Il 2018 di Essere Animali: 365 giorni di impegno e risultati!


Simone Montuschi
President

L’anno sta finendo ed è tempo di fare un bilancio delle attività e dei risultati. E possiamo dirci davvero soddisfatti di quanto fatto quest’anno dal nostro Team.

Il 2018 per noi è stato un anno di crescita su molti fronti: più indagini pubblicate e in preparazione, più servizi sui media nazionali e collaborazioni con diversi media e tv internazionali, nuovi progetti sviluppati e ulteriori successi per le campagne.

Il video del nostro 2018

6 nuove indagini diffuse

Quest’anno il lavoro del Team Investigativo è potuto crescere in qualità e quantità soprattutto grazie ai Supporter, che hanno dato un sostegno importante e permesso di aumentare gli investimenti in questo importante lavoro. Sono ben 6 le indagini pubblicate in un anno, di cui quattro realizzate da persone infiltrate e una con telecamere nascoste installate all’interno di un macello. Dietro a ognuna di queste ci sono centinaia di ore di lavoro, c’è un continuo rischio e una difficoltà psicologica notevole.

📷 Aitor Garmendia / Essere Animali

18 milioni di persone raggiunte attraverso la Tv, ancora di più sui social media

Nel 2018 le nostre indagini sono state diffuse due volte dal Tg1 in prima serata e una da Striscia la Notizia, programmi visti da una media di 5 milioni di persone. Inoltre sono stati numerosi i Tg Regionali, gli interventi in tv locali, l’utilizzo di nostre immagini in programmi di approfondimento come Tv7, le collaborazioni con riviste e giornalisti portati direttamente dentro gli allevamenti intensivi.

I video sono stati inoltre visti da milioni di persone su facebook, instagram e youtube. I social sono sempre più una piattaforma importante per rendere visibile la realtà in cui vivono gli animali.

La prima indagine in Europa negli allevamenti intensivi di pesci

Quella che abbiamo diffuso a ottobre è stata la prima indagine che ha mostrato tutto il processo di allevamento e uccisione dei pesci, un settore purtroppo in espansione e di cui si sa ancora molto poco. Le immagini sono state diffuse dal Guardian, autorevole giornale inglese, e riprese da vari media europei, oltre che da tutte le testate italiane. La sofferenza dei pesci non deve più passare sotto silenzio e la nostra campagna Ancheipesci nasce proprio per questo.

La prima diretta facebook dall’interno di un allevamento intensivo

Abbiamo portato migliaia di persone dentro un allevamento di maiali della Lombardia. Non abbiamo potuto farlo fisicamente, ma ci siamo riusciti con una diretta facebook di un quarto d’ora, durante la quale sono stati mostrati i vari reparti dell’allevamento, gli animali in minuscole gabbie, quelli malati o morti. Tutto senza filtri, senza montaggio, in diretta.

Collaborazioni con giornalisti e Tv internazionali

Mostrare ai loro concittadini la realtà industriale e per nulla idilliaca di alcuni allevamenti fornitori del Prosciutto di Parma. Volevano farlo sia il DailyMail che la tv francese France2, e noi li abbiamo accompagnati. Ne sono nati articoli di denuncia, reportage televisivi e notizie che hanno raggiunto milioni di persone e che sono prodotto di serio giornalismo d’inchiesta, che porta al pubblico notizie reali e documentate.

4 catene di supermercati convinte a non vendere più foie gras

La campagna ViaDagliScaffali continua alla grande e in Italia ormai quasi nessun supermercato vende più foie gras, il fegato di anatre e oche torturate con l’alimentazione forzata. Siamo arrivati a più di 10.000 punti vendita coinvolti in questa campagna e quest’anno si sono aggiunti alla lista positiva anche quelli del Gruppo Crai, Tigros, Realco Sigma e Bennet.

5 partiti che si sono impegnati pubblicamente a vietare gli allevamenti da pelliccia

Dal 2013, quando abbiamo mostrato per la prima volta agli italiani le camere a gas degli allevamenti di visoni, ci battiamo per chiudere questi luoghi di sofferenza e chiediamo una legge, come già stabilito in 12 paesi europei. Nella scorsa legislatura nonostante le proposte di legge ci fossero qualcuno ha impedito che venissero discusse. Quest’anno, in occasione delle elezioni, abbiamo pressato tutti i partiti che avrebbero formato il Parlamento e chiesto un impegno. Ben 5 su 6 lo hanno preso pubblicamente. La campagna non si ferma e la pressione si farà sentire ancora, perché gli impegni vanno mantenuti!

8100 partecipanti per la SettimanaVeg

Il modo migliore per aiutare gli animali è non mangiarli. Semplice a dirsi ma a volte a farsi ci sono difficoltà, timori, strade che vediamo in salita. La SettimanaVeg è uno strumento pensato per superare questi scogli e avvicinarsi a questa scelta, capirne le basi, provarla e integrarla nella propria vita. Anche quest’anno un bel successo di partecipazione e grande entusiasmo. Migliaia di potenziali veg in più!

20.000 opuscoli sulla scelta vegan distribuiti davanti alle università

Una campagna di sensibilizzazione e informazione senza precedenti: per due mesi più di una volta la settimana eravamo davanti agli atenei di Bologna e Milano per distribuire un numero record di guide alla scelta vegan. Nelle università ci sono i cosiddetti millennial, la generazione che sta spingendo verso il cambiamento, che sta riducendo ed eliminando i consumi di prodotti animali. Qui il terreno è fertile, e noi ci abbiamo lasciato 20.000 semi.

📷 Enrico Maggi / Essere Animali

Sviluppo di 3 nuovi progetti e campagne

La crescita di un’associazione non si vede solo dai risultati ma dall’ampliarsi del proprio raggio di azione. Quest’anno abbiamo deciso di impegnarci in nuove strade e nuovi progetti per intervenire sulla violenza degli allevamenti intensivi, aumentare la diffusione di alimentazione veg e salvare il maggior numero di animali. Oltre alla campagna Ancheipesci stiamo per rendere pubblici altri due progetti che hanno richiesto tanto lavoro di ricerca e preparazione di materiali e pagine web. Noi ne siamo orgogliosi.

3000 persone che si impegnano in attivismo sul web con il nostro Action Center

Abbiamo creato un nuovo gruppo di attivisti web, che tramite il nostro Action Center si impegnano a fare piccole azioni ma importanti. Scrivere a un’azienda, commentare sulla loro pagina facebook, condividere un determinato contenuto. Grazie a questo nuovo strumento, in continua crescita, abbiamo convinto aziende e otterremo nuovi risultati in questo 2019. Unisciti anche tu da QUI.

70 attività realizzate in diverse regioni

Tavoli informativi in strada, proteste e flashmob, assaggi vegan distribuiti nelle piazze, stand a fiere e festival, conferenze, presentazioni nelle scuole. In questi dodici mesi i nostri volontari si sono impegnati a portare un messaggio in difesa degli animali in lungo e in largo!

📷 Francesco Castaldo / Essere Animali

300.000 firme raccolte

In seguito alle indagini che abbiamo pubblicato in alcuni casi abbiamo sporto denuncia e lanciato una petizione a sostegno, per chiedere come nel caso dell’allevamento degli orrori di Senigallia la chiusura della struttura (firmata da quasi 220.000 persone). Ma non solo, le nostre petizioni sono uno strumento per pressare le aziende e chiedere modifiche alle loro politiche, come nel caso del foie gras o della campagna AncheiPesci, che si rivolgono alla grande distribuzione. Una firma da sola non serve a molto, ma molte firme sono un insieme di voci che danno autorevolezza e forza alle nostre richieste.

2 conigli e 1 gallina salvati durante le nostre indagini

Entrare negli allevamenti è difficile, uscirne a volte ancora di più, perché ci si lasciano dietro migliaia e migliaia di animali in gabbia o in condizioni terribili. Il nostro Team Investigativo quest’anno ha salvato alcuni animali trovati fuori dalle gabbie, che in qualche modo ne erano usciti ma sarebbero presto morti di stenti. Anche se pochi, sono quella piccola goccia nel mare che può fare la differenza. Almeno per Lella, Flappy e Dixie la vita è cambiata, adesso ha tutto un altro sapore.

In questi punti abbiamo riassunto un anno di impegno per tutta l’associazione, anche se ci sarebbe molto di più da dire. Siamo orgogliosi e contenti di quanto fatto dai nostri volontari, attivisti, responsabili di settore… da tutto il team di EA!

Noi siamo pronti per un nuovo anno di impegno per gli animali e vogliamo ottenere ancora di più. E tu?

Se anche tu vuoi un 2019 di successi per gli animali scegli di iniziare già da oggi: fai una donazione a sostegno delle nostre indagini e campagne.