Campagne
Vogliamo che il mondo diventi un luogo migliore per gli animali e lavoriamo ogni giorno con questo obiettivo.
Vogliamo che il mondo diventi un luogo migliore per gli animali e lavoriamo ogni giorno con questo obiettivo.
Ogni nostra campagna ha obiettivi precisi e punta a risultati concreti, a breve e lungo termine. Dietro a ognuno di questi progetti ci sono studio, strategia e dedizione. Ma c’è anche la voce di molti di voi, che date forza alle petizioni, alle proteste sui social o in strada, rendendone possibile il successo.
Ogni anno più di 9 milioni di maiali vengono macellati in Italia. Tutti questi animali nascono in allevamenti dove ai cuccioli vengono praticate mutilazioni come il taglio della coda e la castrazione e le loro madri sono prigioniere di gabbie dove non riescono nemmeno a girare su sé stesse. SosPig è un progetto che nel breve termine mira a eliminare le più gravi forme di violenza fisica e psicologica, ancora oggi all’ordine del giorno.
Più della metà del pesce messo in commercio non viene dal mare ma da allevamenti intensivi. Essere Animali li ha documentati in tutto il loro ciclo, mettendo in luce gravissime problematiche per questi animali, poco considerati e senza nessuna tutela. La campagna Anche i pesci oltre a informare i consumatori sulle caratteristiche di questi animali, puntando a una riduzione del loro consumo, è rivolta alla grande distribuzione e chiede che vengano eliminate le pratiche più lesive oggi comuni negli allevamenti.
In Europa le legislazioni su allevamenti, trasporto e macellazione sono state introdotte nel corso di 40 anni, un pezzo alla volta, e si sono dimostrate insufficienti e non adeguatamente messe in pratica. Inoltre per numerose specie, come i pesci per esempio, non esiste alcune legislazione specifica a loro tutela.
Con questa campagna, coordinata da Eurogroup For Animals e con la partecipazione di decine di associazioni, vogliamo ottenere nuove leggi più stringenti, che vietino le peggiori pratiche attuali e non lascino indietro nessun animale.
Insieme a una coalizione di organizzazioni italiane stiamo chiedendo di rivedere la certificazione ministeriale che prevederebbe di etichettare come “benessere animale” anche prodotti provenienti da allevamenti intensivi, in cui le scrofe vivono in gabbia e dove viene praticato il taglio sistematico della coda ai suini, una violazione della direttiva europea. Si tratta di un raggiro nei confronti dei consumatori e di un grave danno nei confronti degli animali.
Produrre Foie Gras in Italia è vietato, ma non lo è venderlo. Dopo aver pubblicato un’indagine realizzata negli allevamenti francesi nel 2015 abbiamo lanciato la campagna #VIADAGLISCAFFALI e oggi il foie gras non si trova più nei supermercati italiani.
Dopo 10 anni di investigazioni e mobilitazioni, la campagna Visoni Liberi ha raggiunto l’obiettivo prefissato: chiudere gli allevamenti di visoni ancora attivi in Italia e spingere il Governo a vietare per sempre la produzione di pellicce.