8 fotografe e fotografi che mostrano la realtà negli allevamenti intensivi

© Andrew Skowron

Stai leggendo:

8 fotografe e fotografi che mostrano la realtà negli allevamenti intensivi


Ti interessa l'articolo?

Iscriviti

Lorenzo Bertolesi
web content editor

Attraverso i loro scatti svelano la realtà che si nasconde negli allevamenti, nei macelli e in altri luoghi dove gli animali vengono sfruttati.

Con i loro obiettivi gettano luce su ciò che spesso rimane nell’ombra: lo sfruttamento e la sofferenza degli animali negli allevamenti e nei macelli di tutto il mondo. Spesso sono immagini forti, è vero, ma solo perché riflettono l’orribile realtà di questi luoghi.

1. Jo-Anne McArthur

Jo-Anne McArthur è una fotogiornalista, autrice, educatrice e attivista per i diritti degli animali canadese. Ha vinto numerosi premi e ha fondato We Animals Media, una no-profit la cui missione è documentare le storie degli animali sfruttati dagli esseri umani: quelli utilizzati per la produzione di cibo, la moda, l’intrattenimento e la sperimentazione. Da non perdere il suo ultimo libro fotografico HIDDEN – Animals in the Anthropocene, per la cui uscita in Italia abbiamo organizzato una presentazione in streaming, che raccoglie gli scatti di più di 30 fotografi internazionali proprio su questi temi.

2. Aitor Garmendia

Aitor Garmendia è il fotografo che ha dato vita al progetto Tras los muros che, attraverso reportage e inchieste fotografiche, ritrae lo sfruttamento animale e l’attivismo per i diritti degli animali. Nel 2021 le sue foto si sono classificate al terzo posto al World Press Photo nella categoria Environment, il più prestigioso concorso di fotogiornalismo al mondo.

3. Selene Magnolia

Selene Magnolia è una fotografa documentarista e ricercatrice italiana. Il suo lavoro abbraccia questioni relative alla giustizia sociale, all’antropologia, ai diritti umani, al femminismo, all’ambiente e alla produzione alimentare. Ha vinto numerosi premi e ha collaborato, per conto di We Animals Media, alla nostra ultima indagine negli allevamenti intensivi di orate e branzini in Grecia.

4. Stefano Belacchi

Stefano Belacchi è un fotografo e attivista per i diritti degli animali che ha lavorato con diverse associazioni, inclusa Essere Animali. Nel 2017, con la filosofa Benedetta Piazzesi, ha pubblicato Un Incontro Mancato, un saggio dedicato al fotoreportage sui diritti degli animali.

5. Timo Stammberger

Timo Stammberger è un fotografo documentarista tedesco. I suoi progetti incentrati sull’allevamento intensivo includono The Lives of Others, Habitat, Tools e Duck for Christmas. Il lavoro di Timo è stato pubblicato sulla stampa europea e sui media online.

6. Andrew Skowron

Andrew Skowron è un fotografo polacco che ha deciso di dedicare il suo lavoro alla lotta per i diritti degli animali, lavorando per due organizzazioni no profit in Polonia, Otwarte Klatki e Anima International. I suoi lavori sono stati pubblicati da National Geographic Polska, Bored Panda, Publico, Gaia e altri titoli internazionali e sono utilizzati nelle campagne per i diritti degli animali in tutto il mondo.

7. Konrad Lozinski

Konrad Lozinski è un attivista e fotografo polacco che contribuisce regolarmente alle campagne per i diritti degli animali di molte associazioni. I suoi progetti si concentrano su indagini sotto copertura negli allevamenti intensivi in cui cerca di rappresentare gli animali come individui.

8. Tamara Kenneally

Tamara Kenneally è una fotografa australiana il cui lavoro esplora il rapporto umano/animale, la personalità e l’individualità degli animali che consideriamo cibo e ciò che accade agli animali sfruttati dall’industria alimentare. Gestisce un piccolo rifugio per animali da allevamento chiamato Lefty’s Place.

Il valore del fotogiornalismo per cambiare la vita degli animali

Per quanto dure, queste foto hanno un valore sociale immenso, proprio come le indagini che da 10 anni svolgiamo anche noi in Italia. Perché mostrare quello che accade in questi luoghi è il primo passo per cambiare il futuro di miliardi di animali.


Ti piace questo articolo?

Supporta Essere Animali con una piccola donazione

160 persone hanno donato €2. Tanti piccoli aiuti possono fare la differenza.

Dona 2€
al mese

Fai ancora di più

Grazie!
Con te siamo a
0 firme

Salta questo step

Fai una microdonazione a Essere Animali

Per:

Con una donazione di 2€ al mese puoi fare tanto

Se hai dubbi o problemi nella donazione scrivici.

Questo campo è obbligatorio!
Inserire almeno %s caratteri!
Non inserire più di %s caratteri!
Inserisci una data valida!
Inserisci un numero di telefono valido!
Inserisci un CAP valido!
Inserisci un codice fiscale valido!
Inserisci una partita IVA valida!
Devi accettare la normativa sulla privacy!
Si è verificato un errore! Ricontrolla i campi.
Utilizza un Nickname valido!
Password non valida!
• almeno 1 carattere speciale (-_@#$%)
• almeno 1 numero
• almeno 1 carattere maiuscolo
• almeno 1 carattere minuscolo
• lunga almeno 6 caratteri
• più corta di 20 caratteri
Le due password inserite non coincidono!
Non valida!
Non valida!
Ok!
Controlla l'email!
Utente non attivato! Clicca nel link di conferma che ti è stato inviato via email!
Mmm... sicuro di quello che fai?
Sei già nella newsletter di Essere Animali!
Si è verificato un errore!

IL TUO 5×1000
A ESSERE ANIMALI PUÒ APRIRE QUESTA GABBIA

DONA IL 5×1000
A ESSERE ANIMALI

Sostienici a costo zero. Usa il codice fiscale:
976 762 00 153

Scopri come
Chiudi