Senza categoria

Uova e carne di coniglio: consumi in declino, il ministero corre ai ripari


Simone Montuschi
President

Campagne radio, spot tv, due siti ad hoc, volantini nei punti vendita, attività nei mercati rionali, pagine facebook e profili instagram. Il Ministero delle Politiche Agricole, in collaborazione con l’Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) corre ai ripari per frenare la crescente diminuzione del consumo italiano di carne di coniglio e di uova.

È infatti vero che l’Italia rimane purtroppo il secondo produttore e consumatore mondiale di carne di coniglio dopo la Cina ma, negli ultimi anni, complice il cambio di prospettiva dell’opinione pubblica rispetto a quello che è ormai il terzo animale da compagnia più presente nelle nostre case, la produzione è in costante diminuzione (-12% nei primi 9 mesi del 2017).

Più del 90% dei conigli vengono allevati in gabbia in allevamenti intensivi 📷 Essere Animali

Coniglio morto soffocato nel tentativo di uscire dalla gabbia 📷 Essere Animali

Rispetto alle uova, a preoccupare i produttori è il fatto che l’Italia, con i suoi 12,6 kg, non è al pari del consumo pro-capite nella Ue, che si attesta oltre i 14 kg.

 

Allevamento di galline ovaiole in gabbia 📷 Essere Animali

Allevamento di galline ovaiole a terra 📷 Essere Animali

Trovare cadaveri in decomposizione a contatto con gli animali vivi non è un caso 📷 Essere Animali

“A tavola nascono nuovi eroi” è quindi il nome della campagna che, con toni freschi, moderni e accattivanti si rivolge prima di tutto ai giovani. Non è un caso che, proprio i giovani, siano tra i più sensibili rispetto ai maltrattamenti degli animali da reddito e i più attenti rispetto ai recenti casi della contaminazione delle uova.

“In collaborazione con l’Ismea abbiamo dato vita a un piano di comunicazione in grado di poter parlare in maniera diretta ai consumatori, allo scopo di contrastare i pregiudizi e informarli correttamente su qualità e valori nutrizionali delle uova e delle carni di coniglio” afferma Luca Bianchi, Capo Dipartimento delle politiche competitive della qualità agroalimentare del Ministero.

Correre con i ghepardi, stare in piedi su un aeroplano in volo: la comunicazione gioca tutto sull’energia che danno questi prodotti proposti in ricette semplici e smart, permettendo di compiere imprese straordinarie. Ma di certo non sono straordinarie le terribili condizioni di vita a cui sono costrette le galline ovaiole e i conigli da carne.

Gli eroi che nascono sulle tavole di cui si parla in questa campagna, lo saranno soprattutto per i produttori in declino, ma non per gli animali degli allevamenti intensivi.

 

Se vuoi sapere come avere una dieta ricca e varia senza causare sofferenza a nessuno, vai su ioscelgoveg.it