Trasporti di agnelli: perché siamo tornati al confine tra Slovenia e Italia

© Essere Animali

Stai leggendo:

Trasporti di agnelli: perché siamo tornati al confine tra Slovenia e Italia


Ti interessa l'articolo?

Iscriviti

Martina Scalini
Digital communication manager

Ancora una volta siamo al confine tra Italia e Slovenia per documentare i trasporti su strada degli agnelli diretti verso i macelli italiani, soprattutto nel Lazio e in Puglia. Ecco quali sono i nostri obiettivi.

Durante il periodo natalizio le importazioni di agnelli aumentano notevolmente. Da oggi, per tutto il tempo necessario, saremo al confine tra Italia e Slovenia per documentare le condizioni degli animali costretti a questi lunghi viaggi che durano fino a 30 ore.

Perché siamo qui?

Il motivo per cui siamo tornati sul campo per inseguire i camion che trasportano agnelli dall’Est Europa all’Italia è semplice da spiegare. Nel breve termine, per mostrare a più persone possibili le problematiche degli animali durante i trasporti, ma anche per denunciare alle autorità i reati che documentiamo. Nel caso in cui, infatti, riscontrassimo una cattiva gestione degli animali, solleciteremmo immediatamente un intervento della Polizia Stradale che avrebbe il potere di sanzionare eventuali reati

© Essere Animali

Nel lungo termine, invece, siamo qui per raccogliere immagini e video utili a fare pressione sulla Commissione europea affinché garantisca, nella revisione della legislazione in materia di allevamento, trasporto e macellazione degli animali in cui è impegnata, un livello più elevato di benessere. L’esito dei controlli verrà incluso in un report che invieremo alla Commissione europea e che riporta i risultati dei precedenti controlli realizzati a Pasqua e nell’estate del 2022.

Il servizio al TGR

Mentre eravamo al confine la troupe del TGR Friuli Venezia Giulia ha intervistato il nostro responsabile investigazione Francesco Ceccarelli. Le sue dichiarazioni, insieme a molte delle immagini che abbiamo realizzato sul campo, sono andate in onda in un servizio dedicato al monitoraggio dei camion degli agnelli. 

Perché proprio ora?

Le feste natalizie, così come quelle pasquali, sono un periodo “caldo” per il consumo di carne d’agnello. Ce lo mostrano i dati: dei 2,4 milioni di agnelli macellati nel 2021, oltre 600 mila sono stati uccisi nel periodo natalizio e oltre 500 mila in quello appena prima della Pasqua. All’interno dell’Unione europea l’Italia è la nazione che importa il maggior numero di agnelli, davanti ci sono Francia e Grecia. Tra quelli che finiscono sulle nostre tavole 1 su 4 è importato dall’estero.

Inserire un’immagine.

Inoltre questo è un momento cruciale in Europa, perché entro l’autunno del 2023 si attende una nuova proposta di legge sui trasporti di animali vivi. 

Le indagini dei trasporti su strada sono fondamentali

Sono ancora troppi gli agnelli che vengono portati in Italia per essere macellati e le nostre indagini servono a gettare luce sulle loro sofferenze. In passato abbiamo documentato violazioni diffuse, sovraffollamento, mezzi di trasporto non idonei, beverini non adatti e animali feriti o troppo giovani per essere trasportati. 

Seguici su Instagram per non perdere gli aggiornamenti sull’indagine al confine tra Slovenia e Italia. 


Ti piace questo articolo?

Supporta Essere Animali con una piccola donazione

160 persone hanno donato €2. Tanti piccoli aiuti possono fare la differenza.

Dona 2€
al mese

Fai ancora di più

Grazie!
Con te siamo a
0 firme

Salta questo step

Fai una microdonazione a Essere Animali

Per:

Con una donazione di 2€ al mese puoi fare tanto

Se hai dubbi o problemi nella donazione scrivici.

Questo campo è obbligatorio!
Inserire almeno %s caratteri!
Non inserire più di %s caratteri!
Inserisci una data valida!
Inserisci un numero di telefono valido!
Inserisci un CAP valido!
Inserisci un codice fiscale valido!
Inserisci una partita IVA valida!
Devi accettare la normativa sulla privacy!
Si è verificato un errore! Ricontrolla i campi.
Utilizza un Nickname valido!
Password non valida!
• almeno 1 carattere speciale (-_@#$%)
• almeno 1 numero
• almeno 1 carattere maiuscolo
• almeno 1 carattere minuscolo
• lunga almeno 6 caratteri
• più corta di 20 caratteri
Le due password inserite non coincidono!
Non valida!
Non valida!
Ok!
Controlla l'email!
Utente non attivato! Clicca nel link di conferma che ti è stato inviato via email!
Mmm... sicuro di quello che fai?
Sei già nella newsletter di Essere Animali!
Si è verificato un errore!

IL TUO 5×1000
A ESSERE ANIMALI PUÒ APRIRE QUESTA GABBIA

DONA IL 5×1000
A ESSERE ANIMALI

Sostienici a costo zero. Usa il codice fiscale:
976 762 00 153

Scopri come
Chiudi