesi due nuovi scioperi della fame hanno avuto luogo. Davide Battistini ha nuovamente scioperato per 68 giorni. A tale sciopero ha fatto seguito quello fatto dalla presidente di Animal Liberation Lilia Casali per oltre 40 giorni.
Tali encomiabili iniziative hanno avuto lo scopo, da un lato, di sollecitare l’adozione delle citate prescrizioni normative, dall’altro, di tentare di evitare che pressioni di carattere lobbistico snaturassero il contenuto e la portata effettiva (ma anche simbolica) dell’importante novità legislativa.
Nonostante gli sforzi condotti in questi mesi dai singoli che hanno scioperato (mettendo a serio rischio la propria incolumità fisica) e dalle associazioni animaliste apprendiamo oggi, con sconcerto pari solo all’indignazione, che la Commissione Assembleare IV (“Politiche per la Salute e Politiche Sociali”) ha formulato il proprio parere indicando, quali dimensioni minime per i box di alloggiamento dei cani, misure assolutamente insufficienti e totalmente incompatibili con le loro esigenze etologiche.
Basti pensare che, in base alle indicazioni contenute in tale parere, un cane di 30 kg. potrebbe essere costantemente detenuto in un box di 5 metri quadrati, nel quale dovrebbe trovare posto anche la sua cuccia!
La totale inadeguatezza di tali dimensioni appare tanto più evidente se si pensa che le linee di indirizzo stabilite dalla stessa Regione Emilia Romagna (in data 16 settembre 2013) con riferimento ai requisiti strutturali previsti per i canili di nuova costruzione indicano quale dimensione minima di un box singolo 9 metri quadrati se il box è provvisto di area di sgambamento aggiuntiva e 20 metri quadrati se è sprovvisto di tale area!
Emerge con tutta evidenza il paradosso che condizioni di detenzione che si reputano assolutamente inadeguate in un nuovo canile vengono considerate accettabili e in linea con le esigenze etologiche dei cani quando questi sono detenuti da privati!
Non è necessario possedere approfondite competenze cinofile e piena conoscenza dell’etologia del cane per affermare l’assurdità di tutto ciò.
Pertanto, quali professioniste che da anni operano nell’ambito dell’educazione dei cani e della riabilitazione dei cani con problematiche comportamentali, non possiamo astenerci dal sottolineare con forza:
31 maggio 2014
Essere Animali ha ricevuto questa dichiarazione pubblica di alcune note Educatrici e Istruttrici Cinofile. Ringraziando per la loro importante presa di posizione ci teniamo a precisare che tale documento è pubblico ed è, nelle loro intenzioni, una dichiarazione aperta. Invitiamo pertanto qualunque Etologo, Comportamentalista, Educatore e/o Istruttore Cinofilo che sia in linea con il contenuto di tale dichiarazione pubblica a sottoscriverla.
A tal fine dovrà inviare al seguente indirizzo bologna@essereanimali.org una e-mail indicando nome e cognome e la propria qualifica professionale. Al ricevimento della e-mail il suo nominativo sarà inserito in calce al documento.
Primi firmatari
Daniela Bartoli – Educatore e Istruttore Cinofilo
Rita Lucchese – Educatore e Istruttore Cinofilo
Gilda Maeran – Educatore e Istruttore Cinofilo
Grazia Minarelli – Educatore e Istruttore Cinofilo
Claudia Rondani – Educatore e Istruttore Cinofilo
Antonella Zimari – Educatore e Istruttore Cinofilo
Successivi sottoscrittori
Maria Teresa Antonucci – Educatore Cinofilo
Valentina Armani – Educatore e Istruttore Cinofilo
Tanai Baculo – Educatore Cinofilo
Elisa Bazzi – Medico Veterinario Comportamentalista, Educatore e Istruttore Cinofilo
Jessica Benassi – Educatore Cinofilo
Isabella Bertoldi – Educatore e Istruttore Cinofilo
Margherita Betteloni – Educatore e Istruttore Cinofilo
Francesca Biavati – Educatore Cinofilo
Alessandra Bonesini – Educatore e Istruttore Cinofilo
Daria Brullo – Educatore Cinofilo
Mauro Bussani – Educatore Cinofilo
Sonia Campa – Educatore e Istruttore Cinofilo
Antonella Canè – Educatore e Istruttore Cinofilo
Federica Carati – Educatore Cinofilo
Cristiana Carsetti – Educatore Cinofilo
Maria Chiara Catalani – Medico Veterinario Comportamentalista, Educatore e Istruttore Cinofilo
Ilaria Cigarini – Educatore Cinofilo
Cristiana Cocciufa – Agente Corpo Forestale dello Stato, Educatore Cinofilo
Livia Conterno – Educatore Cinofilo ed Etologa
Chiara Cortese – Educatore e Istruttore Cinofilo
Giuseppe Dal Bosco – Educatore e Istruttore Cinofilo
Simone Dalla Valle – Educatore e Istruttore Cinofilo
Giancarlo Del Grosso – Educatore Cinofilo
Elisabetta Del Quattro – Educatore e Istruttore Cinofilo
Fabrizio Del Rio – Educatore Cinofilo
Nicola Di Pardo – Educatore e Istruttore Cinofilo
Emiliano Ficalbi – Educatore Cinofilo
Serena Fiorilli – Educatore Cinofilo
Deborah Fratucello – Educatore Cinofilo e Medico Veterinario
Sara Gamberini – Educatore Cinofilo
Carlotta Goldoni – Educatore Cinofilo
Deborah Guarino – Educatore Cinofilo
Fulvia Ioppolo – Educatore e Istruttore Cinofilo
Cinzia Lancellotti – Educatore e Istruttore Cinofilo
Giandomenico Linari – Educatore Cinofilo
Carolina Li Pera – Educatore Cinofilo
Silvia Lippa – Educatore Cinofilo
Arianna Guglielmina Lucibello – Educatore Cinofilo
Lunella Luzi – Educatore Cinofilo
Alessandra Maggioni – Medico Veterinario Comportamentalista, Educatore e Istruttore Cinofilo
Cristiana Manfredini – Educatore e Istruttore Cinofilo
Aurora Marinaccio – Educatore Cinofilo
Claudia Marini – Educatore e Istruttore Cinofilo
Ilaria Martinelli – Educatore Cinofilo
Michela Maurizi – Educatore Cinofilo
Silvia Mazzeri – Educatore Cinofilo
Chantal Merati – Educatore Cinofilo
Michele Mola – Educatore Cinofilo
Marina Müller – Educatore Cinofilo
Simone Nascimben – Educatore e Istruttore Cinofilo
Tiziana Nicola – Educatore e Istruttore Cinofilo
Annalisa Nicolao – Educatore Cinofilo
Valentina Nicotra – Educatore e Istruttore Cinofilo
Carlotta Nucci – Educatore Cinofilo
Raffaella Ongaro – Educatore Cinofilo
Giuseppina Ottieri – Educatore e Istruttore Cinofilo
Daniela Panozzo – Educatore e Istruttore Cinofilo
Veronica Papa – Educatore e Istruttore Cinofilo
Benedetta Papi – Educatore Cinofilo
Simona Parodi – Educatore e Istruttore Cinofilo
Ilenia Paschino – Educatore e Istruttore Cinofilo
Tomas Pirani – Educatore e Istruttore Cinofilo
Lucas Gabriel Polidoro – Educatore e Istruttore Cinofilo
Daniela Puiatti – Educatore e Istruttore Cinofilo
Iacopo Rapinese – Educatore Cinofilo
Valeria Ravinale – Educatore e Istruttore Cinofilo
Emanuela Regazzi – Educatore Cinofilo
Laura Rizzoli – Educatore Cinofilo
Patrizia Ruggiero – Educatore Cinofilo
Luigi Sacchettino – Educatore e Istruttore Cinofilo
Chiara Santarelli – Educatore Cinofilo
Eleonora Satta – Educatore Cinofilo
Cristina Scalzotto – Educatore Cinofilo
Alessandra Scudella – Educatore e Istruttore Cinofilo
Sonia Signorini – Educatore Cinofilo
Giancarlo Spadacini – Educatore e Istruttore Cinofilo
Monica Spedale – Educatore e Istruttore Cinofilo
Claudia Stanisci – Educatore e Istruttore Cinofilo
Francesca Stile – Educatore Cinofilo
Beatrice Tagliavini – Educatore Cinofilo
Andrea Trafficante – Educatore Cinofilo
Tony Tramonte – Educatore e Istruttore Cinofilo
Angelo Vaira – Educatore e Istruttore Cinofilo
Arianna Zappa – Educatore Cinofilo