In Grecia hanno vietato la macellazione dei cavalli

© Essere Animali

Stai leggendo:

In Grecia hanno vietato la macellazione dei cavalli


Ti interessa l'articolo?

Iscriviti

Francesco Ceccarelli
Responsabile investigazioni

La legge è già stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, dal 29 luglio in Grecia è vietata la macellazione dei cavalli. Il divieto (legge 4711/2020) è inserito in un emendamento alla legge del 2012 – la 4039 – e nell’articolo 12 si legge: “È vietato altresì allevare, utilizzare ed esportare cani, gatti e cavalli per la produzione di pellicce, cuoio, carne o per la fabbricazione di medicinali o altre sostanze”.

Nella cultura greca, la carne di cavallo non viene consumata e non sono presenti impianti autorizzati alla macellazione degli equini, ma negli ultimi anni, a causa della crescita delle competizioni equestri e dell’ippica, si è registrato un aumento delle macellazioni illegali di cavalli, la cui carne veniva esportata. Un business che iniziava a fruttare, tanto che circolava l’ipotesi di concedere autorizzazioni per mattatoi equini. Ora, con il divieto, questo tentativo è stato fermato sul nascere, un risultato molto importante ottenuto grazie alla forte pressione politica esercitata dalle associazioni Hellenic Animal Welfare Federation e Ippothesis che, nel contesto dell’emergenza COVID-19 e degli scandali della carne equina, sono riuscite ad avere prima il favore del Ministro dell’agricoltura e poi anche del parlamento ellenico.

E l’Italia?

Il nostro Paese è il maggiore consumatore di carne equina in Europa e il primo per numero di macellazione di cavalli, spesso importati vivi dall’estero attraverso veri e propri viaggi della morte.

Le cose però stanno cambiando: nel 2014 la maggioranza degli italiani considerava i cavalli come animali d’affezione, una presa di coscienza che ha portato in 10 anni a un calo drastico del numero di cavalli macellati, 65.000 animali uccisi nel 2010 contro i 20.000 del 2019.

I nostri investigatori documentarono la tratta dei cavalli dalla Polonia alla Puglia, costretti a viaggi estenuanti di oltre 30 ore per poi essere crudelmente macellati.

Una diminuzione veramente significativa di cui ci sentiamo di poterci prendere una parte del merito. Era il 2014 quando le immagini di una nostra indagine furono rilanciate da televisioni e media nazionali diventando virali.

Siamo molto felici che la Grecia vieti la macellazione dei cavalli. Una proposta di Legge simile, con cui si chiede il riconoscimento dei cavalli come animali d’affezione e il conseguente divieto di consumo delle loro carni, è stata depositata anche in Italia dall’Onorevole Michela Vittoria Brambilla.

Ognuno di noi può agevolare l’approvazione di questa legge, scegliendo di salvare i cavalli e di non mangiarli.


Ti piace questo articolo?

Supporta Essere Animali con una piccola donazione

131 persone hanno donato €2. Tanti piccoli aiuti possono fare la differenza.

Dona 2€
al mese

Fai ancora di più

Grazie!
Con te siamo a
0 firme

Salta questo step

Fai una microdonazione a Essere Animali

Per:

Con una donazione di 2€ al mese puoi fare tanto

Se hai dubbi o problemi nella donazione scrivici.

Questo campo è obbligatorio!
Inserire almeno %s caratteri!
Non inserire più di %s caratteri!
Inserisci una data valida!
Inserisci un numero di telefono valido!
Inserisci un CAP valido!
Inserisci un codice fiscale valido!
Inserisci una partita IVA valida!
Devi accettare la normativa sulla privacy!
Si è verificato un errore! Ricontrolla i campi.
Utilizza un Nickname valido!
Password non valida!
• almeno 1 carattere speciale (-_@#$%)
• almeno 1 numero
• almeno 1 carattere maiuscolo
• almeno 1 carattere minuscolo
• lunga almeno 6 caratteri
• più corta di 20 caratteri
Le due password inserite non coincidono!
Non valida!
Non valida!
Ok!
Controlla l'email!
Utente non attivato! Clicca nel link di conferma che ti è stato inviato via email!
Mmm... sicuro di quello che fai?
Sei già nella newsletter di Essere Animali!
Si è verificato un errore!