Non soltanto denunciamo chi maltratta gli animali ma utilizziamo tutti gli strumenti legali a nostra disposizione per assicurarci che i colpevoli vadano a processo e siano condannati. Allo stesso tempo, ci battiamo per ottenere l’abolizione di tutte quelle pratiche considerate crudeli dalla maggioranza della popolazione e per l’avanzamento nello status legale per gli animali considerati da reddito, attraverso nuove leggi di protezione sempre più avanzate.
In seguito al lavoro del team investigativo il nostro ufficio legale si attiva per valutare tutte le possibilità di denuncia. Siamo riusciti in questo modo a portare a processo per maltrattamento di animali, per la prima volta in Italia, i proprietari di allevamenti intensivi. Oltre a far applicare con il massimo rigore le (poche) leggi che tutelano gli animali da reddito, creiamo importanti precedenti giudiziari per la loro tutela.
Con esposti e denunce interveniamo su ogni possibile violazione che riscontriamo negli allevamenti intensivi, anche di tipo sanitario o ambientale. Grazie a questo lavoro siamo riusciti a esporre numerose problematiche, farne parlare i media e ottenere la chiusura e/o importanti sanzioni a decine di allevamenti.
L’obiettivo è una legge che vieti gli allevamenti. di visoni A fianco di una campagna per far approdare in Parlamento la discussione del tema, con l’ufficio legale abbiamo intrapreso numerose azioni di denuncia e strategie legali su singoli allevamenti, che hanno portato alla chiusura di alcuni tra i più importanti in Italia.
Attraverso l’ufficio legale e specifiche campagne lavoriamo per cambiare le leggi che regolamentano l’allevamento, il trasporto e la macellazione degli animali, sia a livello europeo che nazionale. Puntiamo a vietare le pratiche più crudeli diffuse negli allevamenti, ma anche a rendere più stringenti i controlli e più serie le conseguenze per chi compie maltrattamenti.