Il nostro team investigativo è andato a Forcello, in provincia di Cremona, per documentare le conseguenze di un incendio in un allevamento di mucche. Molti gli animali morti.
Ieri, durante il lavoro di rassegna stampa che svolgiamo quotidianamente, il nostro team di comunicazione ha scovato la notizia di un incendio divampato mercoledì pomeriggio in un allevamento di mucche a Forcello, in provincia di Cremona. Il team investigativo, prontamente allertato, ha inviato immediatamente un investigatore sul posto.

© Essere Animali
Dalle informazioni pubblicate sui giornali locali sembra che l’incendio sia iniziato sul tetto, dove erano installati dei pannelli solari. Le fiamme hanno raggiunto presto le stalle e alcuni vitellini sono rimasti feriti, con bruciature e ustioni. Da quanto riportavano i giornali locali non era chiaro se ci fossero animali morti nell’incendio, ma durante questi incidenti difficilmente gli animali hanno scampo, perciò sapevamo che era una possibilità.
Le nostre immagini
Dopo poche ore il nostro investigatore era sul posto. Il fumo era visibile già da lontano e l’odore molto forte. Arrivato nell’allevamento è riuscito a filmare l’interno del capannone, completamente bruciato. Fuori alcuni vitellini si trovavano in box singoli, probabilmente impauriti dalla situazione.
Il nostro investigatore si è poi avvicinato a delle persone lì presenti per cercare di ottenere delle informazioni, ma purtroppo è stato mandato via. Per questo motivo ha deciso di fare una ricognizione con un drone, per filmare l’allevamento dall’alto e gli animali rimasti. Grazie a questa operazione, ha potuto individuare una ruspa impegnata a caricare in un container alcuni cadaveri delle mucche morte nell’incendio.

© Essere Animali
Incendi e allevamenti intensivi: un fenomeno preoccupante
Questo a Forcello è uno dei tanti incendi registrati in Italia negli ultimi mesi. Non è la prima volta, infatti, che il nostro team investigativo si reca d’urgenza per documentare le conseguenze delle fiamme negli allevamenti: l’anno scorso abbiamo filmato una struttura in cui le fiamme avevano ucciso circa 7 mila tacchini e poi un incendio che ha coinvolto circa 800 maiali.
Si pensa che gli incendi negli allevamenti avvengano solo d’estate, quando fa caldo, ma non è così. Le cause possono essere il malfunzionamento di apparecchi elettrici o guasti agli impianti fotovoltaici, ma il problema è che in questi casi non esistono piani di evacuazione e una volta intrappolati tra le fiamme non hanno via d’uscita. E a pagarne le conseguenze sono sempre loro: gli animali.