Che fine fanno i vitelli delle mucche da latte?
Si è solito pensare al latte come un prodotto meno crudele della carne perché per produrlo non è necessaria l’uccisione di animali. Ma è veramente così?
Il destino dei vitelli
Una mucca per produrre il suo latte ha bisogno di una condizione ben specifica: deve aver partorito un vitello. Ma se il latte deve diventare la nostra colazione, il nostro yogurt e il nostro formaggio, cosa si bevono i vitelli? Che ne è di loro?
Guarda la nostra indagine negli allevamenti di mucche
Qualcuno potrebbe pensare che una mucca abbia latte a sufficienza per poter sia allattare il proprio cucciolo che rifornire il mercato. Potrebbe essere, ma questa industria esiste per fare profitti e vendere il latte frutta di più che alimentare i vitelli, nutriti quindi con surrogati molto più economici.
Inoltre prevedere il contatto tra madre e vitello non sarebbe funzionale in un allevamento industriale in cui centinaia o migliaia di animali sono tenuti in spazi ristretti e vengono munti fino a due volte al giorno.

© Essere Animali
I cuccioli vengono quindi allontanati dalle madri appena nati. Durante le nostre indagini abbiamo visto procedure estremamente brutali: vitelli che ancora non si sono alzati sulle zampe trasportati con trattori o carriole e scaraventati a terra in minuscoli box senza alcun riguardo, come fossero sacchi di patate. Una volta portati in questi recinti dove vengono lasciati da soli, i vitelli prendono strade diverse a seconda che siano femmine o maschi.
Se sono femmine…
Le femmine servono a portare avanti l’azienda. Saranno loro a rimpiazzare le mucche delle generazioni precedenti e dopo 4 o 5 anni, ridotte allo stremo, la loro produzione calerà e verranno macellate per produrre carne di seconda scelta.

© Essere Animali
Se sono maschi…
I vitelli maschi vengono invece utilizzati per la carne bianca, quella che viene comunemente chiamata “di vitella”. Prima della macellazione passeranno circa 2 mesi in gabbia dove verranno alimentati con un surrogato del latte che li renderà anemici. In questo modo le loro carni rimarranno più tenere e avranno il tipico colore bianco.
Le vite dei vitelli e delle mucche da latte vengono spezzate molto prima del tempo. Questi animali potrebbero infatti vivere fino a 20 anni se non venissero sfruttati per latte e carne. Per tutti questi motivi, pensare che bere latte o mangiare formaggi sia qualcosa che non comporta sofferenza per gli animali, è decisamente ingenuo. Se non si vuole contribuire a tutto questo, le alternative esistono e sono sempre di più.