La Regione Marche dice no all’allevamento di polli a San Lorenzo in Campo

© Essere Animali

Stai leggendo:

La Regione Marche dice no all’allevamento di polli a San Lorenzo in Campo


Ti interessa l'articolo?

Iscriviti

Maria Mancuso
Web content editor

Vittoria per i cittadini di un paese in provincia di Pesaro Urbino: la Regione Marche ha bloccato la costruzione dell’allevamento da 2 milioni di polli. Il bilancio costi-benefici va a discapito della comunità.

È di pochi giorni fa la notizia che il maxi allevamento di polli a San Lorenzo in Campo (Pesaro-Urbino), che avrebbe ospitato oltre 2 milioni di polli all’anno, non verrà realizzato. Il no della Regione Marche segna la vittoria di una lunga battaglia dei cittadini del paese che si erano costituiti nel comitato AmbienteVivo Valcesano per sollevare preoccupazioni sul dispendio idrico, i forti odori che avrebbero invaso l’area residenziale e l’inutilità del progetto per il territorio.

Sono state proprio queste le motivazioni ad aver portato al no della Regione, che ha bloccato la costruzione di 6 capannoni previsti dal progetto presentato dalle società San Pio e da Fileni srl, terzo produttore avicolo d’Italia.

Questo rappresenta un precedente importante per tutti quei comitati di cittadini nati per opporsi alla costruzione di maxi allevamenti di polli che guardano al profitto di pochi a danno della comunità. Gli allevamenti intensivi difatti occupano poco personale, creano disagi come i forti odori e soprattutto inquinamento e rischi per la salute pubblica.

Troppi allevamenti intensivi di polli

Secondo l’Anagrafe Nazionale Zootecnica, nelle Marche sono presenti oltre 130 allevamenti intensivi di polli, vale a dire 3,4 milioni di polli per ogni ciclo. Dal 1970 il numero di capi e strutture è quadruplicata, con oltre la metà della produzione concentrata nell’Anconetano. Tra Vallesina e la Valle del Musone ci sono 11 allevamenti per oltre 11 milioni di polli prodotti all’anno.

I comitati che si oppongono a questi stabilimenti in Italia sono molto numerosi. Un altro esempio è Lasciateci respirare di San Mauro Pascoli (Forlì-Cesena) costituitosi per opporsi alla costruzione di un maxi-allevamento da 1,5 milioni di polli. I lavori sono iniziati a marzo, ma il comitato ha già inviato segnalazioni e sporto denuncia per mancato rispetto dei protocolli.

Invia una segnalazione a Essere Animali

Se sei a conoscenza di maltrattamenti o illegalità in allevamenti e macelli, segnalacelo su segnalazioni.essereanimali.org. Insieme possiamo fare la differenza per milioni di animali.


Ti piace questo articolo?

Supporta Essere Animali con una piccola donazione

131 persone hanno donato €2. Tanti piccoli aiuti possono fare la differenza.

Dona 2€
al mese

Fai ancora di più

Grazie!
Con te siamo a
0 firme

Salta questo step

Fai una microdonazione a Essere Animali

Per:

Con una donazione di 2€ al mese puoi fare tanto

Se hai dubbi o problemi nella donazione scrivici.

Questo campo è obbligatorio!
Inserire almeno %s caratteri!
Non inserire più di %s caratteri!
Inserisci una data valida!
Inserisci un numero di telefono valido!
Inserisci un CAP valido!
Inserisci un codice fiscale valido!
Inserisci una partita IVA valida!
Devi accettare la normativa sulla privacy!
Si è verificato un errore! Ricontrolla i campi.
Utilizza un Nickname valido!
Password non valida!
• almeno 1 carattere speciale (-_@#$%)
• almeno 1 numero
• almeno 1 carattere maiuscolo
• almeno 1 carattere minuscolo
• lunga almeno 6 caratteri
• più corta di 20 caratteri
Le due password inserite non coincidono!
Non valida!
Non valida!
Ok!
Controlla l'email!
Utente non attivato! Clicca nel link di conferma che ti è stato inviato via email!
Mmm... sicuro di quello che fai?
Sei già nella newsletter di Essere Animali!
Si è verificato un errore!