2 mesi senza pausa per gli animali più indifesi


Simone Montuschi
President

Il ritorno dalle vacanze è sempre un momento di ripartenza. Avevamo promesso importanti novità e abbiamo mantenuto la parola, con due mesi senza respiro in cui siamo riusciti a dare spazio agli animali sui più importanti media europei e non solo.

Tra settembre e ottobre abbiamo ottenuto una visibilità incredibile, portando il problema degli allevamenti intensivi all’attenzione di milioni di persone. Ma quello che vedrete in questa lista è solo una parte del lavoro svolto ogni giorno. Stiamo lavorando a molti progetti e anche i prossimi mesi saranno carichi di impegno e risultati!

Allevamento degli orrori: l’indagine al Tg1

11 settembre

Un nostro infiltrato ha documentato scene di terribile maltrattamento su maiali all’interno di un allevamento di Senigallia, fornitore del Prosciutto di Parma. Le immagini sono state diffuse dal Tg1 in prima serata e creato ampia discussione su tutti i media nazionali. Più di 5 milioni di persone hanno visto come sono considerati gli animali negli allevamenti intensivi.

Il Ministro della Salute, Giulia Grillo, ha ringraziato Essere Animali per il lavoro svolto

SOSTIENI LE NOSTRE INDAGINI E DENUNCE LEGALI

Raccolte più di 200.000 firme per chiuderlo

Settembre e ottobre

La petizione diretta alla Procura di Ancona, all’ Azienda Sanitaria delle Marche e al Sindaco di Senigallia ha raggiunto 209.000 firme. Tutte queste persone chiedono che non ci si limiti a fare una multa o un processo al singolo operatore, ma che si proceda per la chiusura dell’allevamento per comprovate e ripetuti maltrattamenti di animali.

In azione a Senigallia

22 settembre

A Senigallia 100 persone hanno partecipato alla mobilitazione davanti al Comune. Il messaggio è chiaro: l’allevamento degli orrori deve chiudere. La protesta è stata ripresa da numerosi media locali. In città abbiamo distribuito oltre 10.000 volantini durante ripetuti info-point e con volantinaggi a tappeto.

ENTRA NELL’ACTION CENTER DI ESSERE ANIMALI UNISCITI AI NOSTRI ATTIVISTI!

Su France 2 il nostro lavoro di indagine

4 ottobre

Sulla più importante TV francese più di 2 milioni di persone hanno visto l’inchiesta di Envoye Special alla quale abbiamo partecipato portando i giornalisti dentro un allevamento fornitore del Prosciutto di Parma. L’inchiesta ruota attorno alla nostra prima indagine in un allevamento fornitore del Consorzio, che siamo riusciti a portare a processo per maltrattamento di animali. I cittadini francesi non vedranno più il prosciutto allo stesso modo.

Festival: i nostri stand informativi

Settembre e ottobre

La presenza a festival ed eventi è un modo importante per dare voce agli animali e far conoscere le nostre attività, oltre che per trovare nuovi volontari. In questi due mesi abbiamo partecipato al BoEtico a Bologna, al festival di MacroLibrarsi a Cesena, alla Sagra del Seitan di Firenze e al Miveg a Milano.

Flash mob a Brescia

29 settembre

Brescia è la città italiana con un triste primato: ci sono più maiali negli allevamenti che abitanti. E per far conoscere come vivono i maiali nelle centinaia di allevamenti della provincia siamo scesi in piazza con un flash mob.

Anche i pesci: prima indagine negli allevamenti ittici

18 ottobre

Diffusa in esclusiva sul Guardian la nostra è stata la prima indagine europea a mostrare l’intero settore degli allevamenti intensivi di pesci. Le immagini sono state riprese da quotidiani spagnoli e numerosi media italiani e hanno aperto un importante dibattito sul consumo di pesce e la necessità di considerare anche questi animali al pari degli altri.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RIMANERE SEMPRE INFORMATO SULLE NOSTRE INDAGINI

In azione per i pesci a Bologna

21 ottobre

La campagna #Ancheipesci è uno strumento per sensibilizzare sull’agonia silenziosa di milioni di animali che non godono di alcun minimo diritto e per iniziare a creare un cambiamento. A Bologna la prima attività in strada, ripresa da diversi giornali della città.

LA DIFFERENZA SI FA IN TANTI PARTECIPA ALLE NOSTRE AZIONI!

400 foto per i pesci al MiVeg

20 ottobre

Quest’anno il nostro stand al festival Miveg di Milano è diventato un angolo di mare, un bel fondale davanti al quale posare per una foto in sostegno dei pesci. Più di 400 persone hanno dato così il loro messaggio.

4 giorni di indagine con il fotografo Aitor Garmendia

24-27 ottobre

📷 Aitor Garmendia – Tras Los Muros

Il lavoro del team investigativo di Essere Animali è incessante. E alla fine di ottobre si è unito a noi il pluripremiato fotogiornalista Aitor Garmendia, del progetto Tras Los Muros, per 4 giorni intensi in cui sono stati visitati 11 allevamenti. Per tutte le notti abbiamo raccontato i dietro le quinte sul nostro canale Instagram.

Guarda il video racconto del lavoro investigativo realizzato con Aitor Garmendia

SUPPORTA I NOSTRI INSTANCABILI INVESTIGATORI