6 cose che si dicono a favore della carne e che non sono vere
Di falsi miti per giustificare un’alimentazione che includa la carne ce ne sono ancora molti, tanti quasi quante le dicerie contro la dieta vegana.
Qui abbiamo affrontato gli argomenti più comunemente usati per mettere chiarezza una volta per tutte.
1. Se non si mangiasse carne, non ci sarebbe terra sufficiente per sfamare tutti gli esseri umani del pianeta
Secondo dati FAO, il 26% delle terre emerse del pianeta è usato per il pascolo degli animali e ciò costituisce la principale causa di sfruttamento di suolo ad opera dell’uomo. Inoltre, sempre secondo lo stesso organismo, un terzo del suolo agricolo viene utilizzato per coltivare mangime per gli allevamenti.
A seguito di queste rilevazioni, risulta che la quantità di terra necessaria per nutrire una persona vegana per un anno è 1/18 rispetto a quella di una persona che mangia abitualmente carne.
2. Diventare vegani è troppo costoso
Sicuramente i cibi già pronti e biologici hanno un prezzo relativamente alto, ma questo vale anche per i prodotti non vegani. Una dieta vegan è invece costituita per lo più da alimenti economici e facilmente abbordabili per ogni tipo di portafoglio.
Inoltre carne e pesce sono entrambi prodotti ad alto alto consumo, ma anche ad alti prezzi. Non a caso i maggiori consumatori sono gli abitanti dei continenti più ricchi.
3. Abbiamo bisogno di latte per assimilare calcio
Fin da piccoli ci hanno sempre spiegato come dovessimo bere il latte perché fa bene. La verità è che è possibile ottenere calcio da moltissimi altri alimenti a base vegetale come latte di mandorle, cereali, cavolo. Studi recenti hanno inoltre rilevato come, al contrario di quanto si pensava, il latte può addirittura causare la perdita di questo elemento chimico.
Un ultimo deterrente all’uso di latte vaccino è che, oltre a colesterolo, grassi e calorie, può contenere, a causa delle pessime condizioni igieniche in cui sono tenuti gli animali, pus e antibiotici al suo interno.
4. Il nostro organismo ha bisogno di proteine di origine animale
Un piatto di fagioli contiene la stessa quantità di proteine di un hamburger.
Quasi tutti gli alimenti di origine vegetale infatti (eccetto l’alcool e lo zucchero) contengono proteine, anche se sarebbe utile tenere a mente gli alimenti che non devono mai mancare in una dieta vegana, come le lenticchie, i fagioli, le noci, i semi e tanti altri.
5. Mangiare pesce fa bene
Molte persone stanno oggi cambiando la loro fonte primaria di proteine, passando dalla carne di creature terrestri a quella di animali marini, considerati più salutari per l’organismo e meno distruttivi in termini di impatto ambientale. Tutti hanno sentito parlare dei famosi Omega 3. È vero che nel pesce ci sono questi tipi di grassi positivi per la salute, ma è altrettanto vero che esistono moltissimi modi per procurarseli con una dieta vegetariana.
Inoltre, evitando il pesce, si esclude la possibilità di introdurre nel nostro organismo le particelle di plastica e di altre sostanze inquinanti di cui ormai abbiamo riempito i mari.
6. Gli animali degli allevamenti sono trattati umanamente
Essere Animali, così come molte altre associazioni in Italia e sparse per il mondo, si impegnano da anni per mostrare la verità dietro a confezioni di uova con immagini di galline libere e spensierate che razzolano nei prati e mucche sorridenti sui barattoli dello yogurt. Le condizioni di vita di questi animali sono crudeli e assolutamente spaventose.
La verità è che cambiare alimentazione è molto più semplice di quel che si pensa e porta solo benefici alla nostra salute, agli animali e all’ambiente in cui viviamo.
Vai su www.ioscelgoveg.it e scopri tutti i nostri consigli e le nostre ricette per una dieta ricca e equilibrata.