La nostra indagine in un allevamento di mucche da latte sul Guardian

© The Guardian

Stai leggendo:

La nostra indagine in un allevamento di mucche da latte sul Guardian


Ti interessa l'articolo?

Iscriviti

Martina Scalini
Digital communication manager

La nostra ultima indagine dentro un allevamento di mucche da latte facente parte del Consorzio di tutela del Grana Padano è stata pubblicata dal Guardian nella loro rubrica Animals Farmed.


Il Guardian ha deciso di dare risonanza alla nostra ultima indagine in un allevamento di mucche il cui latte viene destinato anche alla produzione del Grana Padano in provincia di Brescia.

L’indagine ha rivelato le problematiche che si nascondono dietro l’industria lattiero-casearia: crudeltà quotidiane come la separazione dei vitelli dalle madri appena dopo la nascita, pratica legale e molto diffusa, ma anche gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali.

Nell’allevamento il nostro investigatore sotto copertura ha filmato animali completamente sporchi di feci, stalle ricolme di escrementi tanto da impedire agli animali di deambulare liberamente, rischiando infortuni e malattie alle zampe. Ma anche numerosi vitelli morti, probabilmente a causa delle problematiche igienico-sanitarie e della fatiscenza della struttura. Condizioni che sono state confermate dal controllo dei NAS, usciti in seguito a una nostra segnalazioni, e che hanno portato alla denuncia e a sanzioni.

Gli animali sono completamente sporchi, così come i capezzoli delle mucche che vengono avviate alla mungitura, il tutto con un elevato rischio di contaminazione batterica.
© Essere Animali

La nostra prima indagine in un allevamento facente parte del Consorzio di tutela del Grana Padano

Questa non è la prima volta che visitiamo un allevamento di mucche il cui latte viene destinato anche alla produzione del Grana Padano: a luglio abbiamo mostrato altre immagini riprese in un allevamento in provincia di Bergamo, dove abbiamo filmato il trattamento dei vitelli.

Dopo la pubblicazione della prima indagine, il Consorzio Tutela del Grana Padano ha dichiarato che l’allevamento da noi investigato è una “mela marcia” e che non rappresenta l’intero settore. Ma le pratiche che abbiamo documentato sono legali e quindi molto diffuse negli allevamenti. La nostra seconda indagine non fa altro che confermare tutto questo.

Nuove leggi per gli animali in Europa: la campagna #NoAnimalLeftBehind

È per questo che ci siamo uniti alla campagna No Animal Left Behind, coordinata da Eurogroup for Animals, con la quale abbiamo chiesto alla Commissione Europea una completa revisione della legislazione sulla protezione degli animali da allevamento.

La legge deve impedire che gli animali soffrano e che vengano trattati come delle merci. Le mucche e i vitelli sono animali intelligenti e sensibili, e numerosi studi hanno dimostrato che separarli causa loro stress e sofferenza. Queste pratiche crudeli devono essere vietate una volta per tutte.


Ti piace questo articolo?

Supporta Essere Animali con una piccola donazione

131 persone hanno donato €2. Tanti piccoli aiuti possono fare la differenza.

Dona 2€
al mese

Fai ancora di più

Grazie!
Con te siamo a
0 firme

Salta questo step

Fai una microdonazione a Essere Animali

Per:

Con una donazione di 2€ al mese puoi fare tanto

Se hai dubbi o problemi nella donazione scrivici.

Questo campo è obbligatorio!
Inserire almeno %s caratteri!
Non inserire più di %s caratteri!
Inserisci una data valida!
Inserisci un numero di telefono valido!
Inserisci un CAP valido!
Inserisci un codice fiscale valido!
Inserisci una partita IVA valida!
Devi accettare la normativa sulla privacy!
Si è verificato un errore! Ricontrolla i campi.
Utilizza un Nickname valido!
Password non valida!
• almeno 1 carattere speciale (-_@#$%)
• almeno 1 numero
• almeno 1 carattere maiuscolo
• almeno 1 carattere minuscolo
• lunga almeno 6 caratteri
• più corta di 20 caratteri
Le due password inserite non coincidono!
Non valida!
Non valida!
Ok!
Controlla l'email!
Utente non attivato! Clicca nel link di conferma che ti è stato inviato via email!
Mmm... sicuro di quello che fai?
Sei già nella newsletter di Essere Animali!
Si è verificato un errore!