I pesci negli allevamenti europei una sofferenza silenziosa
I più allevati, i meno protetti. Difendiamoli ora!
Gli allevamenti intensivi subacquei sono una delle maggiori cause di sofferenza sul pianeta. Miliardi di pesci sono costretti a nuotare in circoli infiniti in gabbioni sommersi finché non vengono macellati in maniera dolorosa e crudele. Chiediamo alla Commissione europea che venga inclusa la tutela dei pesci tra gli obiettivi prioritari della revisione della normativa sul benessere degli animali negli allevamenti.
Una nuova inchiesta di Essere Animali svela le carenze dell’attuale normativa dell’Unione Europea sul benessere degli animali, inadeguata a garantire la protezione dei pesci d’allevamento. Le sconvolgenti immagini dell’indagine, condotta in allevamenti di trote, spigole e orate, rivelano pratiche di allevamento, trasporto e abbattimento che causano enorme sofferenza agli animali.
Guarda il video
Con la diffusione di questa indagine, Essere Animali partecipa e rilancia la campagna di Compassion in World Farming, volta a chiedere alla Commissione europea di includere la tutela dei pesci tra gli obiettivi prioritari della revisione della normativa UE sul benessere degli animali negli allevamenti.
La Commissione europea è impegnata nella revisione della legislazione sugli animali allevati a fini alimentari. Insieme all’organizzazione Compassion in World Farming, chiediamo che venga inclusa la tutela dei pesci tra gli obiettivi prioritari della revisione della normativa UE sul benessere degli animali negli allevamenti. Con questa campagna ci rivolgiamo a DG SANTE, il direttorato nella Commissione europea responsabile del miglioramento del benessere dei pesci.
Senza drastici miglioramenti alla legislazione europea, i pesci negli allevamenti continueranno a soffrire. Nonostante siano sempre più numerose le prove di questa sofferenza, finora sono state pressoché assenti le iniziative istituzionali per migliorare la tutela del benessere dei pesci negli allevamenti dell’UE.
In Europa, i pesci sono tra gli animali allevati in maggior numero: solo nel 2017 si stima che 1,3 miliardi di pesci siano stati macellati per il consumo umano nei confini dell’UE. Tuttavia, a differenza di quanto predisposto per gli animali terrestri, per i pesci in allevamento la legislazione comunitaria attuale stabilisce solo alcuni requisiti generici e formulati in maniera tale da rendere spesso le poche disposizioni sul benessere animale difficilmente applicabili.
Aggiungi anche la tua firma alla petizione: dobbiamo spingere la Commissione europea a compiere importanti passi in avanti per migliorare la legislazione per i pesci allevati in Europa e rafforzare la tutela del loro benessere.
Grazie al nostro Team Investigativo milioni di persone scoprono gli abusi e le crudeltà negli allevamenti e macelli. Un lavoro che salva gli animali e ha bisogno del tuo sostegno.
Scegli un'estate fish free
Qui la guida gratuita