Con MenoPerPiù abbiamo coinvolto 66 mila persone in un anno


Valentina Taglietti
Food Policy Manager

Si stima che se tutte le persone che vivono in Italia eliminassero un solo piatto di carne alla settimana, otterremo gli stessi benefici ambientali di 3,5 milioni di auto in meno sulle strade ogni anno. Provate a pensare ora quanto impatto avremmo se lo facessimo ogni giorno

Il settore degli allevamenti è infatti responsabile di un terzo delle emissioni a livello mondiale e moltissimi sono ormai gli studi che riconoscono la necessità e l’importanza di transitare verso un’alimentazione più vegetale. Nonostante la resistenza dei nostri politici nel promuovere questo cambiamento, i consumatori europei si dicono pronti a modificare le loro abitudini alimentari in nome dell’ambiente. 

E lo scopo di MenoPerPiù è proprio quello di sostenere le aziende nel realizzare questo cambiamento insieme ai propri dipendenti, perché ogni giorno, quando ci sediamo a tavola, possiamo scegliere se essere parte del problema o parte della soluzione.

Un anno all’insegna della sostenibilità

Alcune delle aziende aderenti al format online di MenoPerPiù.
© MenoPerPiù

Negli ultimi dodici mesi, nonostante tutte le difficoltà portate dalla pandemia, il nostro progetto MenoPerPiù non si è fermato. Nell’autunno del 2020 abbiamo creato un webcast gratuito per riuscire a bypassare la lontananza fisica imposta dalle circostanze, con l’obiettivo di fornire informazioni approfondite sul rapporto tra cibo, salute e sostenibilità. Uno strumento semplice ed efficace con cui le aziende hanno potuto coinvolgere i propri dipendenti in qualcosa che migliorasse la loro salute e riducesse il loro impatto sull’ambiente.

Nello specifico, il progetto include un webinar dal vivo, una raccolta di videopillole con lezioni sulla sostenibilità ambientale delle nostre scelte alimentari e sulla sana alimentazione, oltre a semplici ricette bilanciate dal punto di vista nutrizionale ed ecologico e due brevi questionari di valutazione.

Oggi, a un anno di distanza, il progetto ha coinvolto oltre 66 mila persone e tantissime aziende: Stellantis, Save The Duck, Euro Company, Gruppo Sella, McArthurGlen, Talent Garden, Alfaparf e molte altre. Il progetto è piaciuto molto, tanto che alcune aziende hanno deciso di arricchire il programma con ulteriori iniziative che hanno riscosso non meno successo — ricorderete sicuramente Alfaparf che, grazie al nostro supporto in cucina, ha modificato il 50% del menù della mensa.

Le iniziative di Gruppo Sella ed Eurocompany

Le copertine dei ricettari creati da Sella ed EuroCompany.
© MenoPerPiù

Gruppo Sella ha lavorato in modo innovativo per rendere l’alimentazione a basso impatto ambientale più alla portata di tutti, coinvolgendo allo stesso tempo anche le realtà estere. Il Gruppo ha chiesto ai dipendenti di inviare i loro piatti sostenibili locali, così dalle sedi indiana e rumena sono arrivate ricette tipiche a base di verdura, cereali e legumi, che si sono aggiunte a quelle suggerite da MenoPerPiù. Tutti i procedimenti sono stati raccolti in un ricco ricettario messo a disposizione di tutti i dipendenti, sia in italiano che in inglese: dalle lasagne con ragù di lenticchie al khichdi indiano, da fave e cicoria agli involtini di verza delle monache di Prislop, il ricettario del Gruppo Sella unisce tradizioni diverse nel nome dell’inclusione e della sostenibilità.

Inoltre, il Gruppo Sella ha deciso di mettere mano al menù dei due ristoranti delle sedi principali di Biella, eliminando la carne rossa e incrementando le proposte a base vegetale. L’iniziativa è stata accompagnata da una comunicazione efficace, sia online che offline: usando ad esempio tovagliette esplicative nel ristorante aziendale e dei poster. Insomma, il Gruppo Sella ha dimostrato che un approccio multidisciplinare e diversificato permette di ottenere risultati importanti. 

Anche Euro Company è andata oltre al solo programma di formazione, istituendo un concorso a premi per raccogliere ricette a base di legumi, semi oleosi e frutta a guscio. Il risultato è un coloratissimo ricettario aziendale con tante proposte dolci e salate, ognuna firmata dal collaboratore che ha deciso di condividerla con il resto del team.

Porta MenoPerPiù in azienda

Se vi state chiedendo se anche la vostra azienda dovrebbe rivolgersi a MenoPerPiù, la risposta è: sì!

Con il 96% dei partecipanti alla formazione che consiglierebbe il percorso ad altre aziende, l’87% che ha compreso il nesso tra alimentazione e crisi climatica e il 78% che ha deciso di ridurre il consumo di carne, è difficile avere dubbi. Non bisogna rinunciare al gusto per fare qualcosa di buono per il Pianeta: scoprite anche voi quanto gusto si può trovare nella sostenibilità.