Ogni anno in Italia sono macellati oltre 2 milioni di agnelli, 375 mila solo a ridosso delle festività pasquali.
Gli agnelli vengono strappati alla madre quando hanno un solo mese di vita e sono uccisi per la loro carne, perché mangiarla è ancora considerata una tradizione. La loro sofferenza è indubbia, ma le nostre scelte invece possono essere messe in discussione.
Agnelli
uccisi ogni anno
In Italia dal 2010 al 2016 le macellazioni di agnelli sono diminuite quasi del 50%, ma da allora sono stabili.

Andamento macellazioni agnelli
Istat 2022
La crudeltà dietro la produzione di carne di agnello
Strappati alla madre da cuccioli
Il mercato richiede agnelli molto giovani per la tenerezza delle loro carni. Ecco perché questi cuccioli vengono separati brutalmente dalle loro madri quando hanno circa un mese di vita e sono macellati quando raggiungono 10/12 chili di peso.
Appesi alle zampe per pesarli
Prima di essere trasportati dall’allevamento al macello, gli agnelli sono sottoposti alla pesatura. Nelle nostre indagini abbiamo documentato animali rimasti appesi per le zampe anche una decina di minuti. Questa pratica, per quanto diffusa, è illegale perché causa dolore e stress.
Stordimenti inefficaci
Scarsa formazione degli operai e alti ritmi di produzione fanno sì che le operazioni di stordimento degli agnelli sono inefficaci, perché realizzate in modo grossolano. Nelle nostre numerose indagini abbiamo documentato molti agnelli macellati senza uno stordimento adeguato: ciò vuol dire che subiscono il taglio della gola quando sono ancora coscienti.
Agnelli macellati in gruppo
Dalle Marche alla Sardegna più volte abbiamo filmato agnelli che durante le fasi di macellazione assistono impauriti all’uccisione dei propri simili. È una procedura irregolare, fatta per velocizzare il processo produttivo nel periodo delle festività, quando la richiesta di carne aumenta.
Importazione
di agnelli
1 agnello su 3 di quelli macellati in Italia proviene dall’estero: nel 2022 sono stati 653.303. Prima di essere uccisi sono sottoposti a viaggi estenuanti che durano anche 30 ore.

Ore di trasporto dalle principali nazioni da cui l’Italia importa agnelli vivi
Elaborazione da dati Eurostat 2022
Questa Pasqua l'agnello #iononlomangio
Mettici la faccia e partecipa alla campagna
Scarica la grafica, aprila da smartphone, computer oppure stampala.
Scattati una foto e pubblica sui tuoi social.
Usa l’hashtag #IoNonLoMangio e tagga @essereanimali
TUTTI GLI ANIMALI MACELLATI SONO CUCCIOLI
Maiali
6-11 mesi durata di vita negli allevamenti
15 anni aspettativa di vita in natura
Bovini
6-24 mesi durata di vita negli allevamenti
20 anni aspettativa di vita in natura
Polli
40-50 giorni durata di vita negli allevamenti
8 anni aspettativa di vita in natura
Conigli
90 giorni durata di vita negli allevamenti
8-10 anni aspettativa di vita in natura
Tacchini
100-140 giorni durata di vita negli allevamenti
10 anni aspettativa di vita in natura

Cambiamo il mondo per gli animali, aiutaci!
Le nostre campagne e vittorie sono possibili grazie al tuo sostegno. Ogni donazione è fondamentale per continuare a difendere gli animali.