5×1000: cos’è come può aiutare gli animali


Claudio Pomo
Responsabile sviluppo

Abbiamo preparato una guida utile che risponde a tutti i dubbi riguardanti il 5×1000, mostrando in particolare quanto questa donazione gratuita sia importante per aiutare gli animali.

5×1000: cos’è?

Il cinque per mille (si può scrivere sia 5×1000 che 5xmille) indica una quota dell’imposta IRPEF che lo Stato usa per dare sostegno ad associazioni, organizzazioni ed enti che svolgono attività con una rilevanza sociale, che contribuiscono quindi al bene della comunità. Ha questo nome perché la quota che ognuno dona corrisponde al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche.

Con il 5×1000 è quindi possibile contribuire a realizzare gli obiettivi di molte associazioni, tra cui anche Essere Animali. Noi siamo un’associazione no-profit che si occupa di creare un mondo migliore per gli animali, in particolare per quelli sfruttati dall’industria alimentare.

© Essere Animali

5×1000: come funziona?

Ogni persona può scegliere liberamente a quale ente o associazione devolvere il 5per1000. Farlo è gratis e semplicissimo: basta scrivere il codice fiscale dell’associazione nella dichiarazione dei redditi, nel riquadro dedicato alla destinazione del 5×1000.

Dona il 5×1000 agli animali. Segnati il nostro codice fiscale:
976 762 00 153

Si può donare il 5xmille anche se non si fa la dichiarazione dei redditi grazie alla Certificazione Unica: qui ti spieghiamo come fare.

È importante scegliere a chi destinare il 5×1000, perché nel caso la scelta non venga fatta dal contribuente, la sua quota verrà comunque distribuita dallo Stato, dividendola tra tutti gli enti in base al numero di preferenze ricevute.

5×1000: come si calcola?

Dato che il 5×1000 viene calcolato in base alle imposte di ogni cittadino, la donazione che verrà fatta con la firma sarà proporzionale al reddito: per poter avere un’idea di quanto potrebbe essere il tuo 5xmille abbiamo creato un calcolatore, puoi provarlo qui.

5×1000: quando poterlo donare

© Essere Animali

Per donare il 5×1000 è necessario fare attenzione alle scadenze, fondamentali da rispettare:

  • entro il 30 settembre 2023, per chi compila il modulo 730
  • entro il 30 novembre 2023, per chi compila il modello redditi (ex Unico)
  • entro il 30 novembre 2023, per chi è esonerato dalla dichiarazione dei redditi e utilizzi la scheda contenuta nella Certificazione Unica.

Dove finisce il mio 5×1000 se non lo devolvo?

La tua quota verrà comunque trattenuta e ripartita secondo criteri stabiliti dallo Stato.

Che differenza c’è tra 5×1000 e 8×1000?

Sono entrambe quote dell’imposta sul reddito delle persone fisiche ma hanno destinatari diversi: il 5×1000 va agli enti del terzo settore e l’8×1000 va allo Stato oppure a un’istituzione religiosa.

5×1000 per gli animali

Gratuito e facile da donare, il 5×1000 è un supporto concreto e fondamentale per tutte le associazioni, soprattutto quelle in difesa dei diritti degli animali. Tra le diverse associazioni presenti in Italia noi siamo tra le poche che si occupano degli animali usati dall’industria alimentare, i più sfruttati e i meno tutelati. Per questa e altre ragioni Animal Charity Evaluators (ACE), un’organizzazione indipendente che si occupa di analizzare l’impatto e l’efficacia delle associazioni in difesa degli animali, in passato ci ha riconosciuto tra le associazioni più efficaci al mondo!

Da oltre 10 anni mostriamo la realtà che si nasconde negli allevamenti e nei macelli grazie alle nostre indagini, le più diffuse da tutti i media italiani. Negli anni abbiamo raggiunto moltissimi risultati, e ogni giorno grazie alle nostre campagne, iniziative e mobilitazioni riusciamo ad avvicinarci sempre di più al nostro obiettivo. Noi non sapremo mai chi ci ha donato il 5×1000, ma se deciderai di devolverlo a noi e ti va di condividerlo, scrivici sui nostri social così ti potremo ringraziare!