Il Parlamento UE ha votato per il divieto dell’uso delle gabbie negli allevamenti
Ieri il Parlamento UE, riunito a Strasburgo in seduta plenaria, ha approvato una risoluzione sull’iniziativa dei cittadini europei “End the Cage Age”, che chiede di porre fine all’utilizzo delle gabbie negli allevamenti entro il 2027.
Con questa risoluzione, approvata a stragrande maggioranza da 558 europarlamentari favorevoli (37 quelli contrari e 85 gli astenuti), il Parlamento UE esorta la Commissione a rivedere l’obsoleta direttiva 98/58/CE sulla protezione degli animali negli allevamenti.
La Commissione ha quindi ricevuto un chiaro mandato a favore della dismissione delle gabbie anche da parte del Parlamento europeo ed entro il 30 giugno sarà chiamata a rispondere ai promotori dell’iniziativa “End the Cage Age”.
I nostri complimenti a tutte le associazioni che hanno sostenuto l’iniziativa dei cittadini europei.

© Essere Animali
Come documentato anche nelle nostre indagini, milioni di animali sono ancora rinchiusi in gabbia negli allevamenti italiani ed europei, sottoposti a una vita di privazioni e impossibilitati a soddisfare anche le minime esigenze etologiche. Si stima che nell’UE siano 300 milioni gli animali ingabbiati, tra maiali, galline ovaiole, conigli, vitelli, oche e quaglie.
Ma da ieri la fine dell’era delle gabbie nell’Unione Europea è più vicina.
I contenuti della risoluzione UE
Con la risoluzione approvata ieri, il Parlamento UE chiede alla Commissione di intervenire affinché:
- tutti i prodotti immessi sul mercato dell’UE, compresi quelli importati, siano conformi ai futuri standard senza gabbie;
- siano presentate proposte per vietare l’alimentazione forzata, crudele e inutile, di anatre e oche per la produzione di foie gras;
- sia accelerata la revisione della legislazione UE sul benessere degli animali, chiedendo che sia completata entro il 2022 invece del 2023, come attualmente previsto;
- siano forniti adeguati incentivi e programmi finanziari per sostenere gli allevatori nella transizione verso sistemi senza gabbie.
L’iniziativa “End the Cage Age”
L’iniziativa dei cittadini europei (ICE) “End the Cage Age” è stata presentata a Bruxelles nel 2018 e si è chiusa esattamente un anno dopo. Oltre 170 organizzazioni in tutta Europa hanno concorso a raccogliere 1,4 milioni di dichiarazioni di sostegno in tutti gli Stati membri dell’UE. L’iniziativa è sostenuta anche da membri interpartitici del Parlamento europeo e da 140 scienziati.
La deputata Eleonora Evi, co-presidente del gruppo di lavoro del Parlamento europeo sull’allevamento senza gabbie, ha dichiarato ieri: «Oggi è una giornata storica per la lotta per un’Europa senza gabbie. Adottando, con un’ampia maggioranza una risoluzione che chiede l’eliminazione graduale dell’uso delle gabbie negli allevamenti animali dell’UE, il Parlamento europeo ha portato l’UE un passo più vicino a porre finalmente fine alla crudele pratica dell’allevamento in gabbia, che ogni anno condanna oltre 300 milioni di animali a vivere in gabbia. Con questa risoluzione inviamo un messaggio inequivocabile alla Commissione europea, che ora deve presentare una proposta legislativa per porre fine all’era delle gabbie e permettere una transizione verso metodi di allevamento più umani, sostenibili e sani in tutta l’UE».
La risposta della Commissione all’iniziativa “End the Cage Age” dovrebbe tradursi in una proposta di nuova legislazione, che avrebbe poi bisogno dell’approvazione del Parlamento europeo e del Consiglio dell’UE.