Alimentazione più veg per Stellantis: un altro successo di MenoPerPiù
Da oggi, anche l’importante gruppo automobilistico nato dalla recente fusione tra FCA e PSA partecipa al nostro webcast gratuito sul rapporto tra cibo, salute e sostenibilità ambientale.
Stellantis ha collaborato con MenoPerPiù alla creazione di Think Healthy, un percorso di formazione rivolto a tutti i dipendenti degli stabilimenti italiani, fruibile online sul portale intranet aziendale.
Un’alimentazione vegetale e sostenibile per le aziende
L’obiettivo è fornire gli strumenti pratici per adottare un’alimentazione più sana, preventiva nei confronti delle principali patologie non trasmissibili e in grado anche di ridurre sia le emissioni di CO2 che lo sfruttamento delle risorse terrestri. In una parola: più vegetale.
Riteniamo che sia un segnale importante da parte di un gruppo che riunisce le aziende automobilistiche che hanno fatto la storia (tra i brand Peugeot, FIAT, Alfa Romeo, Citroën DS Automobiles, Opel, Vauxhall, Maserati, Jeep e tanti altri…) e che conta oggi oltre 55mila dipendenti nel nostro Paese.

© Stellantis
Grazie all’impegno di Stellantis, il nostro messaggio sull’importanza di un’alimentazione più vegetale verrà amplificato, arrivando ai lavoratori e alle loro famiglie: questo è un grande risultato, perché diventa ogni giorno più necessario creare consapevolezza sulle implicazioni di un atto semplice come nutrirsi. Il cibo che scegliamo di portare in tavola impatta sulla nostra salute, sugli animali e sulla stabilità degli ecosistemi terrestri nel breve, nel medio e nel lungo termine.
Infatti, gli scienziati continuano a sollecitare un cambio urgente di rotta: più verdure e legumi nel nostro piatto e meno derivati animali, come vuole la tradizione mediterranea.
Come funziona MenoPerPiù?
MenoPerPiù è il nostro programma che combina analisi e formazione affinché la ristorazione collettiva sia più sostenibile, salutare, conveniente e più attenta alla tutela degli animali.
A novembre 2020 abbiamo lanciato un webcast gratuito per imparare a pensare, scegliere e mangiare sostenibile, composto da sei videopillole sul tema della nutrizione ambientale. L’obiettivo è quello di aiutare i lavoratori che si sono trovati a dover ripensare la propria pausa pranzo a causa dello stop delle mense e dei ristoranti aziendali. Approfondendo il rapporto tra cibo, salute e sostenibilità, forniamo spunti e strumenti pratici per migliorare la loro salute e il loro impatto ambientale al tempo stesso.
A dicembre i dipendenti di alcune importanti B Corp come Save The Duck ed EuroCompany hanno partecipato con entusiasmo, aprendo la via ad altri grandi nomi come WAMI, Talent Garden e Dante Labs. Il programma non costa nulla: per aderire con l’azienda in cui lavori, leggi di più sul progetto e scarica il documento dettagliato dal form.
Perché partecipare?
Secondo la comunità scientifica internazionale l’adozione di un’alimentazione a base vegetale contribuirebbe a limitare l’aumento della temperatura terrestre entro i limiti previsti dall’Accordo di Parigi.
La nostra idea vuole essere anche motivo di incontro tra l’azienda e il benessere dei suoi lavoratori. Se possiamo fare la differenza semplicemente dando una chance ad alimenti più sani e più vantaggiosi, è certo che manca una spinta aggregativa verso questi comportamenti virtuosi.
È qui che entrano in gioco le imprese più lungimiranti che, sposando la nostra causa e trasmettendola ai loro dipendenti, innescano un impatto positivo concreto sia sociale che ambientale.
Chiudiamo con un invito alle aziende che hanno a cuore la sostenibilità ambientale e il benessere dei propri lavoratori: scaricate la presentazione del nostro progetto online e contattateci.