Il Belgio non avrà più allevamenti di animali da pelliccia


Simone Montuschi
President

«I 17 allevamenti di animali per pellicce e il singolo produttore di foie gras con sede nelle Fiandre dovranno chiudere».

Così ha dichiarato Ben Weyts, il ministro fiammingo per il benessere degli animali.

Il governo delle Fiandre ha adottato un decreto che vieta l’inutile allevamento da animali da pelliccia e il gavage, il trattamento disumano che oche e anatre subiscono per la produzione di foie gras. La norma prevede un periodo di transizione da qui al dicembre del 2023.

Le conseguenze per il Belgio

Foto all’interno di un allevamento italiano. 📷 © Essere Animali

Nel momento in cui il decreto sarà attuativo, finirà l’uccisione di più di 200.000 animali all’anno allevati per la loro pelliccia.

Il Belgio si aggiungerà quindi alla lista dei paesi che hanno bandito gli allevamenti di animali destinati a diventare capi d’abbigliamento. Queste strutture sono infatti già state simbolicamente vietate in Vallonia (2015) e nella circoscrizione di Bruxelles (2017), dove di allevamenti di questo tipo già non ce n’erano.

Con il Belgio sono ben 12 gli stati europei che hanno vietato l’allevamento di animali da pelliccia!

Foto all’interno di un allevamento francese. 📷 © Essere Animali

Il divieto della produzione di foie gras, anch’esso previsto da questa legge nelle Fiandre, fa invece seguito a un provvedimento simile già messo in atto a Bruxelles l’anno scorso.  La pratica rimane quindi legale solo in Vallonia, in cui si concentra però quasi la totalità di produttori del Belgio.

In questa regione il ministro dell’ambiente e del benessere degli animali sta elaborando un Codice davvero all’avanguardia sui diritti degli animali d’allevamento. Purtroppo alcune forze del governo della Vallonia stanno facendo muro contro la possibilità di vietare la produzione di foie gras, ma c’è ancora chance di emendare il testo. Vedremo cosa accadrà.

E in Italia?

Nella speranza che ovunque queste pratiche smettano di esistere, anche qui in Italia bisogna fare la nostra parte. Per questo continueremo con le nostre campagne #ViaDagliScaffali e #160milaVisoni da salvare fino a quando “animali da pelliccia” e “foie gras” saranno parole dimenticate.

Unisciti a noi!