Nuova indagine in Polonia: volpi confinate in gabbia per la produzione di pellicce

© Essere Animali

Stai leggendo:

Nuova indagine in Polonia: volpi confinate in gabbia per la produzione di pellicce


Ti interessa l'articolo?

Iscriviti

Brenda Ferretti
Campaigns manager

Le immagini inedite che abbiamo raccolto in Polonia mostrano la crudeltà degli allevamenti da pelliccia in Europa, un sistema arcaico e crudele che deve essere vietato, come chiedono oltre un milione di cittadini europei e decine di organizzazioni con l’iniziativa Fur Free Europe.

Il nostro team investigativo ha condotto una nuova inchiesta in Polonia — principale Paese europeo per allevamento di visoni per la produzione di pellicce e secondo per l’allevamento di volpi, dopo la Finlandia – raccogliendo immagini all’interno di un enorme allevamento di volpi confinate in gabbie individuali anguste e fatiscenti.

Come vengono allevate le volpi in questi allevamenti

Le immagini che abbiamo raccolto in Polonia mostrano:

  • Volpi con comportamenti stereotipati che girano compulsivamente in cerchio all’interno delle gabbie singole a batteria, sbattendo contro le pareti metalliche; 
  • Gabbie a batteria sporche, spoglie e prive di arricchimenti ambientali; 
  • Gabbie con il pavimento interamente composto da una rete metallica, totalmente inadeguato per gli animali e fonte di dolore aggiuntivo alle loro zampe; 
  • Scarsi sistemi per abbeverare e nutrire gli animali: nelle gabbie l’unico modo per abbeverare gli animali è una singola tazza in ferro per animale e quasi tutte le tazze erano vuote al momento dell’ingresso in allevamento; 
  • Una volpe con problemi di salute al muso e alla bocca, che presentava gengive molto gonfie. Una malattia che peggiora notevolmente le loro condizioni, già di per se critiche. Spesso comporta l’abbattimento prematuro degli animali.
Il problema è dovuto a una gengivite iperplastica ereditaria, una malattia genetica che colpisce le volpi selezionate per la produzione di pellicce.
© Essere Animali

Le condizioni che abbiamo documentato mostrano il confinamento estremo e repressivo a cui le volpi sono sottoposte, animali che in natura hanno una vita sociale complessa, formano coppie e gruppi familiari e sono abituate a scavare tane con numerosi tunnel e muoversi in un raggio molto ampio (fino a 20-30 km quadrati per le volpi artiche). Le volpi rosse sono in grado di camminare anche 10 km al giorno, mentre le volpi artiche nelle stagioni migratorie coprono fino a 100 km in un singolo periodo. Tutto questo è negato all’interno degli allevamenti, che non garantiscono nessuna possibilità per gli animali di esprimere i propri comportamenti naturali. 

Chiediamo un’Europa senza pellicce

Questa indagine si inserisce all’interno della campagna europea Fur Free Europe, promossa da oltre 60 associazioni per i diritti animali, tra cui noi, in 23 Stati membri. In poco più di nove mesi abbiamo raccolto più di 1 milione e mezzo di firme di cittadini europei — compresi gli italiani — che vogliono vedere la fine di un sistema di produzione crudele, superfluo e non etico.

Per non rovinare la pelliccia le volpi vengono uccise per elettrocuzione: gli viene inserito un elettrodo in bocca e uno nel retto e poi gli viene data una scarica elettrica.
© Essere Animali

Fur Free Europe è già un’iniziativa da record, che dimostra la sensibilità delle persone su questo tema ma è ancora importante che migliaia di cittadini firmino l’Iniziativa dei Cittadini Europei, mostrando così alla Commissione europea quanto sia urgente legiferare a tutela di questi animali e vietare la produzione, l’importazione e il commercio di pellicce in Europa.

In questi allevamenti vengono negati tutti i comportanti naturali agli animali, in nulla diversi da nostri animali d’affezione, e non possiamo non chiederci se eticamente possiamo accettare ancora tutto questo. La nostra risposta è ovviamente no: in un mondo in cui abbiamo tante alternative più sostenibili alle pellicce animali e numerosi brand che hanno deciso di abbandonare le pellicce è tempo di voltare pagina per sempre e indicare anche ai produttori una strada migliore, priva di sfruttamento animale. La raccolta firme non è ancora terminata.

Firma anche tu ora per chiedere di mettere fine a questa crudeltà!


Grazie!
Con te siamo a
0 firme

Salta questo step

Fai una microdonazione a Essere Animali

Per:

Con una donazione di 2€ al mese puoi fare tanto

Se hai dubbi o problemi nella donazione scrivici.

Questo campo è obbligatorio!
Inserire almeno %s caratteri!
Non inserire più di %s caratteri!
Inserisci una data valida!
Inserisci un numero di telefono valido!
Inserisci un CAP valido!
Inserisci un codice fiscale valido!
Inserisci una partita IVA valida!
Devi accettare la normativa sulla privacy!
Si è verificato un errore! Ricontrolla i campi.
Utilizza un Nickname valido!
Password non valida!
• almeno 1 carattere speciale (-_@#$%)
• almeno 1 numero
• almeno 1 carattere maiuscolo
• almeno 1 carattere minuscolo
• lunga almeno 6 caratteri
• più corta di 20 caratteri
Le due password inserite non coincidono!
Non valida!
Non valida!
Ok!
Controlla l'email!
Utente non attivato! Clicca nel link di conferma che ti è stato inviato via email!
Mmm... sicuro di quello che fai?
Sei già nella newsletter di Essere Animali!
Si è verificato un errore!

IL TUO 5×1000
A ESSERE ANIMALI PUÒ APRIRE QUESTA GABBIA

DONA IL 5×1000
A ESSERE ANIMALI

Sostienici a costo zero. Usa il codice fiscale:
976 762 00 153

Scopri come
Chiudi