8 indagini con cui Essere Animali ha mostrato immagini mai viste prima


Giacomo Vitali
Web content editor

Sembra strano da credere, ma prima del 2011 nessuno aveva ancora mostrato quello che capita all’interno degli allevamenti intensivi italiani. Tutte le immagini e le riprese che testimoniavano lo sfruttamento animale provenivano da altre parti del mondo.

Eppure, anche se l’opinione pubblica ne era scarsamente informata, le orribili scene presenti in video e documentari erano le stesse che si sarebbero potute vedere negli allevamenti italiani. Per questo motivo Essere Animali si è dotata fin dalla sua nascita di un team investigativo: volevamo far sapere a tutti che anche in Italia gli animali vengono trattati come prodotti di una catena di montaggio.

E in molti casi siamo stati i primi a rivelare particolari settori e pratiche violente a cui sono costretti gli animali sul nostro territorio.

Ecco 8 investigazioni che hanno fatto storia.

1 – Anche i pesci

Questa indagine è la prima in Europa svolta negli allevamenti intensivi di pesci. Con telecamere nascoste abbiamo scoperto sistemi simili a quelli usati per polli, maiali e mucche: milioni di pesci rinchiusi in gabbia, manipolati e trasportati come oggetti, lasciati agonizzare per lunghissimi minuti.
➡️ www.ancheipesci.it

FIRMA ANCHE TU No all’agonia dei pesci

2 – Macachi rinchiusi in un laboratorio universitario

Un’indagine sotto copertura all’interno di un laboratorio non era mai stata fatta in Italia. Non abbiamo documentato esperimenti particolarmente dolorosi, ma l’infinita tristezza in cui vivono i macachi usati nella ricerca, costretti a vivere in piccole gabbie metalliche con elettrodi inseriti nel cranio e nelle tempie. Abbiamo portato a termine questa indagine per porre una domanda concreta alla comunità scientifica: “davvero non possiamo fare in modo che questo non sia più necessario?”
➡️ www.essereanimali.org/sperimentazione-macachi-universita/

3 – L’incubo dei pulcini

Un’infiltrata di Essere Animali ha lavorato a lungo nell’incubatoio di una delle maggiori aziende italiane di carne di pollo. Anche in questo caso le immagini di impianti simili diffuse fino a quel momento venivano solo dall’estero. Si tratta di un sistema brutale, necessario solo per consentire gli attuali consumi di carne, per cui ogni anno sono fatti nascere e poi uccisi oltre 500 milioni di polli.
➡️ www.essereanimali.org/incubo-dei-pulcini/

4 – Morire per una pelliccia: gli allevamenti di visoni in Italia

Per 18 mesi tramite attivisti infiltrati e l’utilizzo di telecamere nascoste piazzate dentro gli allevamenti abbiamo documentato ciò di cui gli italiani ignoravano persino la presenza: gli allevamenti di visoni per la produzione di pellicce. Alcune sequenze hanno mostrato pratiche che non erano mai state documentante nemmeno a livello mondiale.
➡️ www.visoniliberi.org

FIRMA ANCHE TU Stop agli allevamenti di animali da pelliccia

5 – Viaggi senza ritorno: cosa si nasconde dietro la carne di cavallo

L’Italia è il paese con il più alto consumo di carne di cavallo in Europa e molti degli animali macellati vengono dall’estero, principalmente dalla Polonia. I nostri attivisti infiltrati hanno filmato la tratta di questi cavalli, con viaggi estenuanti di oltre 30 ore. Prima del 2014, data in cui è stata realizzata l’inchiesta, la triste fine dei cavalli nei macelli italiani non era mai stata resa pubblica. Da quell’anno a oggi la macellazione di cavalli nel nostro paese si è ridotta del 54%.

6 – Il violento carico dei polli

Grazie a un nostro investigatore sotto copertura siamo riusciti per la prima volta a documentare una delle zone grigie della produzione di carne di pollo: il carico per il trasporto. Le immagini diffuse in esclusiva su Internazionale hanno mostrato come vengono caricati i polli per essere mandati al macello.
➡️ www.essereanimali.org/violento-carico-dei-polli/

7 – Prosciutto crudele

Questa indagine – vista da più di un milione e mezzo di persone – ha dato così fastidio che la Polizia Postale, su denuncia del Consorzio Prosciutto di Parma, ne oscurò il primo video. Grazie a quell’investigazione a distanza di quasi tre anni è iniziato il primo processo in Italia per reato di maltrattamento di animali in un allevamento intensivo. In questi anni abbiamo continuato a documentare nuovi abusi e quello qui riportato è il video delle ennesime violenze riscontrate solo qualche mese fa in un altro allevamento fornitore del famoso prodotto made in Italy.
➡️ www.prosciuttocrudele.it

FIRMA ANCHE TU Stop a gabbie e mutilazioni per i maiali

8- Fabbriche di uova: le galline negli allevamenti intensivi

Uscita a marzo 2012, questa è stata la nostra prima indagine. Prima di allora non si sapeva molto di come venivano allevate le galline per la produzione di uova in Italia. Un lavoro lungo e difficile svolto all’interno di strutture attive in Emilia Romagna dove abbiamo filmato tutte le tipologie di allevamento: a terra, biologico e in gabbia.
➡️ www.essereanimali.org/fabbriche-di-uova

Il lavoro degli investigatori e della nostra associazione rimane ancora oggi fondamentale. Gli animali non hanno voce e solo con le immagini documentate possiamo far conoscere quello che accade dietro le mura degli allevamenti intensivi, portandole anche in Tv e nelle case degli italiani.

Se anche tu vuoi mostrare a milioni di persone quello che accade davvero agli animali, puoi essere parte fondamentale di questo lavoro! Diventa SUPPORTER del Team Investigativo di Essere Animali.