Animali liberi e felici: 8 foto di vita quotidiana nei santuari


Maria Mancuso
Web content editor

Abbiamo scelto di mostrarvi 8 foto che ritraggono momenti di vita quotidiana all’interno di rifugi in giro per il mondo. Nei rifugi, detti anche santuari, gli animali che nella nostra società sono tipicamente considerati “da reddito”, vivono liberi da ogni sfruttamento.

Per chi vive in città può essere difficile entrare in relazione con animali come maiali, mucche, capre e galline; per questo motivo ci capita spesso di ignorare le caratteristiche comportamentali tipiche di questi animali, che non sappiamo immaginare in situazioni di gioco o affetto reciproco.

«La maggior parte dei problemi nella nostra vita e nel mondo sono causati dalla disfunzione nel modo in cui ci relazioniamo come individui, con gli animali e con l’ambiente». Melanie Joy

Come spiega Melanie Joy, esiste infatti un sistema invisibile di credenze e ideologie che ci spinge a provare empatia per alcune specie, come i cani e i gatti, e non per altre, come i maiali o i pesci. Questo sistema si chiama carnismo ed è un meccanismo che ci aiuta a giustificare le nostre scelte, compresa quella di mangiare carne. I santuari ci danno la possibilità di vedere con i nostri occhi come questi animali sanno relazionarsi con gli esseri umani e con i loro simili, nel momento in cui possono vivere in serenità e liberi dallo sfruttamento.

1. Arriva dalla Fundación Santuario Gaia in Spagna una foto che ci mostra un lato ancora poco conosciuto dei maiali. Loro sono Raul ed Elsa e amano dormire naso contro naso, uno di fianco all’altra. Anche gli animali hanno bisogno di amore, affetto e – perché no – anche di coccole.

maiali dormono
Ai volontari del santuario è capitato più volte di trovare Raul ed Elsa fianco a fianco al mattino.
© Fundación Santuario Gaia

2. Siamo all’Edgar’s Mission, un santuario australiano: due caprette saltellano spensierate in un prato. Se lasciate libere di esprimersi, anche le capre amano rincorrersi e giocare.

capretta felice
Anche per gli animali il gioco è un aspetto importante della quotidianità.
© Edgar Mission

3. Un bellissimo istante di condivisione tra Bruno, un toro liberato nel 2015 grazie a delle donazioni, e Massimo Manni, un ex allevatore che ora si prende cura degli animali nel suo santuario Capra Libera Tutti. Il rifugio conta oggi circa 200 animali di molte specie.

Bruno è stato il pilastro del santuario finché non è mancato per una malattia nell’inverno dell’anno scorso.
© Santuario Capra Libera Tutti

4. Il Farm Sanctuary, un rifugio per animali negli Stati Uniti, ci regala questo momento di immensa tenerezza che vede protagoniste una ragazza e una pecora, distese sull’erba a godersi coccole e riposo.

coccole ragazza e pecora
Le pecore sono animali molto intelligenti e si affezionano facilmente agli esseri umani.
© Farm Sanctuary

5. Il Rifugio Miletta, in provincia di Novara, offre ospitalità agli animali sottratti a situazioni di sofferenza, maltrattamenti e all’uccisione per scopo alimentare. Qui un maiale si gode indisturbato il riposo in mezzo alla natura.

maiale dorme
In questo rifugio gli animali hanno finalmente la possibilità di vivere liberi, con le cure amorevoli dei volontari e dei visitatori.
© Rifugio Miletta

6. Alexis Fleming, in Scozia, ha dato vita al The Maggie Fleming Animal Ospice, una sorta di ospizio per animali anziani e malati, e al The Karass Sanctuary, dove dona una nuova vita agli animali salvati dagli allevamenti. Alexis ama trascorrere le giornate circondata dai suoi amici: siano essi cani, polli o pecore, poco importa.

alexis con animali
Alexis ha instaurato fin da subito un rapporto speciale con i suoi ospiti, che ricambiano con affetto.
© The Karass Sanctuary

7. La Fattoria Capre e Cavoli è un rifugio in provincia di Milano ed è gestito da un’associazione di volontariato il cui scopo è il recupero e il benessere fisico ed emotivo degli animali, in particolare quelli considerati da reddito, che qui vengono sottratti a sfruttamento e abbandono.

Il rifugio ospita tante specie di animali, comprese pecore e capre. Non mancano di certo i cuccioli, sempre in cerca di nuovi stimoli.
© Fattoria Capre e Cavoli

8. La Fundación Santuario Gaia ha immortalato un altro momento pieno di tenerezza: a dimostrazione di come gli animali, se lasciati liberi di soddisfare i propri bisogni etologici, interagiscono, stringono legami e donano affetto, anche se appartengono a specie diverse.

maialino con mucca
Un maialino e un vitello si godono il sole insieme.
© Fundación Santuario Gaia

Costringiamo gli animali negli allevamenti a una breve vita piena di crudeltà e sofferenze. I luoghi in cui vengono rinchiusi e allevati a scopo alimentare sono minuscoli, angusti e totalmente inadatti a soddisfare qualsiasi loro bisogno. Dobbiamo fare ancora molto, affinché le immagini viste sopra siano una piacevole normalità e non soltanto rare eccezioni.