Cosa succede ai maiali appena nati negli allevamenti intensivi
Schiacciamento, denutrizione, ipotermia: sono solo alcune delle cause più frequenti che portano alla morte di cuccioli di maiali di pochi giorni di vita. Per quanto diversi, ciò che accomuna questi fattori è la volontà di massimizzare il profitto a danno della salute dei singoli animali.
Negli allevamenti intensivi di maiali la mortalità dei suinetti è altissima: in media è del 12-13%, con picchi che arrivano fino al 20%. Questo significa che, in alcuni casi, due cuccioli su dieci muoiono prima dello svezzamento.
Guarda il video
Le cause della mortalità
Le ragioni dietro queste cifre sono molte, a partire dalla selezione genetica che ha portato ad avere scrofe sempre più prolifiche e ad aumentare le dimensioni delle nidiate (10-12 maiali a parto), questo però ha comportato anche problemi durante il travaglio e nello sviluppo dei feti. Al momento del parto, una della causa di morte più frequente, è l’assenza o carenza di ossigeno (ipossia). Parti più lunghi implicano maggiore permanenza per i suinetti nel canale uterino e di conseguenza meno ossigeno per gli animali che usciranno per ultimi.
Un’altra causa sono le condizioni di vita nell’allevamento:
- Schiacciamento. Le gabbie dove vengono confinate le scrofe per partorire hanno una dimensione di 190x65x80 cm che non permette loro di muoversi liberamente, aumentando così il rischio che i maialini vengano schiacciati, poiché la madre non riesce ad allontanarli prima di coricarsi. Lo schiacciamento, avviene soprattutto nei primi 3 giorni di vita e incide sul 20-25% della mortalità in sala parto.
- Denutrizione. I suinetti sottopeso difficilmente arrivano alla fine delle quattro settimane di svezzamento, poiché sono più deboli e non riescono ad assumere abbasta colostro (il primo latte prodotto post parto).
- Ipotermia. Le temperature non adeguate nell’allevamento possono essere letali perché quando nascono i suinetti non hanno abbastanza grasso corporeo per proteggersi dal freddo e la loro vitalità viene compromessa.

© Essere Animali
Allevamenti di maiali: che cosa prevede la legge per i suinetti?
Quando un animale, che sia cucciolo o meno, è troppo malato e non risponde alle cure, la legge impone di ricorrere all’abbattimento. Questo dovrebbe avvenire in maniera indolore e istantanea, ma molto spesso accade il contrario, come dimostra questo video che riprende la nostra ultima indagine in un allevamento del prosciutto DOP.
Il sistema intensivo mira a massimizzare la produzione a discapito dei singoli animali. Tutto questo deve cambiare: aiutaci a fermare le violenze sistematiche negli allevamenti intensivi. Firma la nostra petizione.