La sofferenza dei conigli nelle gabbie degli allevamenti

© Essere Animali

Stai leggendo:

La sofferenza dei conigli nelle gabbie degli allevamenti


Ti interessa l'articolo?

Iscriviti

Francesco Ceccarelli
Responsabile investigazioni

Come parte della coalizione italiana di End The Cage Age, diffondiamo oggi una nuova indagine per chiedere al Governo italiano di appoggiare il divieto di allevamento in gabbia che sarà proposto dalla Commissione UE.

La coalizione italiana di End The Cage Age, di cui siamo una delle 22 associazioni aderenti, pubblica oggi un’indagine realizzata in sette allevamenti di conigli situati in Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. Le immagini sono state raccolte dal nostro team investigativo tra settembre 2021 e aprile 2022. Con il supporto di questa indagine vogliamo chiedere al Governo italiano di appoggiare il divieto di allevamento in gabbia che sarà proposto dalla Commissione UE e anticipare il divieto a livello nazionale il prima possibile.

Guarda l’indagine

Che cosa abbiamo visto negli allevamenti di conigli

Grazie all’installazione di una microtelecamera in una gabbia dove erano rinchiusi due conigli, abbiamo potuto documentare il comportamento degli animali nell’arco di una giornata. Gli animali vivono in gabbie piccolissime, tanto da avere a disposizione una superficie grande come un foglio A4. Anche secondo l’EFSA la maggiore problematica per i conigli allevati è la restrizione del movimento. Inoltre le gabbie sono ricoperte interamente da reti metalliche — anche sulla parte inferiore, dove gli animali poggiano le zampe, causando loro ferite.

Nelle gabbie sono presenti dai 2 ai 3 adulti, oppure dai 6-7 conigli giovani, una convivenza forzata che causa molto stress ad animali che sono di natura molto timidi e che amano rintanarsi in nascondigli e ripari. Per questi motivi, gli animali sono spesso molto aggressivi tra loro, come testimoniano le lesioni sulla testa e alle orecchie.

L’assenza di arricchimenti ambientali causa inoltre delle stereotipie, comportamenti ripetitivi senza alcuna funzione apparente, che ricordano quelli dei visoni. Persino le fattrici — le femmine destinate alla riproduzione — non possono esprimere i propri bisogni etologici: non sono libere di poter scegliere quando trascorrere del tempo con i propri cuccioli, ma devono aspettare che un operatore apra la porta del nido. Una delle immagini che abbiamo ripreso mostra una femmina grattare compulsivamente la porta chiusa del nido.

La reclusione e lo stress possono provocare negli animali anche debolezza ossea e deformazioni scheletriche, compromettendo il loro sistema immunitario fino allo sviluppo di malattie respiratorie e dermatiti alla pelle. Per questo ai conigli vengono somministrati notevoli quantità di farmaci, ma la percentuale di mortalità resta comunque elevata, tra il 10 e il 30% (dati EFSA, 2020).

Bisogna vietare l’allevamento in gabbia

Con la coalizione End the Cage Age chiediamo che il Governo italiano prenda una netta posizione contro l’uso delle gabbie negli allevamenti. Unisciti a noi per chiedere al Presidente del Consiglio, al Ministro delle Politiche agricole e al Ministro della Salute di:

  • Sostenere la richiesta di vietare l’allevamento in gabbia nella UE in tutte le sedi opportune, a cominciare da quella del Consiglio dell’Unione europea, in cui l’Italia ha una voce importante.
  • Adottare ogni opportuno strumento, legislativo ed economico, per favorire e realizzare al più presto la transizione a sistemi di allevamento senza gabbie anche in Italia.

Le gabbie costringono gli animali a sofferenze fisiche e mentali, vietiamole!


Firma per mettere fine all'era delle gabbie

37.306 hanno già firmato. Arriviamo a 40.000!

Questo campo è obbligatorio!
Inserire almeno %s caratteri!
Non inserire più di %s caratteri!
Inserisci una data valida!
Inserisci un numero di telefono valido!
Inserisci un CAP valido!
Inserisci un codice fiscale valido!
Inserisci una partita IVA valida!
Devi accettare la normativa sulla privacy!
Si è verificato un errore! Ricontrolla i campi.
Utilizza un Nickname valido!
Password non valida!
• almeno 1 carattere speciale (-_@#$%)
• almeno 1 numero
• almeno 1 carattere maiuscolo
• almeno 1 carattere minuscolo
• lunga almeno 6 caratteri
• più corta di 20 caratteri
Le due password inserite non coincidono!
Non valida!
Non valida!
Ok!
Controlla l'email!
Utente non attivato! Clicca nel link di conferma che ti è stato inviato via email!
Mmm... sicuro di quello che fai?
Sei già nella newsletter di Essere Animali!
Si è verificato un errore!
leggi il testo della petizione

Egregio Presidente del Consiglio,
Egregio Ministro della Salute,
Egregio Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare,

Ogni anno in tutta l’UE oltre 300 milioni di animali allevati a fini alimentari trascorrono una parte significativa o la totalità della loro vita confinati in gabbia. In Italia, in particolare, sono ancora oltre 40 milioni gli animali costretti a subire questa pratica arcaica che non rispetta le loro caratteristiche etologiche/naturali. Le galline e i conigli hanno a disposizione uno spazio grande quanto un foglio da fotocopia e le scrofe trascorrono circa la metà della propria vita in una gabbia in cui non possono nemmeno girarsi su se stesse.

Come sapete, a giugno 2021 la Commissione europea ha risposto positivamente all’Iniziativa dei cittadini europei (ICE) End the Cage Age, che ha raccolto il numero record di 1,4 milioni di firme certificate di cittadini che chiedono la fine dell’uso delle gabbie negli allevamenti. La ICE in questione è stata sostenuta da oltre 170 associazioni/organizzazioni europee per la protezione animale, ambientale e dei consumatori, di cui 22 italiane, ed è stata appoggiata da oltre 140 scienziati.

La Commissione si è impegnata a presentare entro il 2023 una proposta legislativa per dismettere progressivamente e definitivamente le gabbie in tutta Europa, a partire dal 2027.

Come cittadino/a a cui stanno a cuore gli animali e che desidera che la proposta di legge per vietare l’utilizzo delle gabbie negli allevamenti sia approvata il prima possibile, Vi chiedo di sostenere a livello europeo questa fondamentale riforma in tutte le sedi opportune, a cominciare da quella del Consiglio dell’Unione europea, in cui l’Italia ha una voce importante.

Vi chiedo, inoltre, di adottare ogni opportuno strumento, legislativo ed economico, per favorire e realizzare al più presto la transizione a sistemi di allevamento senza gabbie anche in Italia.

Confido nel Vostro sostegno

Grazie, la tua firma è importante

C'è un'altra persona lì vicino a te?

Fai firmare anche lei!
Grazie!
Con te siamo a
37.306 firme

Salta questo step

Fai una microdonazione a Essere Animali

Per:

Con una donazione di 2€ al mese puoi fare tanto

Se hai dubbi o problemi nella donazione scrivici.

Questo campo è obbligatorio!
Inserire almeno %s caratteri!
Non inserire più di %s caratteri!
Inserisci una data valida!
Inserisci un numero di telefono valido!
Inserisci un CAP valido!
Inserisci un codice fiscale valido!
Inserisci una partita IVA valida!
Devi accettare la normativa sulla privacy!
Si è verificato un errore! Ricontrolla i campi.
Utilizza un Nickname valido!
Password non valida!
• almeno 1 carattere speciale (-_@#$%)
• almeno 1 numero
• almeno 1 carattere maiuscolo
• almeno 1 carattere minuscolo
• lunga almeno 6 caratteri
• più corta di 20 caratteri
Le due password inserite non coincidono!
Non valida!
Non valida!
Ok!
Controlla l'email!
Utente non attivato! Clicca nel link di conferma che ti è stato inviato via email!
Mmm... sicuro di quello che fai?
Sei già nella newsletter di Essere Animali!
Si è verificato un errore!