Polli Lidl investiti e schiacciati a morte in un allevamento in Inghilterra

© Open Cages

Stai leggendo:

Polli Lidl investiti e schiacciati a morte in un allevamento in Inghilterra


Ti interessa l'articolo?

Iscriviti

Brenda Ferretti
Campaigns manager

Diffondiamo oggi in Italia le immagini dell’organizzazione Open Cages, raccolte da un lavoratore nel Lincolnshire in un allevamento intensivo di polli, che, al momento delle riprese, era fornitore di Lidl nel Regno Unito. Gli animali vengono regolarmente investiti e schiacciati fino alla morte, gli altri operatori lo definiscono «parte del lavoro».

Tom Herok insegna filosofia all’Università di Lancaster e per 5 mesi nel 2022 ha lavorato sotto copertura in diversi allevamenti intensivi inglesi per documentare le reali condizioni dei polli a rapido accrescimento. Herok ha dichiarato che lavorare in un allevamento di polli è stata «una delle esperienze più brutte» della sua vita. «Le persone mangiano pollo tutti i giorni, ma i supermercati nascondono loro la verità».

Diverse immagini raccolte in allevamenti fornitori di Lidl in Germania, Spagna, Italia, Austria e ora anche nel Regno Unito hanno evidenziato serie e preoccupanti crudeltà nella catena di approvvigionamento del gigante del discount. L’allevamento è stato denunciato dall’organizzazione inglese Open Cages per potenziali violazioni di numerose leggi e regolamenti sul benessere degli animali.

Che cosa emerge dalle immagini

  • Fin dal primo giorno di lavoro, Herok è stato avvisato del fatto che avrebbe potuto vedere dei polli investiti. I lavoratori riferiscono più volte di incidenti di questo tipo, dicendo che è «parte del lavoro e non può essere evitato».
  • Gli operai rivelano che i polli a rapido accrescimento, macellati a sole sei settimane di vita, hanno spesso problemi di arti rotti, attacchi cardiaci, soffocamento, artrosi, deformità e ustioni dovute alle deiezioni che bruciano le loro zampe costantemente.
  • I lavoratori vengono ripresi mentre raccolgono dozzine di polli eviscerati all’interno del capannone vuoto. Viene confermato che sono stati investiti e uccisi da un carrello elevatore mentre venivano trasportati.
  • Alcuni animali vengono trovati ancora vivi e feriti gravemente. Si vede chiaramente un pollo che prova ad avanzare a fatica sul pavimento con le zampe rotte. Un altro giace ansimante a terra con una ferita aperta da cui fuoriescono gli organi interni.
  • Un operatore rivela che i polli sono stati nuovamente investiti all’esterno, in pieno giorno, dopo essere caduti da una gabbia per il trasporto. Numerose pile di cadaveri vengono scaricate e accatastate dentro l’allevamento.

Queste problematiche sono la norma negli allevamenti di polli

Pochi mesi fa, abbiamo pubblicato un’inchiesta tutta italiana che documenta le condizioni dei polli in due allevamenti situati in nord Italia, entrambi appartenenti a un fornitore della catena di supermercati Lidl. Le immagini raccolte dal nostro team investigativo documentano le problematiche di benessere animale dei polli a rapido accrescimento, ma anche crudeltà e maltrattamenti, come uccisioni in allevamento e animali lasciati ad agonizzare.

Anche queste nuove immagini mostrano chiaramente le problematiche dei polli broiler a crescita rapida: gli animali confinati in questi allevamenti non soffrono solo di deformazioni alle zampe, bruciature e infezioni, ma sono anche costretti a subire maltrattamenti gravissimi e sofferenze inaudite a causa degli operatori. È tempo che Lidl si assuma le proprie responsabilità e che allarghi a tutti i Paesi europei l’impegno di contribuire a ridurre drasticamente le sofferenze di milioni di polli allevati nelle filiere dei suoi fornitori.

La campagna #LidlChickenScandal

Con questa campagna, lanciata a ottobre 2022 insieme alle associazioni parte della Open Wing Alliance, chiediamo a Lidl di sottoscrivere lo European Chicken Commitment (ECC): una serie di criteri di benessere animale concordati a livello europeo dalle principali organizzazioni per la protezione dei polli allevati per la loro carne.

Protesta davanti alla Direzione Generale di Lidl Italia ad Arcole in provincia di Verona.
© Essere Animali

In questi mesi abbiamo portato avanti diverse azioni online e in strada per informare le persone sulla campagna e spronare Lidl a intervenire per migliorare le condizioni dei polli allevati.

Oltre 300 mila persone hanno firmato la petizione. Grandi leader di settore come Subway, Auchan e Lidl Francia sono solo alcune delle oltre 500 aziende che hanno già aderito. In Italia Carrefour Italia, Eataly, Cortilia hanno adottato l’ECC, mentre Fileni vi ha aderito in qualità di produttore.


Ti piace questo articolo?

Supporta Essere Animali con una piccola donazione

142 persone hanno donato €2. Tanti piccoli aiuti possono fare la differenza.

Dona 2€
al mese

Fai ancora di più

Chiediamo a Lidl di fermare le sofferenze dei polli

49.814 hanno già firmato. Arriviamo a 90.000!

Questo campo è obbligatorio!
Inserire almeno %s caratteri!
Non inserire più di %s caratteri!
Inserisci una data valida!
Inserisci un numero di telefono valido!
Inserisci un CAP valido!
Inserisci un codice fiscale valido!
Inserisci una partita IVA valida!
Devi accettare la normativa sulla privacy!
Si è verificato un errore! Ricontrolla i campi.
Utilizza un Nickname valido!
Password non valida!
• almeno 1 carattere speciale (-_@#$%)
• almeno 1 numero
• almeno 1 carattere maiuscolo
• almeno 1 carattere minuscolo
• lunga almeno 6 caratteri
• più corta di 20 caratteri
Le due password inserite non coincidono!
Non valida!
Non valida!
Ok!
Controlla l'email!
Utente non attivato! Clicca nel link di conferma che ti è stato inviato via email!
Mmm... sicuro di quello che fai?
Sei già nella newsletter di Essere Animali!
Si è verificato un errore!
leggi il testo della petizione

All’attenzione del CEO di Lidl International, Kenneth McGrath,
al presidente di Lidl Italia, Massimiliano Silvestri

Lidl Italia dichiara di ritenere il benessere animale un tema di assoluta rilevanza. Abbiamo preso però visione di un filmato registrato presso un fornitore di Lidl, che mostra le condizioni in cui sono costretti a vivere i polli negli allevamenti intensivi e che si dimostrano ben lontane dal rispetto del benessere animale.

In particolare, il filmato mostra polli che soffrono a causa di problemi alle zampe, zoppie, problematiche cutanee dolorose e morti premature. Una percentuale significativa di polli da carne allevati in condizioni intensive soffre abitualmente di malattie cardiovascolari e altri problemi di salute, principalmente attribuibili all’uso di razze a rapida crescita, alle condizioni di sovraffollamento e ad altri fattori di gestione.

Oltre ai gravi problemi di salute, i polli sono ammassati così tanto che, verso la fine di ogni ciclo produttivo, ogni animale può arrivare ad avere a disposizione appena lo spazio di un foglio A4. I polli mostrati nel video sono limitati nella possibilità di esprimere i propri comportamenti naturali e, persino, di accedere a cibo e acqua. Le alte densità di allevamento portano a una cattiva qualità della lettiera e dell’aria. Tutto questo non solo minaccia la salute e il benessere dei polli, ma anche la salute umana, poiché le razze a crescita rapida richiedono generalmente più antibiotici di quelle a crescita più lenta.

Per questa ragione, segnaliamo che centinaia di aziende a livello globale, tra cui Lidl Francia, hanno sottoscritto lo European Chicken Commitment, impegnandosi ad affrontare queste importanti problematiche. Esortiamo quindi Lidl a fare lo stesso.

Attraverso questo cambiamento, Lidl potrebbe fare un’enorme differenza per la vita di milioni di polli e dimostrare un impegno concreto nel migliorare le condizioni di vita di questi animali.

Grazie, la tua firma è importante

C'è un'altra persona lì vicino a te?

Fai firmare anche lei!
Grazie!
Con te siamo a
49.814 firme

Salta questo step

Fai una microdonazione a Essere Animali

Per:

Con una donazione di 2€ al mese puoi fare tanto

Se hai dubbi o problemi nella donazione scrivici.

Questo campo è obbligatorio!
Inserire almeno %s caratteri!
Non inserire più di %s caratteri!
Inserisci una data valida!
Inserisci un numero di telefono valido!
Inserisci un CAP valido!
Inserisci un codice fiscale valido!
Inserisci una partita IVA valida!
Devi accettare la normativa sulla privacy!
Si è verificato un errore! Ricontrolla i campi.
Utilizza un Nickname valido!
Password non valida!
• almeno 1 carattere speciale (-_@#$%)
• almeno 1 numero
• almeno 1 carattere maiuscolo
• almeno 1 carattere minuscolo
• lunga almeno 6 caratteri
• più corta di 20 caratteri
Le due password inserite non coincidono!
Non valida!
Non valida!
Ok!
Controlla l'email!
Utente non attivato! Clicca nel link di conferma che ti è stato inviato via email!
Mmm... sicuro di quello che fai?
Sei già nella newsletter di Essere Animali!
Si è verificato un errore!