Che siano in acqua o a terra gli allevamenti intensivi sono sempre luoghi di sofferenza per gli animali. Con queste foto di Selene Magnolia per We Animals Media ti mostriamo la realtà in cui vivono i pesci allevati che finiscono sulle tavole degli italiani.
1. Le condizioni di vita dei pesci nell’acquacoltura

© Selene Magnolia / We Animals Media
Esistono diverse tipi di gabbie, sia a terra che in mare. Quelle che vengono utilizzate in Grecia per allevare orate e branzini si trovano lungo le coste. Qui gli animali vivono in condizioni di sovraffollamento per anni, il tempo necessario a raggiungere il peso sufficiente per essere macellati. Nelle vasche raramente si trovano arricchimenti ambientali, i pesci nuotano in cerchio e spesso sono infestati da pidocchi e altri parassiti che causano loro ferite e lacerazioni. Il tasso di mortalità dei branzini e delle orate allevati nel Mediterraneo è di circa il 20%: in altre parole, un pesce su cinque muore prima di essere macellato.
2. Inquinamento causato dall’acquacoltura
Gli allevamenti intensivi di pesci che si trovano in mare rilasciano nell’ambiente numerose sostanze inquinanti, inclusi mangimi, feci, farmaci, antibiotici, insetticidi, pesticidi. La diffusione di queste sostanze causa numerosi problemi ambientali e contribuisce a creare ceppi di batteri resistenti agli antibiotici. Soltanto in Grecia, Paese leader nella produzione di orate e branzini, esistono 302 siti produttivi e ognuno di essi conta decine di gabbie: è difficile quantificare l’inquinamento provocato, ma è sicuramente notevole.
3. Sofferenza degli animali durante la movimentazione

© Selene Magnolia / We Animals Media
Una volta pronti per la macellazione, i pesci vengono pescati in grosse reti, dove si dimenano e si feriscono per tentare di fuggire. Quelli che rimangono nel fondo vengono schiacciati dal peso degli altri individui. I pesci sono esseri senzienti perciò, anche se non possiamo sentire le loro grida, sappiamo che sono capaci di provare dolore e paura.
4. Stordimento e macellazione

© Selene Magnolia / We Animals Media
Dopo essere stati prelevati dall’acqua, orate e branzini vengono immersi ancora vivi in cassoni contenenti acqua e ghiaccio, dove possono trascorrere decine di minuti di agonia prima di morire. La macellazione arriva spesso quando loro sono ancora coscienti. Questa è una pratica profondamente dolorosa e che è stata condannata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE) e dalla Commissione Europea.
5. L’insostenibilità dell’acquacoltura
Mentre gli oceani si svuotano, qualcuno guarda all’acquacoltura come a una alternativa sostenibile alla pesca industriale. Non è così: i mangimi dati ai pesci negli allevamenti contengono farina e olio di pesce proveniente da stock selvatici. Le specie allevate sono spesso carnivore, perciò hanno bisogno di altro pesce (selvatico) di cui cibarsi.
Conosci i problemi che affliggono i pesci e gli oceani?
Questi erano solo alcuni dei problemi che colpiscono i pesci e gli oceani. Metti alla prova le tue conoscenze con questo test e scopri cosa puoi fare per tutelare questi animali e gli ecosistemi marini. Contiamo su di te.