Trasporti di agnelli: i risultati della nostra indagine al confine con la Slovenia

© Essere Animali

Stai leggendo:

Trasporti di agnelli: i risultati della nostra indagine al confine con la Slovenia


Ti interessa l'articolo?

Iscriviti

Francesco Ceccarelli
Responsabile investigazioni

Lo scorso fine settimana siamo tornati al confine tra Italia e Slovenia per controllare i camion carichi di agnelli. In prossimità delle festività natalizie, infatti, il numero delle importazioni di agnelli provenienti dall’Est Europa salgono precipitosamente.

Chi ci segue sui social lo ha già potuto vedere: lo scorso weekend siamo stati in Friuli Venezia Giulia, sul confine tra Slovenia e Italia e abbiamo documentato le condizioni di 7 camion a 4 piani che trasportavano agnelli sotto i 3 mesi di vita. Gli animali provenivano principalmente da Romania e Ungheria e per la maggior parte di loro il viaggio è terminato negli impianti di macellazione situati in Lazio e in Puglia, dopo 24-30 ore passate su strada.

Guarda l’indagine

Nel 2021, nei giorni antecedenti il Natale, secondo i dati dell’Anagrafe Zootecnica, sono stati macellati oltre 600 mila agnelli, circa un quarto di quelli uccisi durante l’anno. Di questi uno su quattro è importato dall’estero.

Agnelli macellati in Italia nel 2021
Nel 2021 in Italia sono stati macellati 2.426.385 agnelli.
© Essere Animali

Se avete già visto l’indagine che abbiamo realizzato prima di Pasqua, le immagini raccolte non vi soprenderanno, perché non sono affatto diverse da quelle di qualche mese fa.

Problematiche documentate

Sovraffollamento tale da rendere impossibile a tutti gli animali di raggiungere i beverini, con il rischio che questi si calpestino a vicenda nel caso qualcuno volesse sedersi per riposarsi.

Camion con altezze insufficienti che non permettono agli animali di stendere la testa
Gli agnelli toccavano il piano superiore del compartimento, ma la la normativa prevede che vi debba essere uno spazio di 30 cm tra il ripiano e la testa degli animali quando questi sono in posizione eretta, altrimenti rischiano di subire urti, ematomi e lesioni.

Intercapedini pericolose tra pavimento e parete e tra divisori interni e ripiani, dentro le quali, come abbiamo documentato, gli animali rischiano di rimanere incastrati.

Agnelli che non riescono a bere
I beverini sono risultati inattivi durante il trasporto, vengono attivati solo nelle pause di viaggio e alcuni non sono comunque funzionanti. Inoltre, anche se funzionanti non sono adatti agli agnelli perché per via della loro giovane età non sono capaci di usarli.

Durante l’attività di monitoraggio sono stato intervistato da un giornalista del Tgr Friuli Venezia Giulia e la nostra campagna per avere una legge migliore per gli animali trasportati ha trovato spazio su Rai 3.

Guarda il servizio

Pochi controlli ufficiali e vuoti normativi

Il fatto che gli animali siano obbligati a viaggiare oltre le 20 ore senza la possibilità di bere e allo stesso tempo si ritrovino in condizioni di sovraffollamento è un esempio lampante dei vuoti normativi che vogliamo denunciare. A Pasqua di quest’anno siamo riusciti a far emettere delle sanzioni, mentre in questa occasione, pur avendo segnalato alle forze dell’ordine problematiche sospette sia a Udine che a Gorizia, ciò non è avvenuto. Da un lato, per via del numero insufficiente di forze dispiegate per controllare adeguatamente i trasporti di animali vivi, dall’altro, per la lacunosità della normativa europea, attualmente oggetto di revisione da parte della Commissione.

Per quanto riguarda il primo punto, è esemplare che lo scorso anno, solo il 3% dei camion che trasportavano agnelli provenienti dalla Romania sia stato controllato. Lo stesso destino è toccato al milione di bovini trasportati dalla Francia e agli oltre 800 mila suini arrivati dalla Danimarca, con il 4,6% dei viaggi controllati. Sulle oltre 66 mila partite di animali vivi arrivati in Italia, solo 152 sanzioni sono state comminate.

Agnelli importati in Italia nel 2021
L’Italia è il primo importatore europeo di agnelli davanti a Francia e Grecia.
© Essere Animali

La normativa sui trasporti deve essere aggiornata

Con le immagini raccolte durante i monitoraggi su strada vogliamo fare pressione sulla Commissione europea affinché questa stessa normativa venga aggiornata e resa più adeguata nel tutelare gli animali.

Il Regolamento Europeo, oltre a essere frequentemente violato, non è in grado di proteggere gli animali e questo è il dato più grave che dimostra quanto sia importante la revisione della normativa.
Simone Montuschi – Presidente di EA

Le nostre attività dimostrano infatti che non sono soltanto le illegalità a causare sofferenza agli animali, bensì anche condizioni che rispettano l’attuale normativa. La nuova proposta legislativa è attesa nel 2023 e l’Italia può giocare un ruolo importante, sostenendo una proposta ambiziosa per la tutela degli animali allevati a scopo alimentare. Informeremo la Commissione Europea e il Ministro della Salute dell’esito dei controlli che anche quest’anno abbiamo effettuato sul confine, fornendo immagini che documentano una realtà allarmante. Insieme a altre ONG di tutta Europa chiediamo maggiori tutele, come il divieto di trasporto di animali vivi su lunghe distanze, la diminuzione delle ore di viaggio e il divieto di trasporto di animali non svezzati. La Commissione europea ha la possibilità di migliorare realmente le condizioni degli animali e non deve tradire le richieste dei propri cittadini.


Firma per fermare le sofferenze nei trasporti degli animali

45.153 hanno già firmato. Arriviamo a 90.000!

Questo campo è obbligatorio!
Inserire almeno %s caratteri!
Non inserire più di %s caratteri!
Inserisci una data valida!
Inserisci un numero di telefono valido!
Inserisci un CAP valido!
Inserisci un codice fiscale valido!
Inserisci una partita IVA valida!
Devi accettare la normativa sulla privacy!
Si è verificato un errore! Ricontrolla i campi.
Utilizza un Nickname valido!
Password non valida!
• almeno 1 carattere speciale (-_@#$%)
• almeno 1 numero
• almeno 1 carattere maiuscolo
• almeno 1 carattere minuscolo
• lunga almeno 6 caratteri
• più corta di 20 caratteri
Le due password inserite non coincidono!
Non valida!
Non valida!
Ok!
Controlla l'email!
Utente non attivato! Clicca nel link di conferma che ti è stato inviato via email!
Mmm... sicuro di quello che fai?
Sei già nella newsletter di Essere Animali!
Si è verificato un errore!
leggi il testo della petizione

La revisione del Regolamento sui trasporti costituisce un’occasione unica per la Commissione europea e i co-legislatori dell’UE per garantire una maggiore e migliore protezione degli animali e per intervenire sulle problematiche più gravi al fine di risparmiare agli animali sofferenze evitabili.

Per questo chiediamo:

  • Un divieto del trasporto degli animali vivi verso Paesi extra-UE.
  • Un divieto del trasporto di animali vivi su lunga distanza nell’UE, limitando la durata di percorrenza a un massimo di 8 ore per i suini, i bovini e gli ovini adulti, e di 4 ore per il pollame e i conigli.
  • Un divieto del trasporto di animali non svezzati e in stato di gravidanza avanzato (oltre il 40% del periodo gestazionale).
  • L’individuazione e la definizione di parametri e condizioni specifici per specie e categoria di animali vivi, volti a valutare l’idoneità al trasporto, a stabilire i limiti minimi e massimi delle temperature esterne, e ad assicurare un’adeguata disponibilità di spazio e un’appropriata somministrazione di cibo e acqua durante gli spostamenti all’interno dell’UE.
  • La riduzione e la sostituzione del trasporto di animali vivi con quello di carne e carcasse, e semi e embrioni, come raccomandato anche da FVE, OIE, ed EFSA.

Chiediamo inoltre di garantire un’applicazione più rigorosa della normativa comunitaria che deve essere altresì accompagnata da un numero maggiore di controlli ed ispezioni e da rigide sanzioni in caso di infrazioni.

Grazie, la tua firma è importante

C'è un'altra persona lì vicino a te?

Fai firmare anche lei!
Grazie!
Con te siamo a
45.153 firme
Vuoi fare di più? Condividi la petizione per aiutarci a raggiungere 90000 firme

Salta questo step

Fai una microdonazione a Essere Animali

Per:

Con una donazione di 2€ al mese puoi fare tanto

Se hai dubbi o problemi nella donazione scrivici.

Questo campo è obbligatorio!
Inserire almeno %s caratteri!
Non inserire più di %s caratteri!
Inserisci una data valida!
Inserisci un numero di telefono valido!
Inserisci un CAP valido!
Inserisci un codice fiscale valido!
Inserisci una partita IVA valida!
Devi accettare la normativa sulla privacy!
Si è verificato un errore! Ricontrolla i campi.
Utilizza un Nickname valido!
Password non valida!
• almeno 1 carattere speciale (-_@#$%)
• almeno 1 numero
• almeno 1 carattere maiuscolo
• almeno 1 carattere minuscolo
• lunga almeno 6 caratteri
• più corta di 20 caratteri
Le due password inserite non coincidono!
Non valida!
Non valida!
Ok!
Controlla l'email!
Utente non attivato! Clicca nel link di conferma che ti è stato inviato via email!
Mmm... sicuro di quello che fai?
Sei già nella newsletter di Essere Animali!
Si è verificato un errore!

IL TUO 5×1000
A ESSERE ANIMALI PUÒ APRIRE QUESTA GABBIA

DONA IL 5×1000
A ESSERE ANIMALI

Sostienici a costo zero. Usa il codice fiscale:
976 762 00 153

Scopri come
Chiudi