I pesci negli allevamenti europei una sofferenza silenziosa

I più allevati, i meno protetti. Difendiamoli ora!

Firma la petizione
Guarda la nuova indagine

La campagna

Gli allevamenti intensivi subacquei sono una delle maggiori cause di sofferenza sul pianeta. Miliardi di pesci sono costretti a nuotare in circoli infiniti in gabbioni sommersi finché non vengono macellati in maniera dolorosa e crudele. Chiediamo alla Commissione europea che venga inclusa la tutela dei pesci tra gli obiettivi prioritari della revisione della normativa sul benessere degli animali negli allevamenti.

APPROFONDISCI

La nuova indagine

Una nuova inchiesta di Essere Animali svela le carenze dell’attuale normativa dell’Unione Europea sul benessere degli animali, inadeguata a garantire la protezione dei pesci d’allevamento. Le sconvolgenti immagini dell’indagine, condotta in allevamenti di trote, spigole e orate, rivelano pratiche di allevamento, trasporto e abbattimento che causano enorme sofferenza agli animali.

Guarda il video

Con la diffusione di questa indagine, Essere Animali partecipa e rilancia la campagna di Compassion in World Farming, volta a chiedere alla Commissione europea di includere la tutela dei pesci tra gli obiettivi prioritari della revisione della normativa UE sul benessere degli animali negli allevamenti.

Firma per chiedere alla Commissione europea

di garantire la protezione dei pesci

Fallo ora!
0 hanno già firmato

Problematiche documentate

Abbattimenti che causano sofferenze prolungate

Lo stordimento elettrico prima dell’abbattimento è considerato uno dei metodi più rispettosi del benessere dei pesci dalla comunità scientifica. Tuttavia, l’indagine dimostra come un’applicazione inadeguata di questo stordimento può provocare sofferenza acuta e prolungata: gli animali rimangono coscienti e muoiono lentamente di asfissia dopo interminabili minuti di agonia. Nel caso dello stordimento elettrico in acqua e ghiaccio, lo strumento utilizzato è inadeguato poiché non permette di stordire tutti gli animali in modo rapido. Nel caso dello stordimento elettrico applicato a secco, la mancanza dell’acqua, unita all’assenza di contatto diretto tra gli elettrodi e ogni pesce, non consente una trasmissione uniforme della corrente elettrica attraverso i pesci, provocando anche in questo caso uno stordimento inefficace.

 

 

Schiacciati tra rulli di acciaio

Tra le pratiche comuni nell’acquacoltura c’è il grading: la selezione dei pesci in base alla taglia. Questa operazione viene eseguita per smistare nelle vasche i pesci con grandezze simili. Come documentato nell’ indagine, è una procedura che causa una prolungata sofferenza psicofisica agli animali, schiacciati tra i rulli di macchinari non adeguatamente predisposti per l’attività. Sono numerosi i pesci che muoiono dopo una lunga sofferenza.

Strees acuto durante il trasporto

Le fasi di preparazione al trasporto, oltre a includere un periodo di digiuno che può durare diversi giorni, prevedono che i pesci vengano ammassati in reti o vasche ristrette. Queste operazioni possono essere fonte di deterioramento della qualità dell’acqua, di stress acuto e di affaticamento dovuto ai tentativi di fuga dei pesci. L’utilizzo di reti per il carico e lo scarico può provocare lo schiacciamento dei pesci che si trovano nella parte sottostante, e abrasioni e lesioni causate dallo sfregamento con la rete e/o dagli urti con gli altri animali. Quando invece vengono utilizzate le pompe, la presenza di giunzioni, curve a gomito e/o bordi spigolosi o taglienti, insieme a una velocità di pompaggio eccessiva, possono causare lesioni.

Gabbie spoglie e sovraffollate

La stabulazione a elevate densità e la scarsa qualità dell’acqua negli allevamenti di pesci possono contribuire alla diffusione di malattie, all’aumento dell’aggressività tra conspecifici e a un incremento del tasso di mortalità. La completa assenza di arricchimenti ambientali nelle vasche o gabbie può provocare un aumento dei livelli di stress, degli episodi di aggressività e di cannibalismo, e dei ferimenti.

Informati

scopri la realtà dell'allevamento di pesci

Clicca qui

+ Info sulla campagna

La Commissione europea è impegnata nella revisione della legislazione sugli animali allevati a fini alimentari. Insieme all’organizzazione Compassion in World Farming, chiediamo che venga inclusa la tutela dei pesci tra gli obiettivi prioritari della revisione della normativa UE sul benessere degli animali negli allevamenti. Con questa campagna ci rivolgiamo a DG SANTE, il direttorato nella Commissione europea responsabile del miglioramento del benessere dei pesci.

Senza drastici miglioramenti alla legislazione europea, i pesci negli allevamenti continueranno a soffrire. Nonostante siano sempre più numerose le prove di questa sofferenza, finora sono state pressoché assenti le iniziative istituzionali per migliorare la tutela del benessere dei pesci negli allevamenti dell’UE.

In Europa, i pesci sono tra gli animali allevati in maggior numero: solo nel 2017 si stima che 1,3 miliardi di pesci siano stati macellati per il consumo umano nei confini dell’UE. Tuttavia, a differenza di quanto predisposto per gli animali terrestri, per i pesci in allevamento la legislazione comunitaria attuale stabilisce solo alcuni requisiti generici e formulati in maniera tale da rendere spesso le poche disposizioni sul benessere animale difficilmente applicabili.

Aggiungi anche la tua firma alla petizione: dobbiamo spingere la Commissione europea a compiere importanti passi in avanti per migliorare la legislazione per i pesci allevati in Europa e rafforzare la tutela del loro benessere.

Mostriamo al mondo la realtà, aiutaci!

Grazie al nostro Team Investigativo milioni di persone scoprono gli abusi e le crudeltà negli allevamenti e macelli. Un lavoro che salva gli animali e ha bisogno del tuo sostegno.

Dona ora
Prova fish free
Chiudi

Scegli un'estate fish free
Qui la guida gratuita

Scarica

Fai una donazione
per difendere gli animali

Per:

Se hai dubbi o problemi nella donazione scrivici.

Questo campo è obbligatorio!
Inserire almeno %s caratteri!
Non inserire più di %s caratteri!
Inserisci una data valida!
Inserisci un numero di telefono valido!
Inserisci un CAP valido!
Inserisci un codice fiscale valido!
Inserisci una partita IVA valida!
Devi accettare la normativa sulla privacy!
Si è verificato un errore! Ricontrolla i campi.
Utilizza un Nickname valido!
Password non valida!
• almeno 1 carattere speciale (-_@#$%)
• almeno 1 numero
• almeno 1 carattere maiuscolo
• almeno 1 carattere minuscolo
• lunga almeno 6 caratteri
• più corta di 20 caratteri
Le due password inserite non coincidono!
Non valida!
Non valida!
Ok!
Controlla l'email!
Utente non attivato! Clicca nel link di conferma che ti è stato inviato via email!
Mmm... sicuro di quello che fai?
Sei già nella newsletter di Essere Animali!
Si è verificato un errore!

IL TUO 5×1000
A ESSERE ANIMALI PUÒ APRIRE QUESTA GABBIA

DONA IL 5×1000
A ESSERE ANIMALI

Sostienici a costo zero. Usa il codice fiscale:
976 762 00 153

Scopri come
Chiudi