Miele e altri prodotti delle api

Le api possiedono un sistema nervoso complesso e quindi la capacità di provare dolore come gli altri animali.

Le api operaie trascorrono tutto il periodo estivo a raccogliere il nettare dei fiori che verrà trasformato, tramite un processo simile alla digestione, in miele, per riempire le cellette dei loro alveari come scorta di cibo per l’inverno.

Per la produzione del miele, l’apicoltore non si limita a sottrarre quello in eccesso, ma svuota totalmente le cellette dell’alveare sostituendo il miele con un surrogato di sciroppo di zucchero, che, non essendo un alimento sostitutivo adeguato, provoca l’indebolimento delle api e le espone maggiormente al rischio di contrarre malattie, con la conseguenza di addizioni di antibiotici nello sciroppo di zucchero.

Per estrarre il miele le api vengono allontanate dall’alveare tramite fonti di calore (affumicamento) o potenti getti d’aria, che frequentemente le feriscono. Per impedire alla regina di sciamare (perché porterebbe con sé tutta la colonia) le vengono bloccate le ali, in alcuni casi addirittura tagliandone un’estremità.

La riproduzione dell’ape regina avviene attraverso l’inseminazione artificiale: il maschio viene ucciso (tramite decapitazione o schiacciamento dell’addome) per recuperare gli spermatozoi, che vengono inseriti nella regina con l’ausilio di microscopici uncini. Quando verso i due anni quest’ultima inizia a deporre meno uova viene uccisa e sostituita, mentre in natura potrebbe vivere fino a cinque anni.

Il miele non è l’unico prodotto che deriva dallo sfruttamento delle api:

  • la cera d’api che viene adoperata in campo cosmetico, alimentare o nella produzione di candele è una secrezione con la quale le api costruiscono il loro alveare, che viene praticamente distrutto per raccoglierla;
  •  per ottenere il veleno d’api (usato in campo curativo) viene steso un reticolato elettrificato di fronte all’alveare in modo che le api, scontrandovisi, per istinto lo pungono, facendo uscire il veleno e rimanendo spesso uccise;
  • la propoli è una sostanza che viene usata come antisettico. Le api la utilizzano per tappare i buchi dell’alveare e come antibiotico;
  • la pappa reale è il nutrimento della regina. Viene estratto per essere usato come integratore alimentare, durante il processo di estrazione restano uccise le tutte le larve contenute nelle cellette.

Fai una donazione
per difendere gli animali

Per:

Se vuoi fare una donazione singola clicca qui.

Se hai dubbi o problemi nella donazione scrivici.

Questo campo è obbligatorio!
Inserire almeno %s caratteri!
Non inserire più di %s caratteri!
Inserisci una data valida!
Inserisci un numero di telefono valido!
Inserisci un CAP valido!
Inserisci un codice fiscale valido!
Inserisci una partita IVA valida!
Devi accettare la normativa sulla privacy!
Si è verificato un errore! Ricontrolla i campi.
Utilizza un Nickname valido!
Password non valida!
• almeno 1 carattere speciale (-_@#$%)
• almeno 1 numero
• almeno 1 carattere maiuscolo
• almeno 1 carattere minuscolo
• lunga almeno 6 caratteri
• più corta di 20 caratteri
Le due password inserite non coincidono!
Non valida!
Non valida!
Ok!
Controlla l'email!
Utente non attivato! Clicca nel link di conferma che ti è stato inviato via email!
Mmm... sicuro di quello che fai?
Sei già nella newsletter di Essere Animali!
Si è verificato un errore!

IL TUO 5×1000
A ESSERE ANIMALI PUÒ APRIRE QUESTA GABBIA

DONA IL 5×1000
A ESSERE ANIMALI

Sostienici a costo zero. Usa il codice fiscale:
976 762 00 153

Scopri come
Chiudi