La nostra ultima indagine dentro un allevamento di mucche da latte facente parte del Consorzio di tutela del Grana Padano è stata pubblicata dal Guardian nella loro rubrica Animals Farmed.
Il Guardian ha deciso di dare risonanza alla nostra ultima indagine in un allevamento di mucche il cui latte viene destinato anche alla produzione del Grana Padano in provincia di Brescia.
L’indagine ha rivelato le problematiche che si nascondono dietro l’industria lattiero-casearia: crudeltà quotidiane come la separazione dei vitelli dalle madri appena dopo la nascita, pratica legale e molto diffusa, ma anche gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali.
Nell’allevamento il nostro investigatore sotto copertura ha filmato animali completamente sporchi di feci, stalle ricolme di escrementi tanto da impedire agli animali di deambulare liberamente, rischiando infortuni e malattie alle zampe. Ma anche numerosi vitelli morti, probabilmente a causa delle problematiche igienico-sanitarie e della fatiscenza della struttura. Condizioni che sono state confermate dal controllo dei NAS, usciti in seguito a una nostra segnalazioni, e che hanno portato alla denuncia e a sanzioni.

© Essere Animali
La nostra prima indagine in un allevamento facente parte del Consorzio di tutela del Grana Padano
Questa non è la prima volta che visitiamo un allevamento di mucche il cui latte viene destinato anche alla produzione del Grana Padano: a luglio abbiamo mostrato altre immagini riprese in un allevamento in provincia di Bergamo, dove abbiamo filmato il trattamento dei vitelli.
Dopo la pubblicazione della prima indagine, il Consorzio Tutela del Grana Padano ha dichiarato che l’allevamento da noi investigato è una “mela marcia” e che non rappresenta l’intero settore. Ma le pratiche che abbiamo documentato sono legali e quindi molto diffuse negli allevamenti. La nostra seconda indagine non fa altro che confermare tutto questo.
Nuove leggi per gli animali in Europa: la campagna #NoAnimalLeftBehind
È per questo che ci siamo uniti alla campagna No Animal Left Behind, coordinata da Eurogroup for Animals, con la quale abbiamo chiesto alla Commissione Europea una completa revisione della legislazione sulla protezione degli animali da allevamento.
La legge deve impedire che gli animali soffrano e che vengano trattati come delle merci. Le mucche e i vitelli sono animali intelligenti e sensibili, e numerosi studi hanno dimostrato che separarli causa loro stress e sofferenza. Queste pratiche crudeli devono essere vietate una volta per tutte.