Su #Cartabianca, il programma di approfondimento condotto da Bianca Berlinguer su Rai 3, ha mostrato le nostre immagini in un servizio dedicato alle condizioni dei pesci rinchiusi negli allevamenti intensivi in Europa.
Ancora una volta le nostre immagini servono a gettare luce sulle condizioni inaccettabili in cui sono costretti a vivere i pesci negli allevamenti intensivi, animali senzienti, ma poco tutelati dalle leggi in materia di benessere animale.
Com’è possibile vedere dal servizio, i salmoni scozzesi sono rinchiusi in gabbie galleggianti di pochi metri quadrati per anni, finché non raggiungono il peso adeguato per la macellazione. Date le pessime condizioni igieniche e di sovraffollamento, vengono colpiti da parassiti e malattie, persino da cecità. Vengono curati preventivamente con antibiotici, pesticidi e insetticidi e non sorprende che il tasso di mortalità nelle vasche sia molto alto.
Non solo salmoni: come mostrano le nostre immagini presenti nel servizio, anche altri pesci comunemente consumati in Italia vengono sottoposti a sofferenze profonde e traumatiche per gli animali. Una fra tutte la spremitura delle uova nelle femmine e del seme nei maschi, che provoca stress acuto e lesioni. Oppure l’etichettatura mentre sono ancora vivi e la morte che arriva lentamente, per asfissia, o attraverso colpi di bastone sulla testa.
Le nostre indagini negli allevamenti intensivi di pesci

© Selene Magnolia / We Animals Media
Essere Animali ha realizzato diverse indagini sotto copertura negli allevamenti intensivi di pesci europei. Nell’ultima, che ha avuto luogo in Grecia in collaborazione con We Animals Media, abbiamo documentato come vengono allevati branzini e orate, le specie più consumate in Italia. La Grecia è un Paese leader nel settore dell’acquacoltura in Europa e conta 300 allevamenti ittici che occupano una superficie marina equivalente a 4.177 campi di calcio.
Il consumo di pesce è insostenibile: togliamolo dal piatto
Come abbiamo spiegato diverse volte, l’acquacoltura non è un’alternative sostenibile alla pesca industriale. Comporta atroci sofferenze agli animali e serie problematiche ambientali che mettono a rischio anche la nostra salute.
La soluzione non può che essere una: eliminare il pesce dal piatto. Scopri come sostituirlo in questa guida dedicata alle alternative vegetali al pesce, è più facile e gustoso di quanto pensi!
È necessario rivedere la nostra alimentazione per tutelare e salvaguardare gli animali e per mettere al sicuro la salute globale. Scopri come farlo al meglio!