Veganuary 2023: oltre 700 mila persone hanno provato l’alimentazione veg!


Brenda Ferretti
Campaigns manager

Anche quest’anno Veganuary si chiude con un enorme successo: l’iniziativa veg più grande al mondo ha raccolto più partecipanti che mai. Durante la decima edizione sono state 706.965 le persone che, da quasi tutti i Paesi del mondo, si sono ufficialmente iscritte. A mancare dall’elenco, solo Città del Vaticano e Corea del Nord.

Il numero record di iscrizioni è probabilmente solo la punta dell’iceberg: sappiamo da diversi studi che la partecipazione totale a Veganuary è significativamente maggiore del numero di persone che si registrano attraverso il sito web dedicato.

E in Italia?

Nel nostro Paese, dove siamo partner ufficiale di Veganuary, ad aver partecipato è il 5% della popolazione e la cifra sale all’11% tra i giovani che hanno tra i 18 e i 24 anni (dati YouGov). Inoltre, un quarto delle persone in Italia dice di aver sentito parlare dell’iniziativa. Questi dati indicano una partecipazione e una conoscenza più ampia rispetto al passato e dimostrano anche l’influenza sociale e culturale di questa iniziativa in Italia.

A crescere è anche la presenza sui social media della campagna: l’hashtag #Veganuary è stato visualizzato su TikTok più di 900 milioni di volte e oltre 300 milioni di persone hanno interagito con i contenuti dei partner e dei canali ufficiali di Veganuary — tra cui anche i canali social di Essere Animali — su tutte le piattaforme. 

Anche influencer e persone del mondo dello spettacolo sono sempre più attratte dall’approccio divertente e positivo di Veganuary, che trasmette inclusività e voglia di sperimentare. Moltissimi sono i content creator italiani che hanno contribuito a diffondere l’iniziativa atteraverso i propri social.

Importante anche la partecipazione da parte del mondo della produzione agroalimentare, che con le proprie scelte può fare molto per ridurre drasticamente la sofferenza degli animali allevati. In Italia nello specifico sono oltre 40 le aziende e 20 i ristoranti che si sono uniti alla campagna — tra cui Aldi, cameo, Alpro, Altromercato, KoRo e Lush — con attività di promozione, prodotti dedicati e comunicazione social con attivazione di influencer e content creator. 

Veganuary continua anche dopo gennaio

Per permettere alle persone di portare avanti la campagna e continuare ad approfondire il tema della scelta vegana, abbiamo lanciato ieri la seconda stagione del podcast IoScelgoVeg. In 6 episodi, assieme a Martina e Maria, raccontiamo tutto quello che c’è da sapere sull’alimentazione e sullo stile di vita vegan, le sfide, le curiosità e i temi di fondo di una scelta etica fatta per proteggere animali e ambiente. Le puntate saranno disponibili settimanalmente su Spotify e su tutte le altre piattaforme di podcast. 

È incredibilmente stimolante vedere come la partecipazione e l’influenza di Veganuary continui a crescere anche in Italia. Man mano che le persone diventano più consapevoli dell‘incredibile impatto che le nostre scelte alimentari hanno sulla salute del nostro pianeta e sugli animali confinati ancora negli allevamenti, gli atteggiamenti verso l’alimentazione vegana stanno cambiando ovunque e l’approccio amichevole e inclusivo, non giudicante, di Veganuary ha indubbiamente giocato un ruolo fondamentale in questo cambiamento importante per il futuro di tutte e tutti noi.

*Tutti i dati, se non diversamente specificato, sono di YouGov Plc. Il campione totale era di 2501 adulti. Il lavoro sul campo è stato svolto tra il 17 e il 18 gennaio 2023. Il sondaggio è stato condotto online. I dati sono stati ponderati e sono rappresentativi di tutti gli adulti in Italia (di età superiore ai 18 anni).

È necessario rivedere la nostra alimentazione per tutelare e salvaguardare gli animali e per mettere al sicuro la salute globale. Scopri come farlo al meglio!