Vegetariani in aumento e vegani apprezzati dal 50% degli italiani
L’istituto Eurispes ha diffuso oggi il Rapporto Italia 2018, sondaggio tra i più accreditati con cui fotografa la situazione e la percezione rispetto a numerosi temi, problematiche, situazioni sociali. E come ogni anno una parte delle domande riguardano gli animali.
Emerge chiaramente un’Italia che ha un legame sempre più forte con gli animali, soprattutto quelli domestici che sono ormai in 1 casa su 3. Ma anche un’Italia in cui si consolida l’attenzione al cibo e alla scelta veg.
I vegetariani e vegani si confermano infatti rappresentare tra il 7 e l’8% degli italiani.
Quest’anno sembrano diminuiti i vegani ma sono aumentati i vegetariani. Numeri che da una parte all’altra sono oscillanti di anno in anno e che possono essere analizzati forse come passi indietro da parte di chi ci stava provando, ma che confermano comunque un blocco costante di popolazione che genericamente possiamo definire veg.
Aumentano inoltre la consapevolezza e l’apprezzamento tra chi ci circonda rispetto alle nostre scelte e la nota forse più positiva è che il 50% degli italiani sembra avere una visione positiva della scelta vegana.
Agli intervistati che hanno dichiarato di non essere vegani è stato infatti chiesto di esprimere un giudizio su chi ha abbracciato questo stile alimentare. Il 42,4% del campione ritiene che si tratti di una scelta personale rispettabile, a cui si aggiunge l’8,2% di quanti valutano il veganismo come una scelta ammirevole. A giudicare in maniera positiva la scelta vegana sono soprattutto i più giovani.
Ma dal rapporto emergono anche altri dettagli interessanti, frutto delle domande a chi invece la scelta vegetariana o vegana l’ha fatta.
MOTIVAZIONI: La maggior parte di chi ha deciso di seguire una dieta ‘veg’ lo ha fatto principalmente perché convinto degli effetti positivi sulla salute (38,5%), mentre il 20,5% per amore e rispetto nei confronti degli animali.
SCELTA SEMPRE PIÙ FACILE: La maggior parte dei vegetariani e dei vegani italiani (60,8%), afferma di non trovare alcuna difficoltà nel reperire i prodotti per la propria dieta vicino casa. Supermercati e altri esercizi commerciali si sono infatti attrezzati per saper rispondere alle nuove esigenze alimentari dei consumatori, ma le cose sembrano complicarsi fuori dalle mura domestiche.
DIFFICOLTÀ: La situazione in cui appare più difficoltoso trovare un pasto adatto ai vegetariani/vegani è durante un viaggio: nel 73,6% dei casi mangiare in aereo, treno, nave ed autogrill diventa un problema. Ma anche trovare qualcosa di adatto da mangiare nei ricevimenti di cerimonie, feste o eventi può essere difficoltoso (67,6%). Le mense nei luoghi di lavoro si sono in parte attrezzate per accogliere i lavoratori vegetariani/vegani: non riscontra problemi il 44% di chi vi usufruisce. Mentre mangiare al ristorante/bar (luoghi pubblici che dovrebbero essere preparati ad un tipo di accoglienza più varia possibile) spesso è complicato (55,4%) per i vegetariani/vegani.
E proprio per appianare le difficoltà e rendere più facile questa scelta stiamo lavorando a numerosi progetti legati al sito IOSCELGOVEG. Come per esempio questa ricca guida ai ristoranti e locali vegan o vegan-friendly di tutta Italia.