Speck: il film documentario di Essere Animali


Martina Scalini
Digital communication manager

L’esperienza in un allevamento intensivo di maiali raccontata attraverso lo sguardo di una telecamera nascosta tra i bottoni di una giacca. Il ragazzo che la indossa è lì per un’indagine sotto copertura, ma l’incontro con gli animali lo porterà a fare una scelta imprevista.

Questa storia inizia da un hard disk di più di 500 ore di girato, registrate da un investigatore di Essere Animali che ha lavorato in un allevamento di maiali del nord Italia. Gli allevamenti sono luoghi lontani dai centri abitati, a malapena si riconoscono da qualche strada secondaria di campagna o lungo l’autostrada. Anche se non li vediamo sono molti e non sempre accessibili. Questo film permette di entrarci lentamente e in prima persona, per osservarne la malinconia e fare esperienza di un mondo che per la sua brutalità a volte sembra irreale.

Dall’occhio della sua telecamera, posizionata all’altezza del cuore, riusciamo a identificarci con lui e ciò che ha vissuto. Al centro del documentario ci sono le emozioni del protagonista e le sue riflessioni. Che posto occupano gli animali nel nostro mondo? Crediamo che questa sia la sfida morale più grande del nostro tempo. E ogni giorno cerchiamo di sperimentare linguaggi nuovi per parlarne, con lo scopo di arrivare a un pubblico sempre più grande.

Stiamo iscrivendo il film ai festival di cinema per farlo vedere a un pubblico diverso da quello a cui ci rivolgiamo solitamente, ma nel futuro vogliamo anche portarlo in sala per incontrarvi e parlarne assieme.

Il film è stato selezionato a Cinemambiente a Torino, un festival importante dedicato al cinema a tema ambientale. Verrà proiettato lunedì 6 giugno alle ore 18:00 al Cinema Massimo – MNC sala Rondolino di Torino.

Credits:
Scritto e diretto da Martina Scalini
Una produzione Essere Animali in collaborazione con Berenice Film
Direzione della fotografia Giacomo Giorgi
Archivio video Essere Animali
Montaggio – Valerio Casanova
Color correction – Simone Mazzoleni
Musica – Andrea Laudante
Montaggio del suono – Mattia Pontremoli
Sound design & mix – Massimo Mariani
Post-produzione audio – Fullcode
Graphic design – Miriana Tentori, Elena Turtas
Produzione creativa ed esecutiva Berenice Film
Documentario, durata 23′, Italia 2022