La Settimana Veg sta aiutando molte persone a cambiare alimentazione
Si è da poco conclusa l’edizione 2019 della Settimana Veg, sette giorni in cui si è creata una bellissima comunità di persone interessate a sperimentare, provare e conoscere meglio la scelta vegana e l’alimentazione senza prodotti animali.
La Settimana Veg ha dimostrato ancora una volta di non essere solo un menù da seguire, ma un progetto che crea comunità e fornisce motivazione, facilitando e ispirando il passaggio a una dieta completamente vegetale.
Le persone che hanno scaricato il ricettario sono più di 9000, numero in aumento rispetto alle 7000 dello scorso anno. E aldilà della percezione di entusiasmo che si ha con migliaia di persone che scrivono, condividono e ti taggano sui social, i risultati di quest’anno, che abbiamo valutato con un sondaggio, sono particolarmente positivi.
Il sondaggio ha ricevuto 737 risposte e siamo partiti cercando di capire chi sono i partecipanti. La maggioranza delle persone provengono dal nord e dal centro Italia, e hanno con un’età sopra i 50 anni, seguita dalle fasce 20-29 e 30-39.
Una buona fetta tra loro (35,2%) avevano già seguito la Settimana Veg negli anni passati e tra questi il 27% sono già vegani, che hanno partecipato per trovare nuove ricette, consigli e ingredienti.
Vegetariani e onnivori, target principale dell’iniziativa, compongono insieme il 72% dei partecipanti. Da non sottovalutare comunque l’utilità per i vegani, per i quali partecipare a un evento che crea comunità e offre nuovi spunti può rafforzarne la motivazione e dare indicazioni per non mollare o ripensarci.
Escludendo da questa domanda i già vegani abbiamo scoperto che ben 444 persone hanno partecipato alla Settimana Veg con un obiettivo: ridurre il consumo di prodotti animali (255), diventare vegan (133), diventare vegetariano (56). Solo il 17% dei partecipanti (92) non aveva nessun obiettivo specifico.
Tra questi partecipanti ben 166 hanno detto che la Settimana Veg li ha aiutati a cambiare obiettivo e andare oltre quanto si fossero prefissati precedentemente. Tra questi ci sono quindi ulteriori 70 persone che non lo avevano come obiettivo iniziale e hanno scelto di diventare vegan.
L’altra nota positiva è l’aumento rispetto allo scorso anno delle persone che hanno seguito l’alimentazione completamente vegetale per tutti e sette i giorni, mentre quasi altrettanti l’hanno seguita tra i 5 e i 6 giorni, che è comunque una buona media.
Dato molto interessante da notare, che si lega a tutti questi precedentemente descritti, è che il 79,3% dei partecipanti alcuni giorni dopo stava ancora seguendo un’alimentazione vegetale.
Il 60,3% degli intervistati ha detto di voler cambiare alimentazione per gli animali, molti meno per la salute e per l’ambiente (percentuale sull’ambiente comunque aumentata molto rispetto agli scorsi anni). Questi dati potrebbero comunque essere in parte falsati dal fatto che i partecipanti provengono per la maggior parte dalla newsletter e i social dell’associazione.
Ma le barriere percepite da chi non ha ancora deciso di passare a un’alimentazione vegan o vegetariana sono invece un indicatore interessante, soprattutto utile da conoscere per andare ad abbatterle.
Come negli anni passati la maggioranza ha indicato la difficoltà nella vita quotidiana o sul posto di lavoro come freno principale, al secondo posto le pressioni sociali (famiglia o colleghi). Solo il 16% ha espresso dei timori per la salute, andando a confermare che ormai la sicurezza che un’alimentazione vegetale possa essere equilibrata e sana è abbastanza diffusa.
Animali salvati
Ogni anno ci piace stilare non solo numeri di persone che hanno partecipato e percentuali di gradimento, ma dare un numero più importante: quello degli animali che possiamo avere salvato tutti insieme in questi sette giorni. Ovviamente non sono e non possono essere numeri precisi, ma servono per darci l’idea di come molte persone unite insieme con le proprie scelte possano avere un grande impatto.
Le stime sono state fatte analizzando solo chi ha risposto al sondaggio e togliendo i già vegani. Abbiamo inoltre calcolato i giorni di partecipazione 100% vegetale.
Il totale è di più di 500 animali risparmiati durante questi sette giorni!
Da aggiungerci inoltre l’impatto dei partecipanti che stanno continuando con questa alimentazione e delle migliaia di altri che non hanno risposto al sondaggio. Insomma, anche questa Settimana Veg non si può che definire un successo