Un 2017 di risultati per gli animali


Simone Montuschi
President

Come sempre la fine dell’anno è il momento di valutare le proprie attività. E per noi è il momento di tirare le somme e affinare le strategie e fare progetti per l’anno prossimo.

E anche quest’anno siamo orgogliosi dei risultati, dei successi, dei progetti realizzati o già preparati per farli partire nei primi mesi del nuovo anno!

Abbiamo diviso questo 2017 di Essere Animali in 9 risultati, ottenuti grazie alla forza dei volontari, all’impegno del team che ogni giorno segue progetti e attività e soprattutto al sostegno di soci e donatori, senza i quali questo resoconto sarebbe tristemente vuoto.

1. Allevamenti di visoni, i risultati si vedono

📷 Zoe Casati / Essere Animali

Quest’anno una notizia importante per la campagna Visoni Liberi: il numero di visoni allevati in Italia per farne pellicce è sceso da 180.000 a 160.000, grazie alla chiusura di strutture e al pressing costante che non ha permesso di aprirne nuove. Abbiamo documentato le gabbie vuote dell’allevamento di Antegnate (BG), contro il quale avevamo protestato, raccolto firme e presentato esposti per diversi anni, e iniziato una battaglia legale contro un allevamento a Villadose (Ro), finalizzata non solo a chiudere la struttura ma a creare un precedente per eliminare privilegi di cui gli allevatori italiani si sono ingiustamente appropriati fino a oggi.

2. Foie Gras: ridotto sempre di più il mercato in Italia

La campagna ViaDagliScaffali è stata lanciata dopo una nostra indagine sulla produzione di Foie Gras in Francia. Quest’anno abbiamo convinto a non venderlo più anche il Gruppo Selex, proprietario di numerosi marchi e 2500 punti vendita su tutto il territorio nazionale. Abbiamo avuto conferma di un impegno per il futuro anche da Md Spa e Lidl. In totale sono 7700 i supermercati e ipermercati che abbiamo convinto a non commercializzare questo prodotto crudele.

3. In continua crescita il lavoro del Team Investigativo

📷 Essere Animali

Grazie ai Supporter, che sostengono direttamente le investigazioni di EA, quest’anno i nostri attivisti sono riusciti a portare a termine più lavori e a collaborare con numerose testate e programmi Tv. Sono 4 le investigazioni pubblicate, di cui ben 2 diffuse in prima serata al Tg1.
Più di 13 milioni le persone che grazie al nostro lavoro hanno potuto vedere in Tv cosa accade agli animali negli allevamenti di visoni, di polli, di galline ovaiole, di maiali o nella macellazione di agnelli.

4. Denunciati 10 allevamenti intensivi

Il lavoro di investigazione e raccolta immagini è finalizzato anche alla denuncia di situazioni in cui riscontriamo evidenti maltrattamenti o irregolarità. In quest’anno i nostri legali hanno denunciato 10 allevamenti, presentando inoltre esposti con i quali puntiamo in alto, per scardinare regole che permettono pratiche terribili negli allevamenti. Alle denunce sono seguite ispezioni e sanzioni, mentre in alcuni casi sono in corso indagini e puntiamo a procedimenti per maltrattamento di animali.

5. Chiuso un allevamento di conigli

📷 Stefano Belacchi / Essere Animali

Abbiamo portato una giornalista di Piazza Pulita dentro questo allevamento, definito dalla stampa “degli orrori”. Le immagini hanno creato un gran caso e la nostra denuncia legale è servita a dare il colpo finale: l’azienda, che portava al macello 10.000 conigli l’anno, ha dovuto chiudere e smontare le gabbie. Una vittoria praticamente senza precedenti in Italia.

6. Più di 30 milioni di persone raggiunte sui social media

Il web e i social media sono oggi sicuramente lo strumento più importante per far arrivare informazioni e immagini alle persone, soprattutto ai più giovani. La nostra attività su questo campo è in espansione e grazie a video specifici e campagne online i nostri video e le nostre foto sono giunti sulle bacheche di più di 30 milioni di persone.

7. Nuovi progetti per la diffusione di un’alimentazione vegetale

📷 Daniela Origo / Essere Animali

Oltre alla denuncia crediamo nella proposta, quella di scelte positive e virtuose, che passino sia dal singolo che da istituzioni o aziende. E in questa ottica abbiamo creato IoScelgoVeg, un sito e progetto per la diffusione della scelta vegana, che racchiude consigli, campagne e le ricette di più di 40 tra chef e blogger. Dal sito, che ha già avuto più di 100.000 visite nei suoi primi mesi, è nata poi una guida che stiamo distribuendo presso le università, 5000 le copie diffuse in due mesi a Bologna, e stanno per partire nuovi progetti che coinvolgeranno direttamente centinaia di locali in tutta Italia. Abbiamo inoltre riproposto con successo la Settimana Veg, una sfida a seguire un’alimentazione vegetale per sette giorni che ha coinvolto quest’anno quasi 7000 persone, e a Milano organizzato la quinta edizione del MiVeg, il più seguito e partecipato festival vegano d’Italia.

8. Lezioni sui diritti animali a 1000 studenti

Entrare nelle scuole e portare un dibattito sulle condizioni in cui vivono gli animali e le scelte etiche è importantissimo. Anche quest’anno siamo riusciti a portare incontri di diverso tipo nelle scuole di 4 diverse città, raggiungendo più di 1000 studenti di medie e superiori, che hanno visto documentari e nostri filmati, partecipato a lezioni, fatto domande e portato a casa moltissimo materiale informativo.

9. Più di 100 attività informative in un anno

📷 Marco Lattanzi / Essere Animali

I nostri attivisti e volontari sono instancabili. Anche quest’anno tra proiezioni, conferenze, tavoli informativi, volantinaggi, eventi di sensibilizzazione o di raccolta fondi siamo stati attivi con più di 100 iniziative in 8 regioni italiane.

In questi 9 punti è riassunto un intero anno di impegno per tutta l’associazione, anche se ci sarebbe molto di più da dire. Siamo orgogliosi e contenti di questi successi, e per l’anno prossimo abbiamo già nuove idee, nuovi progetti e vogliamo ottenere ancora più risultati. Riuscirci sarà però possibile solo se potremo contare sul tuo sostegno.

Se anche tu vuoi un 2018 di successi per gli animali scegli già da oggi di iniziare a realizzarlo: fai una donazione a sostegno degli animali.