In azione davanti a un allevamento di pesci a La Spezia

Azione pesci-Essere Animali
© Essere Animali

Stai leggendo:

In azione davanti a un allevamento di pesci a La Spezia


Ti interessa l'articolo?

Iscriviti

Brenda Ferretti
Campaigns manager

Abbiamo realizzato un’azione di grande effetto srotolando in mare, davanti a un allevamento di pesci, uno striscione di 30 metri quadrati, con lo scopo di portare alla luce le condizioni di vita di questi animali sfruttati dall’industria alimentare.

La mattina abbiamo raggiunto il porto di La Spezia, il nostro gommone ci aspettava lì, così lo abbiamo caricato con tutto il necessario e ci siamo diretti in mare, verso l’allevamento. In meno di mezz’ora ci siamo trovati davanti a trenta gabbie circolari con una larghezza di circa 20-30 metri di diametro. È davvero difficile immaginare quanti animali possano essere rinchiusi lì dentro.

I pesci, per raggiungere il peso commerciale di 300-500 grammi, trascorrono dai 16 ai 22 mesi in questi impianti dove avviene la fase di ingrasso, l’ultima del ciclo produttivo in allevamento, per poi finire sui banconi della grande distribuzione organizzata.

Guarda il video dell’azione

Rinchiusi in mare aperto

Centinaia di migliaia di animali sono rinchiusi in queste vasche proprio in mezzo al mare. La loro libertà è delimitata dalle reti che li circondano, vivono quotidianamente ammassati in queste gabbie assieme ai loro compagni.

È una vita di privazioni trascorsa in ambienti insalubri con altissime densità, dove spesso vengono alimentati con mangimi medicati per contenere l’inevitabile diffusione di virus e batteri. Inoltre, rispetto agli animali terrestri, i pesci allevati a scopo alimentare passano molto più tempo in allevamento e al momento dell’uccisione sono vittime di sofferenze atroci. Ma anche i pesci sono essere senzienti, in grado di provare paura e dolore.

L’itticultura è il settore alimentare con il più alto tasso di crescita degli ultimi decenni. Secondo il nuovo rapporto FAO Lo Stato Mondiale della Pesca e dell’Acquacoltura, la produzione di acquacoltura oramai rappresenta il 52% del pesce destinato al consumo umano. Questo significa che metà del pesce che arriva sulle tavole dei consumatori proviene dagli allevamenti ittici, dove il modello di produzione predominante è quello industriale e intensivo.

Un settore in preoccupante crescita

Branzino e orata sono tra le specie più consumate e, dopo la trota, anche tra quelle allevate in maggior numero nel nostro Paese. Tuttavia, la domanda di queste due specie è tale che soltanto il 15% è coperta dalla produzione nazionale. Questo pone il mercato italiano in una posizione di forte dipendenza dalle importazioni dall’estero – Grecia in primis, come documentato in una nostra investigazione pubblicata lo scorso gennaio.

In azione per i pesci-Essere Animali
Un allevamento di orate e branzini a largo di La Spezia.
© Essere Animali

Nonostante i pesci siano gli animali allevati in maggior numero nella filiera dell’industria alimentare, sono anche i meno tutelati dalla normativa nazionale e comunitaria.

Il ruolo delle insegne della GDO è decisivo. Chiediamo alle catene di supermercati di adottare policy severe per tutelare i loro diritti. Questo è l’obiettivo della campagna #AncheiPesci: firma subito anche tu la petizione su www.ancheipesci.it.


Ti piace questo articolo?

Supporta Essere Animali con una piccola donazione

142 persone hanno donato €2. Tanti piccoli aiuti possono fare la differenza.

Dona 2€
al mese

Fai ancora di più

Grazie!
Con te siamo a
0 firme

Salta questo step

Fai una microdonazione a Essere Animali

Per:

Con una donazione di 2€ al mese puoi fare tanto

Se hai dubbi o problemi nella donazione scrivici.

Questo campo è obbligatorio!
Inserire almeno %s caratteri!
Non inserire più di %s caratteri!
Inserisci una data valida!
Inserisci un numero di telefono valido!
Inserisci un CAP valido!
Inserisci un codice fiscale valido!
Inserisci una partita IVA valida!
Devi accettare la normativa sulla privacy!
Si è verificato un errore! Ricontrolla i campi.
Utilizza un Nickname valido!
Password non valida!
• almeno 1 carattere speciale (-_@#$%)
• almeno 1 numero
• almeno 1 carattere maiuscolo
• almeno 1 carattere minuscolo
• lunga almeno 6 caratteri
• più corta di 20 caratteri
Le due password inserite non coincidono!
Non valida!
Non valida!
Ok!
Controlla l'email!
Utente non attivato! Clicca nel link di conferma che ti è stato inviato via email!
Mmm... sicuro di quello che fai?
Sei già nella newsletter di Essere Animali!
Si è verificato un errore!