UN 2019 PIENO
DI RISULTATI
Anche quest'anno abbiamo dato il massimo.
Ogni giorno con determinazione e professionalità lavoriamo per costruire un futuro migliore. Quest’anno siamo riusciti ad aumentare i progetti e ottenere nuovi importanti risultati.
Guarda il video del nostro 2019
Ecco i traguardi più significativi raggiunti nel 2019. Dietro ognuno di questi ci siete anche tutti voi: chi partecipa alle iniziative, chi manda una mail di protesta, chi firma una petizione, chi fa una donazione o diventa socio o anche chi condivide un video per aiutarci a sensibilizzare. Grazie di cuore.
In un solo anno siamo riusciti a realizzare sette nuove investigazioni. Dalle gabbie delle galline ovaiole ai capannoni dei maiali del Prosciutto di Parma, dalle vasche dei pesci ai laboratori asettici dove ancora si svolgono test sugli animali. Il valore del nostro team investigativo è stato ampiamente riconosciuto.
Le nostre indagini sono state trasmesse da Tg nazionali e regionali, e anche da programmi di inchiesta come Report, Presa Diretta e Piazza Pulita o media di rilievo come Internazionale, Corriere della Sera e la Repubblica.
le persone che hanno visto le nostre indagini in TV nel 2019
A marzo è iniziato il primo processo in Italia per maltrattamento di animali in un allevamento intensivo, che abbiamo indagato per mesi e denunciato nel 2016. Si tratta di un risultato storico per la difesa degli animali allevati a scopo alimentare nel nostro paese: fino ad oggi per loro il reato di maltrattamento non veniva preso in considerazione.
strutture verso le quali abbiamo avviato azioni legali
Tre vittorie contro gli allevamenti di animali da pelliccia
Con il costante lavoro del nostro ufficio legale abbiamo ottenuto la chiusura di due allevamenti di visoni, il primo a Fiesso d’Artico (VE) e il secondo, il più grande di questo tipo in Italia, a Luisana Conco (VI). È inoltre notizia recente che il TAR Veneto ha accolto il nostro ricorso per ottenere la chiusura dell’allevamento di Villadose, in provincia di Rovigo.
Nel 2019 abbiamo lanciato #SOSpig, la campagna con cui chiediamo ai supermercati di dire basta alle gabbie per le scrofe e alle mutilazioni per i suinetti. Sono più di 10 milioni i maiali che puntiamo a proteggere con questa campagna, che ha già l’appoggio di quasi 150.000 firmatari.
Con il nostro e il vostro impegno, la campagna #ViaDagliScaffali ha raggiunto un nuovo e importante traguardo: anche Carrefour Italia ha deciso di eliminare il foie gras dai propri punti vendita. Inoltre abbiamo chiesto al seguitissimo programma tv Masterchef di non usare più questo prodotto crudele, ottenendo una risposta positiva, anche se non ufficiale.
negozi non vendono più foie gras grazie alla nostra campagna
Attraverso due esperimenti sociali abbiamo fatto riflettere migliaia di persone sulle conseguenze delle loro abitudini alimentari. I video di queste azioni sono stati visti e condivisi da più di 1 milione di persone sui social, amplificandone l’efficacia.
Offrendo finto latte di cane in strada a Bologna siamo riusciti a far emergere le contraddizioni che ci sono nel bere quello di mucca.
Portando una gabbia nelle principali piazze italiane, abbiamo chiesto alle persone di entrarci, rendendole consapevoli delle terribili condizioni in cui vivono le scrofe e ottenendo la loro partecipazione alla campagna #SOSpig.
In corteo con i ragazzi e le ragazze del Fridays for Future
Abbiamo partecipato attivamente con tanti volontari, striscioni, cartelli e volantinaggi agli scioperi e le marce degli studenti contro la crisi climatica. Il nostro messaggio è stato centrato sulla necessità di mettere in discussione anche l’alimentazione basata sulle proteine animali, prima fonte di gas serra, di spreco di risorse e produzione di inquinanti.
le iniziative organizzate con i nostri volontari
La Settimana Veg, l’iniziativa che abbiamo lanciato per portate sempre più persone a sperimentare un’alimentazione vegetale, è stata un successo anche in questa 6° edizione, con più di 9.000 ricettari scaricati. Quasi l’80% dei partecipanti ha segnalato inoltre che stava ancora seguendo un’alimentazione vegetale nei giorni successivi all’iniziativa.
Ma non ci siamo fermati a un evento di una settimana: abbiamo portato in Italia Veganuary, la più grande iniziativa veg del mondo. C’è ancora tempo per iscriversi, riceverete per l’intero mese di gennaio indicazioni e consigli per seguire al meglio un’alimentazione vegetale.
Inoltre abbiamo messo a punto un calcolatore di impatto ambientale, per rendere ognuno più informato sulle proprie scelte alimentari. Uno strumento per verificare l’impatto di ciò che mangi sulle emissioni di gas serra, uso del suolo e acqua.
Si chiama Meno per più e sta muovendo i primi passi proprio quest’anno. Si tratta di un piano ambizioso per aiutare aziende e scuole a rendere le mense e la ristorazione più sostenibili con una riduzione del 20% del consumo dei prodotti animali dai menu.
Lavorando su larga scala questo progetto potrà incidere sui consumi di carne e risparmiare la vita a un numero altissimo di animali.
Immagina un futuro senza macelli, allevamenti da carne e da pelliccia, un mondo senza gabbie e violenza sugli animali.
La strada è ancora lunga e in salita, ma con il tuo aiuto potremo continuare a impegnarci e dare il massimo, per raggiungere il mondo che vogliamo.
Solo il tuo sostegno può permetterci di continuare a difendere gli animali
SOSTIENICI
Aiutaci a realizzare ancora di più nel 2020