MiVeg quinta edizione: nessuno ci ferma!
Si è conclusa con un responso più che positivo la quinta edizione del MiVeg, il festival vegan di Milano che organizziamo assieme a Vitadacani Onlus.
Nonostante le difficoltà dovute a una falsa partenza, che ci ha costretti a rimandare e trovare una nuova location in gran velocità, il risultato in termini di affluenza e partecipazione è stato davvero ottimo. Ed è stato ottenuto anche grazie a chi ha partecipato al crowdfunding “Il MIveg si fa in tanti”, che ci ha permesso di ripartire con slancio e portare a Milano due giorni intensi sulla cultura vegan e sui diritti degli animali.
TANTE OFFERTE DI CIBO GOLOSO
A colpo d’occhio quello che rimane impresso del MiVeg sono le numerose offerte culinarie divise in corner che spaziano da lasagne, fritto, arrosticini di seitan, risotti, burger e bar con tantissimi dolci. La pausa pranzo e la cena sono uno dei momenti preferiti dai visitatori e lo sfruttiamo per dare un messaggio davvero importante: vegan non vuol dire affatto rinuncia al gusto!
UN PROGRAMMA FITTISSIMO
Al centro del MiVeg però ci sono gli animali. E quest’anno la sala conferenze in cui si sono susseguiti interventi e conferenze su tanti argomenti è stata posta proprio al centro della sala principale. Il programma culturale è un momento di stimolo, di approfondimento e di discussione. Vedere 150 sedie quasi sempre piene è stato uno dei segnali di maggiore successo del festival.
Nel programma abbiamo portato anche il nostro contributo con la presentazione di Abbecedario degli Animali assieme ad Alessandro Fiori, con un workshop sulla comunicazione efficace a cura di Claudio Pomo, responsabile campagne dell’associazione, e con una conferenza sulla crescita e le problematiche del comparto ittico italiano a cura di Francesco Ceccarelli, responsabile investigazioni di Essere Animali.
TANTI WORKSHOP PER IMPARARE
A lato delle conferenze il programma del MiVeg comprende sempre anche momenti più pratici, in cui nella sala workshop si imparano ricette, trucchi per la cucina vegana, oppure come aiutare e salvare animali o comunicare meglio le nostre idee. Anche qui una fitta partecipazione e molto interesse.
MOSTRE FOTOGRAFICHE
La mostra “Fabbriche di animali” comprende 30 immagini scattate dal nostro Team Investigativo all’interno di allevamenti italiani da diversi fotografi, accompagnate da didascalie stimolanti e non banali. Vederla su quella parete e osservata con interesse da migliaia di persone ripaga l’impegno messo in questo difficile lavoro.
In un’altra zona del festival era affissa la mostra di Vitadacani, con gli sguardi degli animali di tante specie salvati e presenti nei loro rifugi. Due mondi completamente diversi in cui vivono gli animali, un modo in più per far riflettere.
IOSCELGOVEG PERCHÉ…
Per far conoscere il nostro progetto IoScelgoVeg abbiamo ideato una piccola installazione interattiva: un cartellone su cui ognuno poteva attaccare la sua motivazione di questa scelta con un post-it. Centinaia e centinaia di messaggi hanno completamente ricoperto la superficie, ognuno con motivazioni e linguaggi diversi, tra il serio e lo scherzoso.
UN TEAM IN FORMA!
Il nostro stand è stato meta di tantissime persone in questi due giorni: non solo per acquistare magliette o borse e sostenere così le nostre attività, ma anche per avere informazioni sulle attività di investigazione e le campagne in corso. Abbiamo conosciuto tantissimi volti nuovi e fatto nuove amicizie. MiVeg è anche questo!
UN SACCO DI RINGRAZIAMENTI
Se il MiVeg è stato un successo non è solo per l’impegno delle due associazioni organizzatrici, ma per un insieme di energie che lo hanno reso possibile. Decine di volontari infaticabili hanno lavorato dal venerdì fino al lunedì per costruire, creare, cucinare, pulire, accogliere, smontare. Tantissimi relatori e relatrici hanno viaggiato anche centinaia di chilometri per essere parte dell’evento e portare la loro testimonianza. I fantastici tatuatori hanno lavorato instancabilmente per due giorni nel Vegan Tattoo Circus, raccogliendo offerte a sostegno del festival e degli animali.
E poi ci sono gli sponsor: aziende che producono in modo etico e che hanno scelto di essere parte integrante di questo evento, sostenendolo anche nelle difficoltà. Miomojo, Muscolo di Grano, Quagga, Casakara, Violife e Plose. Per loro un grazie speciale!