Tre agnelli abbattuti sul camion perché in gravi condizioni di salute: i nostri controlli sui trasporti di Pasqua

© Essere Animali

Stai leggendo:

Tre agnelli abbattuti sul camion perché in gravi condizioni di salute: i nostri controlli sui trasporti di Pasqua


Ti interessa l'articolo?

Iscriviti

Francesco Ceccarelli
Responsabile investigazioni

Da lunedì 27 marzo siamo tornati sulle autostrade italiane a monitorare il trasporto degli agnelli importati in Italia per Pasqua. Grazie ai nostri controlli abbiamo fermato e fatto sanzionare un camion con una situazione molto grave.

Con l’avvicinarsi di Pasqua aumentano i camion carichi di agnelli, provenienti soprattutto dall’Est Europa e diretti verso i macelli italiani. Proprio per questo – come ormai facciamo da diversi anni – ci siamo attivati per monitorare su strada i camion a partire da Gorizia, così da verificare le condizioni degli animali e documentare le illegalità.

Nell’Unione europea, l’Italia è il primo importatore di agnelli vivi, davanti a Francia e Grecia. Nel 2022 più di 1 agnello su 3, degli oltre 2 milioni macellati nel nostro Paese, provenivano dall’estero, principalmente da Ungheria e Romania.

Cosa abbiamo documentato

Come negli anni scorsi, i controlli che abbiamo fatto hanno portato alla luce molte problematiche — non tutte illegali: cuccioli non ancora svezzati, sovraffollamento, mezzi inadeguati e viaggi che possono durare anche 30 ore.

Gli agnelli sono spesso caricati in condizioni di sovraffollamento e faticano a muoversi liberamente.
© Essere Animali

Ricordiamo che a compiere questi viaggi sono animali spesso ancora non svezzati, strappati alle loro madri a pochissime settimane di vita e caricati su mezzi che possono essere inadeguati e sovraffollati.

Una situazione shock

Grazie al nostro intervento abbiamo potuto far controllare e sanzionare un camion con una situazione al limite. Già dalla nostra macchina si vedeva che il mezzo — fermato all’altezza di Altedo (BO) e proveniente dalla Romania — era stracolmo di animali. Per questo abbiamo subito allertato le autorità che sono intervenute insieme ai veterinari della ASL locale.

I controlli hanno riscontrato una situazione di sovraffollamento estremamente grave, con oltre 200 animali in più rispetto al carico previsto. A causa di queste condizioni, gli agnelli si calpestavano fra loro.

Tre animali non erano più in condizioni di proseguire il viaggio e per questo le autorità sanitarie italiane hanno deciso di abbatterli sul posto. Uno degli agnelli era rimasto incastrato con una delle zampe nelle partizioni del camion durante le fasi di carico alla partenza: si tratta di un fatto molto grave, su cui il trasportatore non ha vigilato adeguatamente e che dopo 14 ore di viaggio ha reso inevitabile il suo abbattimento.

Immagini forti clicca per guardare
I veterinari dell’ASL hanno abbattuto tre agnelli le cui condizioni erano troppo gravi per consentire il viaggio.
© Essere Animali


Le autorità ci hanno informati che il veicolo è stato multato per diverse irregolarità: per la presenza di animali con lesioni o patologie, per l’utilizzo di un mezzo non idoneo e non in grado di evitare lesioni o sofferenze, oltre che per l’eccessiva densità di carico. Come riporta Bologna Today la sanzione ammonta a 4600 euro per la violazione del Regolamento Europeo che disciplina il trasporto su strada di animali vivi, ed è stato disposto anche il fermo amministrativo del veicolo. 

Ciò che è successo è scioccante, che infatti è stata ripresa da diverse testate giornalistiche. Il nostro video è andato in onda nell’edizione serale del TGR Emilia-Romagna (qui il servizio) e testate come La Stampa, La Repubblica, Il Corriere della Sera e Il Messaggero — per citarne alcuni — hanno ripreso la notizia dei nostri controlli.

Dobbiamo cambiare le normative

I controlli e le sanzioni sono uno strumento molto importante per punire le illegalità che spesso documentiamo in questi trasporti. Ben vengano ovviamente controlli più serrati, come richiesto anche dal Ministero della Salute in una recente nota emanata alcuni giorni fa, ma questo non è abbastanza.

Perché sono le normative sui trasporti ad essere totalmente inadeguate, il problema deve essere risolto alla radice. La Commissione europea è attualmente impegnata in una revisione completa delle leggi in materia di protezione degli animali, ed è fondamentale che l’Italia sostenga cambiamenti concreti e più forti a difesa del benessere degli animali trasportati, come il divieto di trasporto di animali vivi su lunghe distanze e di animali non svezzati.

Aiutaci a cambiare le cose, firma la petizione.


Firma per fermare le sofferenze nei trasporti degli animali

26.413 hanno già firmato. Arriviamo a 40.000!

Questo campo è obbligatorio!
Inserire almeno %s caratteri!
Non inserire più di %s caratteri!
Inserisci una data valida!
Inserisci un numero di telefono valido!
Inserisci un CAP valido!
Inserisci un codice fiscale valido!
Inserisci una partita IVA valida!
Devi accettare la normativa sulla privacy!
Si è verificato un errore! Ricontrolla i campi.
Utilizza un Nickname valido!
Password non valida!
• almeno 1 carattere speciale (-_@#$%)
• almeno 1 numero
• almeno 1 carattere maiuscolo
• almeno 1 carattere minuscolo
• lunga almeno 6 caratteri
• più corta di 20 caratteri
Le due password inserite non coincidono!
Non valida!
Non valida!
Ok!
Controlla l'email!
Utente non attivato! Clicca nel link di conferma che ti è stato inviato via email!
Mmm... sicuro di quello che fai?
Sei già nella newsletter di Essere Animali!
Si è verificato un errore!
leggi il testo della petizione

La revisione del Regolamento sui trasporti costituisce un’occasione unica per la Commissione europea e i co-legislatori dell’UE per garantire una maggiore e migliore protezione degli animali e per intervenire sulle problematiche più gravi al fine di risparmiare agli animali sofferenze evitabili.

Per questo chiediamo:

  • Un divieto del trasporto degli animali vivi verso Paesi extra-UE.
  • Un divieto del trasporto di animali vivi su lunga distanza nell’UE, limitando la durata di percorrenza a un massimo di 8 ore per i suini, i bovini e gli ovini adulti, e di 4 ore per il pollame e i conigli.
  • Un divieto del trasporto di animali non svezzati e in stato di gravidanza avanzato (oltre il 40% del periodo gestazionale).
  • L’individuazione e la definizione di parametri e condizioni specifici per specie e categoria di animali vivi, volti a valutare l’idoneità al trasporto, a stabilire i limiti minimi e massimi delle temperature esterne, e ad assicurare un’adeguata disponibilità di spazio e un’appropriata somministrazione di cibo e acqua durante gli spostamenti all’interno dell’UE.
  • La riduzione e la sostituzione del trasporto di animali vivi con quello di carne e carcasse, e semi e embrioni, come raccomandato anche da FVE, OIE, ed EFSA.

Chiediamo inoltre di garantire un’applicazione più rigorosa della normativa comunitaria che deve essere altresì accompagnata da un numero maggiore di controlli ed ispezioni e da rigide sanzioni in caso di infrazioni.

Grazie, la tua firma è importante

C'è un'altra persona lì vicino a te?

Fai firmare anche lei!
Grazie!
Con te siamo a
26.413 firme
Vuoi fare di più? Condividi la petizione per aiutarci a raggiungere 40000 firme

Salta questo step

Fai una microdonazione a Essere Animali

Per:

Con una donazione di 2€ al mese puoi fare tanto

Se hai dubbi o problemi nella donazione scrivici.

Questo campo è obbligatorio!
Inserire almeno %s caratteri!
Non inserire più di %s caratteri!
Inserisci una data valida!
Inserisci un numero di telefono valido!
Inserisci un CAP valido!
Inserisci un codice fiscale valido!
Inserisci una partita IVA valida!
Devi accettare la normativa sulla privacy!
Si è verificato un errore! Ricontrolla i campi.
Utilizza un Nickname valido!
Password non valida!
• almeno 1 carattere speciale (-_@#$%)
• almeno 1 numero
• almeno 1 carattere maiuscolo
• almeno 1 carattere minuscolo
• lunga almeno 6 caratteri
• più corta di 20 caratteri
Le due password inserite non coincidono!
Non valida!
Non valida!
Ok!
Controlla l'email!
Utente non attivato! Clicca nel link di conferma che ti è stato inviato via email!
Mmm... sicuro di quello che fai?
Sei già nella newsletter di Essere Animali!
Si è verificato un errore!

IL TUO 5×1000
A ESSERE ANIMALI PUÒ APRIRE QUESTA GABBIA

DONA IL 5×1000
A ESSERE ANIMALI

Sostienici a costo zero. Usa il codice fiscale:
976 762 00 153

Scopri come
Chiudi